A PARMA IL “MISERABILE” RENZI E L’”IMPRESENTABILE” BERLUSCONI GRATTUGIANO BERSANI

Michele Brambilla per "la Stampa"

Adesso i loro nemici, che sono molti, potranno dire che il Miserabile e l'Impresentabile se la intendono. Renzi e Berlusconi si sono incontrati ieri sera al Regio di Parma, allo spettacolo in memoria di Pietro Barilla.

"Ma quanto sei alto!», è stata la prima cosa che gli ha detto il Cavaliere. «Un metro e ottantuno», ha risposto il sindaco, non sapendo - o forse sapendolo benissimo - che una risposta del genere non lo avrà fatto diventare simpatico al suo interlocutore.
Erano le sette e mezza di sera. I due si sono eclissati fino all'inizio dello spettacolo. Diversi minuti di colloquio, qualcuno dice un'ora, anche se non da soli: con Renzi c'erano alcuni parlamentari del Pd. Non sappiamo se poi questi parlamentari se ne siano andati, lasciando i due personaggi più odiati dalla sinistra liberi di disegnare chissà quali strategie. Tantomeno sappiamo che cosa i due si siano detti. Può darsi benissimo che siano state solo chiacchiere di cortesia.

Renzi, prima di venire a Parma, aveva detto che quest'incontro lo avrebbe volentieri evitato: «Fino a ieri non sapevo che sarebbe venuto anche Berlusconi. Quando l'ho saputo, ho riflettuto a lungo. Tutti a dirmi: non ci andare. Io immaginavo le polemiche, specie dopo le parole di oggi della Finocchiaro. Poi però ho pensato: sono stato invitato dalla famiglia Barilla, ci si trova per ricordare un grande imprenditore italiano, perché non dovrei andare?».

E così l'incontro c'è stato. Poi, durante lo spettacolo, Renzi s'è seduto nella quinta fila di sinistra, tra Montezemolo e Paolo Barilla; Berlusconi nella quarta fila di destra, accanto a Guido Barilla, il presidente dell'azienda. I due, incrociandosi, si sono dati la mano come se non si fossero già visti prima.

Che incontro era stato, quello prespettacolo? Renzi pensava di cavarsela con una pacca sulle spalle e qualche battuta («La metto in conto»), ma a quanto pare il Cavaliere è riuscito a intrattenerlo a lungo. Erano nell'anticamera del palco numero 17 - quello dove poi stavano Federico Confalonieri e la vedova Barilla - e chissà che cosa avrà pensato il Cavaliere, che a queste cose sta attento... «Non ho niente da dire a Berlusconi», assicurava Renzi prima di arrivare a Parma. Eppure il leader del centrodestra, dopo il colloquio, ha detto di essere «ben lieto di accogliere la sfida di Renzi».

Ma: sfida o accordo? Se è vero, come dicono alcuni, che a un certo punto Renzi ha fatto uscire i suoi parlamentari del Pd, c'è da pensare a qualcosa di diverso da un incontro tra due sfidanti. Chiacchiere sul Quirinale? I passi giusti per liberarsi di Bersani? Nel mondo della sinistra, da tempo, sono convinti che Renzi sia solo un Berlusconi più giovane.

Cominciarono a dipingere il sindaco come «berluscones» dopo il pranzo ad Arcore del 6 dicembre del 2010. Era un lunedì, il giorno in cui, tradizionalmente, il Cavaliere a Villa San Martino riceve gli amici. Era il giorno fisso di Bossi, per dire. Quel lunedì invece a pranzo, con Berlusconi e i suoi figli, c'era uno del Pd. Renzi fu sepolto dalle critiche. Da sinistra, ovviamente. Lui disse che era andato ad Arcore per chiedere al premier (era premier, allora) un stanziamento per Firenze nella legge «milleproroghe». «Doveva andare a Palazzo Chigi, non ad Arcore», commentò Bersani.

Anche Pippo Civati, ex amico del rottamatore, non gradì: Berlusconi è sempre un infrequentabile, per la sinistra. «Libero» titolò: «Il Cav invita ad Arcore Renzi: rottamiamo insieme il Pd». Su Facebook, Renzi scrisse: «Berlusconi non mi ha detto che gli assomiglio, né abbiamo parlato di rottamazione, com'è ovvio».

Eppure l'allora premier aveva detto proprio così: «Un po' mi somiglia, è fuori dagli schemi, è diverso dai soliti parrucconi del Pd». Da quel giorno sono andati sempre più alimentandosi i sospetti di una liasion dangereuse. Renzi aveva già aiutato il premier a smaltire i rifiuti della Campania, cosa che molti sindaci leghisti si erano rifiutati di fare. Malumori a sinistra, ma anche a destra: «Ma come -, dicevano molti nel Pdl -, il capo sceglie il delfino nel Pd invece che da noi?».

Berlusconi è uomo di intuizioni e nel 2005, quando incontrò per la prima volta Renzi - allora presidente della Provincia - in prefettura a Firenze, lo congedò così: «Ma come fa uno bravo come lei a stare con i comunisti?». «È un socialdemocratico, un liberale. Quando lo incontrai ad Arcore», ha ricordato Berlusconi nel gennaio di quest'anno, «si accese in me la speranza che nel Pd potesse avvenire quel miracolo che attendevamo da decenni». Cioè una sinistra diversa.

Quasi amici? Chi lo pensa, a sinistra, non ha capito niente. L'attrazione fatale non è tra Renzi e Berlusconi. È tra Renzi e l'elettorato di Berlusconi. Il Cavaliere lo sa, ed è per questo che lo stima ma, soprattutto, lo teme.

 

BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIMATTEO RENZI IN BICIBERLU E RENZI RENZI E BERLUSCONIbersani luigi le02 guido barillaFEDERICO MOCCIA FEDELE CONFALONIERI - Copyright PizziPaolo Barilla - vicepresidente del gruppo di famiglia.jpg5rf45 luca cordero montezemolo

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)