PROCURA CHE VAI, VELENI CHE TROVI - SE A MILANO TIRA ARIA PESANTE, A PALERMO VOLANO STRACCI - MESSINEO VS. INGROIA, “MANOVRATORE DI MEZZI MEDIATICI” - LA PM LIA SAVA: “SE A PALERMO LAVORASSERO IN SINTONIA, ALTRO CHE MAFIA SCONFITTA”

Enrico Bellavia e Francesco Viaviano per ‘La Repubblica'

Al Consiglio superiore della magistratura i retroscena dell'indagine sulla Trattativa Stato-mafia e le divergenze in procura di Palermo tra sospetti, veleni e accuse di protagonismo. La ribalta è quella offerta ai pm del capoluogo siciliano dal procedimento sul capo dell'ufficio, Francesco Messineo, accusato di aver rivelato particolari dell'indagine sull'ex patron di Banca Nuova, Francesco Maiolini.

Pur stigmatizzando il comportamento di Messineo, che da Maiolini ottenne un'assunzione a tempo determinato per il figlio in una società controllata da Banca Nuova, il Csm ha "assolto" Messineo. Ma quel che emerge dalle carte è uno spaccato del tutto inedito sulle frizioni in procura nel pieno della gestione della delicatissima inchiesta sulla Trattativa.

CONDOTTA SPREGIUDICATA
Accusato di aver lasciato mano libera nell'inchiesta sulla Trattativa all'ex pm Antonio Ingroia anche per le indagini sul suo conto, davanti al Csm Messineo si lancia in una controffensiva proprio nei confronti del suo aggiunto.

«Ovviamente non c'è dubbio che per una persona come il dottor Ingroia che ha dei programmi futuri di politica e che è un abile manovratore dei mezzi mediatici con rapporti con giornalisti in tutta Italia, un'occasione come quella del procedimento della Trattativa è un'occasione molto ghiotta e che Ingroia l'abbia spregiudicatamente utilizzata.

Io non difendo Ingroia, non condivido le sue scelte di vita e il suo modo di rapportarsi con l'opinione pubblica, quindi su questo vorrei essere chiaro. È stato detto che io più volte privatamente avrei richiamato, magari richiamato no, ma prospettato a Ingroia questa inopportunità del suo comportamento. Questo è verissimo, ho esercitato un tentativo di moral suasion, ma con scarsi risultati perché se uno si candida a fare il premier è molto difficile che ascolti il suo procuratore».

LIVORI TRA COLLEGHI
Altro tema trattato al Csm è lo scontro con il procuratore aggiunto Teresa Principato a proposito del blitz contro i fiancheggiatori del boss Messina Denaro che, secondo la Principato, avrebbe mandato in fumo la cattura del super latitante. Dice Messineo: «Le opinioni della dottoressa Principato io credo siano fortemente condizionate dal fatto che ha avuto con me dei pesanti scontri. Probabilmente ho sottovalutato il grado di livore, di invidia, di accanimento, da parte di alcuni magistrati che non erano e non potevano essere assegnatari del processo Trattativa perché questo è stato costantemente assegnato a quattro magistrati, non potevano diventare 8, 12, 16, non era possibile ».

IL CASO INTERCETTAZIONI
Davanti ai consiglieri depone anche Lia Sava, oggi procuratore aggiunto a Caltanissetta e all'epoca coassegnataria dell'indagine Trattativa insieme Ingroia, Antonio Di Matteo e Francesco Del Bene: «Alla procura di Palermo ci sono delle personalità straordinarie, delle menti bellissime ma se tutti lavorassero in sintonia invece di farsi la guerra, altro che mafia sconfitta, avremo raggiunto risultati straordinari. Purtroppo ci si perde perché tutti sono convinti di essere nel giusto. Io ho avuto dei momenti di grossa frizione con Ingroia e Di Matteo, nel senso che non ho condiviso una serie di passaggi, di sovraesposizioni mediatiche. Anche il conflitto di attribuzioni (sulla vicenda delle intercettazioni del capo dello Stato, ndr) io l'ho vissuto in maniera drammatica nel senso che io personalmente sono molto legata anche per tradizione culturale al presidente Napolitano».

Rispondendo alla domanda del presidente della Prima commissione del Csm Glauco Giostra, Lia Sava è anche esplicita sulle scelte della procura a proposito delle intercettazioni che coinvolsero Napolitano: «Io appena uscita la prima intercettazione, avrei staccato immediatamente».

SCARSO COORDINAMENTO
L'audizione della Principato parte dalla polemiche sulla cattura sfumata di Messina Denaro e si sposta poi sulla Trattativa e sulla mancanza di circolazione interna delle notizie: «So che anche a Caltanissetta quando il procuratore Messineo guidava quell'ufficio, le riunioni di coordinamento erano rade e duravano anche quelle poco.

Per quanto riguarda la Trattativa noi non abbiamo saputo niente fino a quando non abbiamo chiesto, ma chiesto solo quando ormai si era arrivati a un limite di fibrillazione istituzionale, cioè quando già le famose intercettazioni (Napolitano-Mancino, ndr) erano state strumentalizzate da partiti politici e stampa. Al dottor Marzella, un collega della Direzione distrettuale antimafia che gli chiedeva di fare una riunione per parlare della Trattativa, il procuratore ha risposto che lui volva indire una riunione, ma loro, cioè i titolari del processo, gli avevano detto di no. Una risposta che mi ha lasciato basita».

 

ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO TRAVAGLIO MANCINO INGROIA SANTOROTRAVAGLIO INGROIA FLORES DARCAIS CAMILLERI Boss Matteo Messina Denaro - L unica foto di lui dal vivoRENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO NAPOLITANO MANCINO E GIORGIO SANTACROCE

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)