OBAMA DRAMA - “I RAID AEREI USA NON FERMERANNO LA GUERRA CIVILE: IN SIRIA LA SOLUZIONE È POLITICA A MENO CHE NON LA SI VOGLIA INVADERE CON MIGLIAIA DI SOLDATI”

Viviana Mazza per "Il Corriere della Sera"

«Un cambio di regime non fermerà la guerra civile. La soluzione per la Siria è politica». È l'analisi di Fareed Zakaria, opinionista della rivista Time , presentatore sulla tv Cnn e autore di saggi come «L'Era post-americana» (2008) e «Democrazia senza libertà» (2003) tradotti in 20 lingue. Nato in India, cresciuto in America, educato a Yale e Harvard, Zakaria è uno dei più influenti esperti di politica internazionale.

Inutile un «cambio di regime?»
«Quello che gli Stati Uniti propongono è un attacco limitato per intensità e durata, inteso a segnalare che l'uso delle armi chimiche è assolutamente inaccettabile. Uno può approvare un simile intervento dal punto di vista morale, ma non cambierà la situazione di fondo in Siria, perché si tratta di uno scontro per la sopravvivenza tra il regime, da una parte, che rappresenta il 14-15% della popolazione alauita e i suoi sostenitori, e dall'altra parte una varietà di gruppi sunniti di opposizione.

Entrambi combatteranno fino alla fine, perché Assad sa che, se perde ora, la prossima fase del conflitto sarà un massacro degli alauiti e forse la pulizia etnica; e i sunniti sanno che il regime vuole distruggerli. Dunque l'idea che due o tre giorni di attacchi aerei possano cambiare le cose mi pare altamente improbabile».

Crede che l'«attacco limitato» possa trasformarsi in un'azione più estesa che porti al cambio di regime, visto anche che la risoluzione in discussione al Congresso è stata emendata per introdurre l'obiettivo di rafforzare i «ribelli moderati»?
«L'amministrazione si trova davanti ad un problema: per "vendere" questo intervento ha dovuto drammatizzare la posta in gioco, ed esagerando finirà probabilmente con l'ottenere un esito più intenso di quello programmato.».

C'è in America chi vuole il cambio di regime in Siria?
«I neocon non sono mai morti, sono solo diventati estremamente impopolari. Un'opposizione siriana ispirata da idee democratiche è molto difficile da identificare. Il problema non è solo la presenza di Al Qaeda, è che ci sono un migliaio di gruppi decentralizzati, e trovare un canale per appoggiare i moderati è arduo.

Il problema non è che manchino le ragioni per intervenire: Assad è un brutale assassino. Il problema è trovare una strada percorribile che, dal punto di vista pratico, abbia prospettive di successo».

E' una strada che esiste?
«Se miriamo alla democrazia e alla convivenza pacifica tra i gruppi etnici, questa è una fantasia. Nella regione c'erano tre Paesi con una minoranza al potere: i cristiani in Libano, i sunniti in Iraq, gli alauiti in Siria.

In Libano c'è stata una guerra civile di 13 anni; l'Iraq l'abbiamo invaso e dopo il rovesciamento di Saddam ci sono stati 10 anni di guerra civile ed è tuttora il secondo Paese più violento dopo la Siria. Anche in Siria, ci vorrà un bel po'. La storia ci aiuta a capire che l'obiettivo pratico può essere un negoziato politico».

Dopo i raid Usa, sarà ancora possibile riattivare la diplomazia?
«Credo che sarà più difficile. Ma se i raid restano rapidi e mirati, si può provare. In ogni caso, la chiave sono i russi e soprattutto l'Iran: senza di loro è impossibile».

Lei appoggia l'intervento in Siria dal punto di vista morale?
«A questo punto credo che gli Stati Uniti debbano agire: altrimenti è a rischio la credibilità americana».

Obama avrebbe dovuto gestire la crisi diversamente?
«Io sono sempre stato cauto sul coinvolgimento in questa guerra perché è una lotta settaria, e lo era anche due anni fa. C'è chi dice che avremmo potuto agire diversamente, che prima i ribelli erano democratici, poi sono diventati più militanti e islamisti, ma non ne sono sicuro: prima c'era una opposizione più limitata, ora si è ampliata su tutti i fronti.

Obama ha cercato il dialogo con i ribelli incontrando difficoltà pratiche. Se ha commesso un errore è stato quello di usare un linguaggio incauto, in particolare sulle armi chimiche: ci sono cose che puoi dire da opinionista ma non da presidente».

Meglio non intervenire affatto?
«Bisogna essere molto cauti quando le proprie azioni non hanno grandi probabilità di cambiare la dinamica e possono anzi avere conseguenze indesiderate. Obama avrebbe dovuto cercare con più forza una soluzione politica, rapportandosi ai russi, e coinvolgendo l'Iran. Questa idea che non possiamo parlare con l'Iran è una follia.

In casi come l'Afghanistan, avevamo gli stessi interessi relativi ad Al Qaeda e ai talebani, ed infatti c'è stata una certa cooperazione finché Bush non ha inserito l'Iran nell'Asse del Male. La strada in Siria non è il cambio di regime, a meno di non volerla invadere con migliaia di truppe. La soluzione è politica».

 

FAREED ZAKARIAfareed zakariaBASHAR ASSAD basher al assadi TERRORISTA AL QAEDA siria-insortiRIFUGIATI IN SIRIA obama siria RIFUGIATI IN SIRIA LE MONDE SIRIA ARMI CHIMICHE vittime armi chimiche SIRIA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO