PIDDINI A BRANDELLI: E ORA CHI SALE AL QUIRINALE PER LE CONSULTAZIONI?

Giovanna Casadio per La Repubblica

La "ditta" è prossima al fallimento. Senza più titolare - da ieri sera le dimissioni di Bersani sono esecutive - il Pd si prepara a «un chiarimento». Ma più che di chiarezza, Enrico Letta, il vice, parla della necessità di «fare grande pulizia» e annuncia che con il leader si è dimessa tutta la segreteria: è azzerato l'intero gruppo dirigente. Pochi democratici scommettono che il Pd, così come è stato finora, possa risorgere dalle macerie. Il fantasma della scissione, dicono, è quasi una certezza.

Da un lato c'è l'Opa di Renzi; dall'altro i "gauchisti" che guardano a Barca e a Vendola. Le ultime quarantott'ore, consumate in uno scontro opaco e distruttivo - che l'elezione di Napolitano ieri tenta di riscattare - hanno lasciato una impronta pesante. Forse già martedì ci sarà una direzione per accelerare e convocare subito il congresso straordinario altrimenti fissato a ottobre. Dovrà affrontare la questione governo e larghe intese, su cui il partito è spaccato.

E c'è chi pensa sia più giusto chiedere a Bersani di ripensarci e di restare alla guida del Pd fino al congresso. Luigi Zanda, il capogruppo al Senato, è tra questi. I "giovani turchi" vogliono affrettare. Renzi invita a guardare avanti: «Speriamo possa aprirsi una fase politica nuova». Neppure quando Veltroni lasciò d'improvviso la segreteria nel 2009, dopo la sconfitta del Pd in Sardegna, la situazione appariva drammatica come oggi, osservano in Transatlantico i "grandi elettori" democratici.

Enrico Rossi, il "governatore" della Toscana assicura che il partito sul territorio regge. Dopo occupy-Pd, l'occupazione delle federazioni, la rivolta dei circoli, bisogna «ricostruire la fiducia». Il sindaco "rottamatore" intanto si limita a segnalare l'opportunità che questa fase drammatica può rappresentare: «Adesso il Pd ha l'occasione di cambiare davvero, senza paura ci proveremo». Si candiderà alla corsa per la segreteria? «Vedremo», risponde.

Pesano gli ultimi due giorni, i personalismi, la faida tra correnti irresponsabili, i dissensi che hanno impallinato due "padri" del centrosinistra, Franco Marini prima, Romano Prodi poi. I sospetti montano ancora. «Non si perda tempo a regolare i conti, lavoriamo insieme per costruire una grande sinistra che possa convincere e vincere», esorta Giuliano Pisapia, il sindaco di Milano, vendoliano.

Il Pd è all'ennesimo bivio. Beppe Fioroni difende i Popolari dalle accuse: «Non siamo stati noi i "franchi tiratori" di Prodi», ed è pronto a mostrare le foto del voto. Sandra Zampa, prodiana, denuncia: «Girano foto di schede con il nome di Prodi, ma è solo una. Come si fa a stare in un gruppo parlamentare in cui chi ti siede accanto non sai se è un traditore?».

«I "franchi tiratori"- twitta Franceschini - sono da prendere a bastonate». Per Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro, «bisogna ricominciare dai muri portanti, è improbabile si possa costruire un centrosinistra senza trattino». E i "giovani turchi" sono i più agguerriti, convinti che prima si archivia questa stagione e meglio è. Andrea Orlando, che viene dato
in corsa per la segreteria, dice che «il Pd deve riflettere su come si presenta in questa fase nuova».

Anche per le consultazioni al Colle - rincara Matteo Orfini - bisogna cambiare delegazione, non può essere il leader che si è dimesso, Bersani, a rappresentare il Pd. La prossima direzione deve decidere persino questo. Non ci sarà con molta probabilità una reggenza temporanea di Letta, perché la maggioranza del partito preferisce un comitato di reggenti.

«Dopo i 101 terroristi ... c'è davvero molta chiarezza da fare», si indigna Laura Puppato che definisce così i "franchi tiratori", i sicari politici di Prodi. Ritiene che giovedì scorso sia stato il giorno del coraggio, perché si è fatta una battaglia sulla linea politica del partito, ovvero "no" alle larghe intese di governo.

Mentre venerdì, «è stato il giorno della viltà», con coloro che hanno impallinato Prodi fregandosene della stessa sopravvivenza del Pd. Ieri Pippo Civati ha votato scheda bianca e non Napolitano. Francesco Boccia lo critica: «Civati ha iniziato il congresso durante l'elezione del capo dello Stato».

Il franceschiniano Antonello Giacomelli avverte che bisogna rispettare il patto costitutivo del partito e perciò la linea decisa a maggioranza. Nico Stumpo, bersaniano, pensa che non si possa sgarrare su questo, né anticipare il congresso a maggio: «Chi lo dice è uno squilibrato». Il testacoda democratico è appena all'inizio.

 

 

vignetta FINOCCHIARO RENZI BARALDI abbraccio ALFANO E BERSANIFRANCO MARINI E PIERLUIGI BERSANI CONTESTAZIONE A BERSANI bersani renzi PIERLUIGI BERSANI IN MACCHINA FOTO DA LESPRESSO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO