IL VIZIETTO ROSSO DEL MAO-CAPITALISMO - TROPPI SOLDI CIRCOLANO A PECHINO E I RAMPOLLI DEI CAPI DEL PARTITO SI SCHIANTANO ALL’ALBA CON LE FERRARI - LA CENSURA CINESE HA BANNATO LA NOTIZIA DEL FIGLIO DI BO XILAI, DIRIGENTE DEL PARTITO CADUTO IN DISGRAZIA - I FIGLI SONO VIZIATI E ARROGANTI, SI UBRIACANO E COMBINANO QUALCHE CASINO, PROVOCANDO L’IMBARAZZO DEI PADRI (OLTRE CHE MORTI E FERITI)...

1 - QUEI «FIGLI DI PAPÀ» CINESI CON IL VIZIO DI SFASCIARE FERRARI
Marco Del Corona per il "Corriere della Sera"

Quando domenica la notizia ha cominciato a diffondersi, con macabro cinismo qualcuno si è affrettato a notare sul web che la Ferrari schiantatasi alle 4 del mattino lungo una delle circonvallazioni di Pechino era nera, non rossa. Non si trattava, cioè, dell'auto per la quale è famoso Bo Guagua, figlio dell'ex segretario del Partito a Chongqing, Bo Xilai. Ma le implicazioni di una Ferrari distrutta, con il giovane al volante morto e due ragazze a bordo ferite gravi, hanno cominciato a farsi più problematiche di ora in ora. E la storia nel giro di una giornata era praticamente scomparsa da portali e siti cinesi.

Le corse notturne dei bolidi della gioventù dorata di Pechino non sono una novità, ma questa conclusa contro un guardrail del quarto «anello» è un caso. Qualche dettaglio è rimasto in circolo. L'incidente è avvenuto nella zona di Haidian, a nordovest della capitale, area di università e hi-tech, e i corpi sarebbero stati sbalzati a una certa distanza dalla carcassa. Quando sul web i commenti hanno cominciato a diradarsi e le ricerche dell'argomento «Ferrari a Pechino» a non dare risultati, si è imposta l'ipotesi inverificabile che la vittima fosse il figlio di un alto dirigente, addirittura di un leader. Nessuna conferma.

Che la vittima sia o no l'erede di un esponente di punta del Partito conta relativamente. La vicenda raccoglie in sé diversi spunti che la propaganda cinese maneggia con grande cautela, specie nell'anno del congresso che rinnoverà i vertici comunisti. Un giovane in Ferrari è l'archetipo del figlio del potente, imbozzolato nel privilegio, lontano dall'affannato benessere delle classi medie urbane (per non dire delle campagne...).

Inoltre, la disparità di reddito, il gap ricchi-poveri è il cavallo di battaglia della sinistra (approssimativamente definita «neo maoista») interna al Partito, adesso in difficoltà dopo gli attacchi pro-riforme sferrati dal premier Wen Jiabao e dopo la rimozione di Bo Xilai, il suo campione.

Bo, figlio di un eroe rivoluzionario, aveva fatto della municipalità di Chongqing un feudo rosso, all'insegna di un populismo nostalgico e di politiche sociali indirizzate alle classi meno abbienti. Ora è bruciato. I figli dei potenti sono a loro volta spesso figli di leader dell'era di Mao, i «principini». Allevati in scuole d'élite, educati all'estero, beneficiari di investimenti familiari cospicui ma anche destinati a perpetuare le glorie del clan, non piacciono all'opinione pubblica.

Lo scorso settembre un famoso tenore dell'esercito, Li Shuangjiang, aveva dovuto chiedere perdono dopo che il figlio quindicenne (e dunque senza patente) al volante di una Bmw senza targa aveva centrato un'auto ferendo la coppia a bordo. Visitando i malcapitati in ospedale, Li aveva ammesso di non essere stato capace di educare il ragazzo.

Nell'autunno 2010 era invece diventata un tormentone nazionale la frase «Mio padre è Li Gang», pronunciata dal figlio di un vicecapo della polizia di Baoding in Hebei, che aveva investito a morte una studentessa in un campus universitario. Le parole con cui aveva tentato di ottenere un'istantanea impunità lo avevano reso famoso.

La propaganda si ingegna perché i leader non appaiano lontani dal popolo, con una progenie viziata e arrogante. E invece i figli sono spesso oggetto di quelle voci online che sono tra i nemici prioritari del sistema informativo del governo. Eppure, qualche pezzo di verità anche i pettegolezzi rosa dei super rampolli lo raccontano.

Pochi giorni prima che scoppiasse lo scandalo fatale a Bo Xilai, si disse che la promessa sposa del figlio, Chen Xiaodan (guarda caso nipotina di uno degli «otto immortali del Partito», Chen Yun), avesse rotto il fidanzamento con Bo Guagua. Gran preveggenza. La Ferrari di Bo Guagua, però, dovrebbe essere intatta, se non altro.

2 - COSÌ LA CINA FERMA LE FERRARI
Giampaolo Visetti per "la Repubblica"

La censura cinese è sempre più impegnata dagli incidenti stradali. Ieri è stata costretta a bloccare la notizia dello schianto mortale di un ventenne a Pechino. Ha perso il controllo della sua Ferrari all´alba, dopo aver rimorchiato due amiche. Tivù e siti web non hanno fatto in tempo a dare il particolare più importante: il nome della vittima. Perché il partito - hanno chiesto gli internauti - ora censura anche i frontali? Oscurati migliaia di commenti. La parola "Ferrari" è stata bannata: un clic e lo schermo diventa nero. Se la censura politica si muove, significa che occorre.

La vittima sarebbe il figlio di un leader del partito comunista. La privacy non c´entra. Il popolo non deve sapere che i rampolli di funzionari a stipendio fisso scorazzano sui bolidi, si ubriacano con le modelle, fanno spese a Londra e cenano a Singapore. Tra i professionisti della dolce vita di Pechino c´è anche il figlio di Bo Xilai, "principe rosso" epurato giovedì perché sognava il Grande Timoniere. Non sta bene ammettere che i figli emulano i padri: e questa volta, nonostante la passione per la Rossa, non c´entra nemmeno la nostalgia di Mao.

 

BO GUAGUALA FERRARI DI BO GUAGUABO XILAI WEN JABAOhu jintao cina

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)