PIOVE, GOVERNATORI LADRI! COME OGNI ANNO IL MALTEMPO FA MORTI E DISPERSI, MA SI SCOPRE CHE ALCUNE REGIONI NON HANNO NEANCHE I CENTRI DI MONITORAGGIO!

1. AMBIENTE: GABRIELLI, PAESE CADE A PEZZI, INTERVENIRE SUBITO
ALLENTARE PATTO DI STABILITA' PER PERMETTERE INTERVENTI COMUNI

(ANSA) - L'Italia "sta letteralmente cadendo a pezzi" e bisogna "intervenire subito in maniera strutturale oppure andremo sempre a fare una sorta di elenco di disgrazie e morti". Lo ha detto il capo della protezione civile Franco Gabrielli nel corso di una audizione alla Commissione Ambiente della Camera sulla riforma della Protezione civile.

Il prefetto Gabrielli ha anche detto che occorre allentare il patto di stabilita' interno per permettere ai Comuni di intervenire a difesa dell'Ambiente contro il dissesto idrogeologico", aggiungendo di ricevere "costantemente dai territori grida di aiuto da parte dei comuni che non riescono a fare interventi. Ci sono situazioni che sono in cofinanziamento, con fondi che non possiamo spendere perche' i comuni non sono in grado di cofinanziarli per i limiti del patto di stabilita'". "Comprendo - ha aggiunto Gabrielli - la condizione di salute delle casse dello Stato ma questo grido di dolore non puo' essere sottovalutato. Serve un impegno in termini di priorita' sul patto
di stabilita'".

2. DISSESTO SUOLO: GABRIELLI, CENTRI CDF ATTIVI SOLO 11 REGIONI
PREVENZIONE A MACCHIA DI LEOPARDO;IN ITALIA BABELE DI COMPETENZE

(ANSA) - In Italia previsione e prevenzione per quanto riguarda il dissesto idrogeologico sono "a macchia di leopardo" e solo 11 regioni hanno centri funzionali decentrati (CDF), i capisaldi del sistema di allertamento, pienamente funzionanti.

Lo ha detto il capo della Protezione civile Franco Gabrielli durante l'audizione in Commissione Ambiente della Camera, aggiungendo che "a distanza di nove anni" dalla direttiva istitutiva della presidenza del Consiglio, solo "Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Campania e le province autonome hanno centri funzionali decentrati pienamente funzionanti. Le regioni non ancora attive sono sei: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Altre quattro, Umbria, Lazio, Molise, Calabria, hanno invece attiva solo la parte idro e hanno il supporto del dipartimento per la parte meteo". Secondo Gabrielli, la prevenzione dei disastri o almeno la loro mitigazione oggi e' frenata in Italia da una "babele di competenze" su cui occorre mettere mano: "sul dissesto idrogeologico hanno competenza Autorita' di bacino, Province, Comuni, Regioni". E ha aggiunto che se oggi si verificasse un evento paragonabile all'alluvione del 1966 a Firenze, "pagheremmo ancora molti guai".

Il prefetto Gabrielli ha anche ricordato il disastro del Vajont, definendolo "una ferita aperta", "un monumento alle cose che in Italia ancora non vanno nel rapporto tra ambiente e territorio". "C'e' bisogno di un nuovo patto sociale su questi temi - ha aggiunto -. I sindaci hanno della responsabilita' ma c'e' anche una responsabilita' dei cittadini. I temi dell'autoprotezione non appartengono alla nostra
cultura".

3. AMBIENTE: REALACCI, GRAVE ALLARME LANCIATO DA GABRIELLI
RAFFORZARE SISTEMA PROTEZIONE CIVILE ED ELIMINARE OSTACOLI

(ANSA) - E' "grave l'allarme lanciato dal Prefetto Gabrielli sul fatto che solo meta' delle nostre Regioni hanno Centri Funzionali Decentrati (Cfd) pienamente funzionanti". Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, commentando l'audizione del Prefetto Gabrielli nella stessa Commissione.

"In particolare - spiega - sono Valle D'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto Province autonoma di Bolzano e Trento, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Campania, ad avere Cfd pienamente operativi, mentre Umbria, Lazio, Molise e Calabria hanno Cfd parzialmente attivi e in ben sei Regioni, ossia Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna, tali centri che sono la base del sistema di previsione e allertamento non sono attivi".

E' necessario, secondo il deputato, "tanto piu' nel cinquantesimo anniversario della tragedia del Vajont, rafforzare il sistema della Protezione Civile garantendogli di poter intervenire in tempi certi, senza filtri paralizzanti". Realacci definisce poi assolutamente condivisibile "quanto affermato da Gabrielli in merito alla prevenzione: bisogna mettere in atto serie e coerenti politiche di prevenzione e messa in sicurezza del nostro fragile territorio per evitare di piangere altre vittime innocenti. Necessario e imprescindibile anche - continua - rivedere il Patto di Stabilita' interno e consentire cosi' agli Enti Locali che hanno risorse di investirle in interventi di prevenzione e manutenzione del territorio e di contrasto al dissesto idrogeologico. E' quanto chiede la stessa risoluzione sul dissesto idrogeologico approvata all'unanimita' dal questa Commissione, risoluzione che impegna il Governo a stanziare gia' dalla Legge di Stabilita' 500 milioni annui per la difesa del suolo".

4. DISSESTO IDROGEOLOGICO. BONACCORSI (PD): DELRIO AGISCA SU REGIONI
INADEGUATE ANCHE PUGLIA E BASILICATA, COLPITE IN QUESTI GIORNI.

(DIRE) "E' grave l'allarme lanciato dal capo della Protezione civile Franco Gabrielli, quasi meta' delle regioni sono inadempienti sul campo del sistema di allertamento e previsione contro il maltempo. Il ministro agli Affari regionali Graziano Delrio valuti se non sia il caso di intervenire". Lo dichiara la deputata del Partito democratico, Lorenza Bonaccorsi, in riferimento all'audizione del prefetto Gabrielli in commissione Ambiente alla Camera.

"Secondo quanto riferito da Gabrielli- spiega Bonaccorsi- solo la meta' delle regioni e' dotata di centri funzionali decentrati pienamente funzionanti. Si tratta della fondamentale rete di allertamento che monitora il territorio, i centri rappresentano il fulcro del sistema di prevenzione contro le calamita' e il maltempo.

Tra le regioni inadeguate ci sarebbero Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna. Proprio Puglia e Basilicata sono state colpite in queste ore da violenti nubifragi, che hanno provocato vittime e dispersi". Il ministero degli Affari regionali, aggiunge la parlamentare Pd, "verifichi per quale motivo alcune regioni non sono dotate di centri funzionali attivi e altre hanno centro attivi solo parzialmente. Si tratta di una inadempienza in riferimento a una normativa di ben nove anni fa".

 

Franco GabrielliFranco Gabrielli Sin Antonio del Corvo Nazario Pagano Gianni Chiodi Destra Dal Corriere FRANCO GABRIELLIfci28 franco gabrielli francesco la mottaRenato Cortese Ermete Realacci e Fulvio Della Rocca PIERLUIGI BERSANI CARLO DE BENEDETTI ERMETE REALACCI Enrico Letta Graziano Delrio ALLUVIONE GENOVA FOTO ANSA ALLUVIONE GENOVA FOTO REPUBBLICA

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)