paolo scaroni giorgia meloni silvio berlusconi matteo salvini

UNA POLTRONA PER SCARONI? – COME DAGO-RIVELATO, BERLUSCONI E SALVINI SPONSORIZZANO CALDAMENTE PAOLO SCARONI PER LA PRESIDENZA DI UNA PARTECIPATA. MA LA MELONI NON HA ALCUNA VOGLIA DI RIMETTERE IN PISTA UN MANAGER CHE HA LEGAMI CONSOLIDATI CON MOSCA E CONSIDERATO VICINO AL FACCENDIERE LUIGI BISIGNANI – SE UN RITORNO DI SCARONI ALL’ENI È DA ESCLUDERE (ANCHE PER I RAPPORTI INCRINATI CON DESCALZI), È IN PISTA L’IPOTESI ENEL (IN TANDEM CON DONNARUMMA, IL CANDIDATO DI GIORGIA, COME AD)  – “LA STAMPA: “NEI PALAZZI ROMANI LA RAGIONE PER CUI I DUE PARTNER SCOMODI DI MELONI SPONSORIZZINO CON TANTA CONVINZIONE SCARONI È OGGETTO DI MALIZIA…”  – IL DAGOREPORT SULLE NOMINE

LEGGI QUI IL DAGOREPORT SULLE NOMINE

 

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “La Stampa”

 

Paolo Scaroni

Il prologo di questo racconto è preistoria. Mosca, 15 novembre 2006. In una rigida mattina d'autunno l'allora amministratore delegato dell'Eni Paolo Scaroni atterra nella capitale russa per incontrare il suo omologo di Gazprom Aleksej Miller. È il giorno fissato per quello che lo stesso Scaroni definirà un accordo "storico" con il gigante dell'energia.

 

Sono gli anni in cui Vladimir Putin è partner dell'Occidente, membro del G8, rassicurante fornitore di materie prime per i cugini europei, Italia e Germania in testa. Scaroni, sotto gli auspici di due premier (Romano Prodi prima, Silvio Berlusconi poi), lega a doppio filo il destino della prima azienda partecipata dallo Stato con Mosca: esplorazione, trasporto, trasformazione, cooperazione tecnologica.

 

PAOLO SCARONI - SILVIO BERLUSCONI - ALEXEY MILLER - VLADIMIR PUTIN

[…]  Gli effetti di quell'accordo sono tuttora parte del nostro presente: con contratti a lungo termine (fino al 2035) Eni diventerà il primo cliente mondiale di Gazprom. Dall'inizio della guerra in Ucraina è passato poco più di un anno, eppure la dipendenza italiana dal gas russo è già un lontano ricordo.

 

Di intramontabile c'è il legame fra Berlusconi e Scaroni: negli appunti di Giorgia Meloni per l'imminente tornata di nomine il nome dell'ex manager vicentino è in cima alle preferenze dell'ex premier e di Matteo Salvini. Il nome di Scaroni risuona spesso per la presidenza di una delle due società che ha lungamente guidato, dell'Eni appunto o dell'Enel. Meloni è a dir poco scettica.

 

CLAUDIO DESCALZI OSPITE DI ATREJU

La premier non ha alcuna voglia di rimettere in pista un manager considerato vicino al faccendiere Luigi Bisignani e protagonista di un accordo – quello del 2006 – preceduto da un opaco (e mai chiarito) affare che coinvolse l'imprenditore italiano Bruno Mentasti, amico personale di Berlusconi e altri soci russi schermati da società cipriote: in ballo c'era la fornitura di tre miliardi di metri cubi di gas destinati all'Eni.

 

L'ipotesi della grande rentrée all'Eni per Scaroni è già tramontata, e per un'altra ragione nota a chi frequenta il palazzo che affaccia sul laghetto dell'Eur. L'azienda oggi è guidata da Claudio Descalzi, cresciuto sotto l'ala protettrice del predecessore, ma con cui il rapporto è incrinato. Correva il 2014, a Palazzo Chigi c'era Matteo Renzi e i giudici di Milano accusavano i due manager di corruzione internazionale nell'acquisto di un giacimento in Nigeria. Verranno entrambi assolti a marzo del 2021 perché «il fatto non sussiste».

 

PAOLO SCARONI

L'altra ipotesi per Scaroni – la presidenza dell'Enel – è invece ancora in piedi. Se non si imporrà la scelta di una donna, nei piani di Berlusconi e Salvini il presidente del Milan dovrebbe essere nominato in tandem con Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Terna (e molto stimato da Giorgia Meloni) o Luigi Ferraris, ex Enel e oggi numero uno di Ferrovie.

 

Nei palazzi romani la ragione per cui i due partner scomodi di Meloni sponsorizzino con tanta convinzione Scaroni è oggetto di malizia. Chi meglio di lui per riallacciare i rapporti con Mosca quando la guerra sarà finita? Chi meglio di lui per recuperare lo spirito multipolare perso nelle nebbie delle pianure ucraine? La realtà è più complessa di così, e nel frattempo lo ha capito Scaroni per primo.

 

STEFANO DONNARUMMA

Subito dopo l'esplosione del conflitto, a cui nessuno credeva salvo (allora inascoltati) i servizi americani e inglesi, il manager in diverse interviste spiega che «il tetto al prezzo del gas è irrealizzabile». Sostiene che «la chiusura dei rubinetti russi sarebbe preoccupante» e che «avremo bisogno di quel metano per altri dieci anni». Lo scorso gennaio, di fronte alla forza dei fatti, Scaroni cambia repertorio: a gennaio spiega che sui tagli al gas russo «non si tornerà indietro» per altrettanti dieci anni.

 

IL CAMMINO DELLA SPERANZA - LE NOMINE BY MACONDO

Anche in questo caso occorre ricordare la rapidità con la quale il mondo è cambiato. Nel giro di pochi mesi, sotto la spinta determinata di Mario Draghi, Claudio Descalzi ha dimezzato le forniture di gas da Mosca. Si trattava di una strategia iniziata da lontano, e che solo la guerra ha accelerato. Già dieci anni fa Descalzi – entrato in Eni come ingegnere di giacimento nei Mari del Nord, Libia, Congo e Nigeria – aveva promesso il cambio del paradigma strategico deciso dal predecessore: dall'asse Est-Ovest a favore di quello Sud-Nord.

 

[…] In estrema sintesi la strategia opposta a quella che Scaroni impostò per volere dei due leader storici della politica fra gli anni Novanta e Duemila.

 

Berlusconi Scaroni

[…] Riusciranno nonostante tutto ciò Berlusconi e Salvini nell'operazione Amarcord? Gli amici di Scaroni garantiscono che lui sta bene dove sta: a 77 anni non gli mancano né il lavoro (con la banca d'affari Rotschild) né gli sfizi (la già citata presidenza del Milan). Gli stessi ammettono comunque che il richiamo della foresta del potere è forte per chiunque, e dunque nel caso in cui i due inistessero per il ritorno in pista dell'ex manager pubblico lui accetterà con spirito di servizio. Ma senza credere per un minuto alla possibilità di firmare mai più accordi come quello siglato in quel lontano 2006.

PAOLO SCARONI paolo scaroniSTEFANO DONNARUMMA

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…