A PARMA IL “MISERABILE” RENZI E L’”IMPRESENTABILE” BERLUSCONI GRATTUGIANO BERSANI

Michele Brambilla per "la Stampa"

Adesso i loro nemici, che sono molti, potranno dire che il Miserabile e l'Impresentabile se la intendono. Renzi e Berlusconi si sono incontrati ieri sera al Regio di Parma, allo spettacolo in memoria di Pietro Barilla.

"Ma quanto sei alto!», è stata la prima cosa che gli ha detto il Cavaliere. «Un metro e ottantuno», ha risposto il sindaco, non sapendo - o forse sapendolo benissimo - che una risposta del genere non lo avrà fatto diventare simpatico al suo interlocutore.
Erano le sette e mezza di sera. I due si sono eclissati fino all'inizio dello spettacolo. Diversi minuti di colloquio, qualcuno dice un'ora, anche se non da soli: con Renzi c'erano alcuni parlamentari del Pd. Non sappiamo se poi questi parlamentari se ne siano andati, lasciando i due personaggi più odiati dalla sinistra liberi di disegnare chissà quali strategie. Tantomeno sappiamo che cosa i due si siano detti. Può darsi benissimo che siano state solo chiacchiere di cortesia.

Renzi, prima di venire a Parma, aveva detto che quest'incontro lo avrebbe volentieri evitato: «Fino a ieri non sapevo che sarebbe venuto anche Berlusconi. Quando l'ho saputo, ho riflettuto a lungo. Tutti a dirmi: non ci andare. Io immaginavo le polemiche, specie dopo le parole di oggi della Finocchiaro. Poi però ho pensato: sono stato invitato dalla famiglia Barilla, ci si trova per ricordare un grande imprenditore italiano, perché non dovrei andare?».

E così l'incontro c'è stato. Poi, durante lo spettacolo, Renzi s'è seduto nella quinta fila di sinistra, tra Montezemolo e Paolo Barilla; Berlusconi nella quarta fila di destra, accanto a Guido Barilla, il presidente dell'azienda. I due, incrociandosi, si sono dati la mano come se non si fossero già visti prima.

Che incontro era stato, quello prespettacolo? Renzi pensava di cavarsela con una pacca sulle spalle e qualche battuta («La metto in conto»), ma a quanto pare il Cavaliere è riuscito a intrattenerlo a lungo. Erano nell'anticamera del palco numero 17 - quello dove poi stavano Federico Confalonieri e la vedova Barilla - e chissà che cosa avrà pensato il Cavaliere, che a queste cose sta attento... «Non ho niente da dire a Berlusconi», assicurava Renzi prima di arrivare a Parma. Eppure il leader del centrodestra, dopo il colloquio, ha detto di essere «ben lieto di accogliere la sfida di Renzi».

Ma: sfida o accordo? Se è vero, come dicono alcuni, che a un certo punto Renzi ha fatto uscire i suoi parlamentari del Pd, c'è da pensare a qualcosa di diverso da un incontro tra due sfidanti. Chiacchiere sul Quirinale? I passi giusti per liberarsi di Bersani? Nel mondo della sinistra, da tempo, sono convinti che Renzi sia solo un Berlusconi più giovane.

Cominciarono a dipingere il sindaco come «berluscones» dopo il pranzo ad Arcore del 6 dicembre del 2010. Era un lunedì, il giorno in cui, tradizionalmente, il Cavaliere a Villa San Martino riceve gli amici. Era il giorno fisso di Bossi, per dire. Quel lunedì invece a pranzo, con Berlusconi e i suoi figli, c'era uno del Pd. Renzi fu sepolto dalle critiche. Da sinistra, ovviamente. Lui disse che era andato ad Arcore per chiedere al premier (era premier, allora) un stanziamento per Firenze nella legge «milleproroghe». «Doveva andare a Palazzo Chigi, non ad Arcore», commentò Bersani.

Anche Pippo Civati, ex amico del rottamatore, non gradì: Berlusconi è sempre un infrequentabile, per la sinistra. «Libero» titolò: «Il Cav invita ad Arcore Renzi: rottamiamo insieme il Pd». Su Facebook, Renzi scrisse: «Berlusconi non mi ha detto che gli assomiglio, né abbiamo parlato di rottamazione, com'è ovvio».

Eppure l'allora premier aveva detto proprio così: «Un po' mi somiglia, è fuori dagli schemi, è diverso dai soliti parrucconi del Pd». Da quel giorno sono andati sempre più alimentandosi i sospetti di una liasion dangereuse. Renzi aveva già aiutato il premier a smaltire i rifiuti della Campania, cosa che molti sindaci leghisti si erano rifiutati di fare. Malumori a sinistra, ma anche a destra: «Ma come -, dicevano molti nel Pdl -, il capo sceglie il delfino nel Pd invece che da noi?».

Berlusconi è uomo di intuizioni e nel 2005, quando incontrò per la prima volta Renzi - allora presidente della Provincia - in prefettura a Firenze, lo congedò così: «Ma come fa uno bravo come lei a stare con i comunisti?». «È un socialdemocratico, un liberale. Quando lo incontrai ad Arcore», ha ricordato Berlusconi nel gennaio di quest'anno, «si accese in me la speranza che nel Pd potesse avvenire quel miracolo che attendevamo da decenni». Cioè una sinistra diversa.

Quasi amici? Chi lo pensa, a sinistra, non ha capito niente. L'attrazione fatale non è tra Renzi e Berlusconi. È tra Renzi e l'elettorato di Berlusconi. Il Cavaliere lo sa, ed è per questo che lo stima ma, soprattutto, lo teme.

 

BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIMATTEO RENZI IN BICIBERLU E RENZI RENZI E BERLUSCONIbersani luigi le02 guido barillaFEDERICO MOCCIA FEDELE CONFALONIERI - Copyright PizziPaolo Barilla - vicepresidente del gruppo di famiglia.jpg5rf45 luca cordero montezemolo

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...