OBAMA DRAMA - “I RAID AEREI USA NON FERMERANNO LA GUERRA CIVILE: IN SIRIA LA SOLUZIONE È POLITICA A MENO CHE NON LA SI VOGLIA INVADERE CON MIGLIAIA DI SOLDATI”

Viviana Mazza per "Il Corriere della Sera"

«Un cambio di regime non fermerà la guerra civile. La soluzione per la Siria è politica». È l'analisi di Fareed Zakaria, opinionista della rivista Time , presentatore sulla tv Cnn e autore di saggi come «L'Era post-americana» (2008) e «Democrazia senza libertà» (2003) tradotti in 20 lingue. Nato in India, cresciuto in America, educato a Yale e Harvard, Zakaria è uno dei più influenti esperti di politica internazionale.

Inutile un «cambio di regime?»
«Quello che gli Stati Uniti propongono è un attacco limitato per intensità e durata, inteso a segnalare che l'uso delle armi chimiche è assolutamente inaccettabile. Uno può approvare un simile intervento dal punto di vista morale, ma non cambierà la situazione di fondo in Siria, perché si tratta di uno scontro per la sopravvivenza tra il regime, da una parte, che rappresenta il 14-15% della popolazione alauita e i suoi sostenitori, e dall'altra parte una varietà di gruppi sunniti di opposizione.

Entrambi combatteranno fino alla fine, perché Assad sa che, se perde ora, la prossima fase del conflitto sarà un massacro degli alauiti e forse la pulizia etnica; e i sunniti sanno che il regime vuole distruggerli. Dunque l'idea che due o tre giorni di attacchi aerei possano cambiare le cose mi pare altamente improbabile».

Crede che l'«attacco limitato» possa trasformarsi in un'azione più estesa che porti al cambio di regime, visto anche che la risoluzione in discussione al Congresso è stata emendata per introdurre l'obiettivo di rafforzare i «ribelli moderati»?
«L'amministrazione si trova davanti ad un problema: per "vendere" questo intervento ha dovuto drammatizzare la posta in gioco, ed esagerando finirà probabilmente con l'ottenere un esito più intenso di quello programmato.».

C'è in America chi vuole il cambio di regime in Siria?
«I neocon non sono mai morti, sono solo diventati estremamente impopolari. Un'opposizione siriana ispirata da idee democratiche è molto difficile da identificare. Il problema non è solo la presenza di Al Qaeda, è che ci sono un migliaio di gruppi decentralizzati, e trovare un canale per appoggiare i moderati è arduo.

Il problema non è che manchino le ragioni per intervenire: Assad è un brutale assassino. Il problema è trovare una strada percorribile che, dal punto di vista pratico, abbia prospettive di successo».

E' una strada che esiste?
«Se miriamo alla democrazia e alla convivenza pacifica tra i gruppi etnici, questa è una fantasia. Nella regione c'erano tre Paesi con una minoranza al potere: i cristiani in Libano, i sunniti in Iraq, gli alauiti in Siria.

In Libano c'è stata una guerra civile di 13 anni; l'Iraq l'abbiamo invaso e dopo il rovesciamento di Saddam ci sono stati 10 anni di guerra civile ed è tuttora il secondo Paese più violento dopo la Siria. Anche in Siria, ci vorrà un bel po'. La storia ci aiuta a capire che l'obiettivo pratico può essere un negoziato politico».

Dopo i raid Usa, sarà ancora possibile riattivare la diplomazia?
«Credo che sarà più difficile. Ma se i raid restano rapidi e mirati, si può provare. In ogni caso, la chiave sono i russi e soprattutto l'Iran: senza di loro è impossibile».

Lei appoggia l'intervento in Siria dal punto di vista morale?
«A questo punto credo che gli Stati Uniti debbano agire: altrimenti è a rischio la credibilità americana».

Obama avrebbe dovuto gestire la crisi diversamente?
«Io sono sempre stato cauto sul coinvolgimento in questa guerra perché è una lotta settaria, e lo era anche due anni fa. C'è chi dice che avremmo potuto agire diversamente, che prima i ribelli erano democratici, poi sono diventati più militanti e islamisti, ma non ne sono sicuro: prima c'era una opposizione più limitata, ora si è ampliata su tutti i fronti.

Obama ha cercato il dialogo con i ribelli incontrando difficoltà pratiche. Se ha commesso un errore è stato quello di usare un linguaggio incauto, in particolare sulle armi chimiche: ci sono cose che puoi dire da opinionista ma non da presidente».

Meglio non intervenire affatto?
«Bisogna essere molto cauti quando le proprie azioni non hanno grandi probabilità di cambiare la dinamica e possono anzi avere conseguenze indesiderate. Obama avrebbe dovuto cercare con più forza una soluzione politica, rapportandosi ai russi, e coinvolgendo l'Iran. Questa idea che non possiamo parlare con l'Iran è una follia.

In casi come l'Afghanistan, avevamo gli stessi interessi relativi ad Al Qaeda e ai talebani, ed infatti c'è stata una certa cooperazione finché Bush non ha inserito l'Iran nell'Asse del Male. La strada in Siria non è il cambio di regime, a meno di non volerla invadere con migliaia di truppe. La soluzione è politica».

 

FAREED ZAKARIAfareed zakariaBASHAR ASSAD basher al assadi TERRORISTA AL QAEDA siria-insortiRIFUGIATI IN SIRIA obama siria RIFUGIATI IN SIRIA LE MONDE SIRIA ARMI CHIMICHE vittime armi chimiche SIRIA

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...