PROCESSI CHE DURANO UNA VITA (LA NOSTRA)

Nicoletta Appignani per "Lanotiziagiornale.it"

Ben 45 anni per ottenere una pensione di invalidità. Una "giustizia lumaca", che dura più della vita di un uomo, in questo caso quella di Vincenzo Carbone: uno dei tanti reduci della seconda guerra mondiale che dopo anni di sacrifici e prigionia chiedeva allo Stato un risarcimento.
Un uomo che è morto dopo quasi 20 anni dall'inizio della causa. Senza che ancora ci fosse una sentenza.

La storia
Carbone era un giovane bracciante di San Martino di Taurianova, un paese in provincia di Reggio Calabria. Un uomo, che come molti della sua epoca, ha combattuto nella seconda guerra mondiale. Nel 1941, dopo un periodo di prigionia, venne ricoverato in un ospedale militare ad Alessandria d'Egitto e fu lì che mostrò i primi segni di squilibrio: perdita della memoria, disorientamento, disturbi della percezione temporale.

Dopo essere stato internato in un campo di concentramento in Sud Africa, venne poi trasferito a Londra e ricoverato in un ospedale militare, il Western Hospital. Una lunga odissea che si concluse finalmente nel 1946, quando Carbone venne rimpatriato in Italia. Ma, al suo ritorno a casa, l'uomo è totalmente irriconoscibile: la guerra lo ha fatto impazzire.

Per anni i familiari cercano di dissimulare il suo stato e addirittura organizzano per il figlio un matrimonio con una ragazza del posto, sperando che questo possa essergli di conforto, che possa in qualche modo guarirlo. Ma Carbone non dorme più, non riesce neanche a lavorare. Vive nel terrore ed a volte è preda di attacchi di panico incontrollabili.
E così la famiglia è costretta ad affrontare la situazione. Sono gli anni Sessanta quando vengono avviate le pratiche per il riconoscimento della pensione di invalidità bellica. Ma è già tardi.

I tempi burocratici
Nel 1969 il Tribunale di Reggio Calabria ordina "l'ammissione" di Carbone in un manicomio. E a questa, in seguito alla chiusura della struttura, segue una lunga serie di ricoveri coatti in vari reparti psichiatrici.

Nel frattempo però i medici militari che visitano l'uomo, pur riconoscendolo "schizofrenico" e "affetto da nevrosi ansiosa", negano il legame tra il suo stato psicologico e i traumi della guerra. Non ci sono, infatti, documenti che attestino i suoi ricoveri in Africa e a Londra. Quei racconti potrebbero essere soltanto vaneggiamenti. Per questo la Direzione generale delle Pensioni di guerra rigetta le richieste di rimborso inoltrate della famiglia.

Così si arriva in Tribunale e alla fine, ma solo dopo anni, i figli di Carbone riescono a trovare alcuni documenti sanitari del periodo di prigionia dell'uomo. Pochi stralci delle cartelle cliniche che costituiscono la prova richiesta per accedere alla pensione di invalidità.
Ma anche qui i tempi burocratici sono troppo lenti perché Carbone possa trarne beneficio.

36 anni per una sentenza
La richiesta viene inoltrata al Tribunale nel 1968.
E la Corte dei Conti di Catanzaro emette la sentenza nel 2004. 36 anni dopo l'inizio della controversia e 19 anni dopo la morte di Vincenzo Carbone. L'amarezza, per la famiglia, è doppia: il trattamento pensionistico, infatti, non viene neanche riconosciuto. Ma Antonino Carbone, il figlio di Vincenzo, non si arrende.

Per questo, con i suoi fratelli, si rivolge allo studio dell'avvocato Claudio De Filippi, il quale deposita un ricorso alla Corte Europea di Strasburgo sia per i trattamenti disumani e degradanti a cui era stato sottoposto Vincenzo Carbone non ricevendo la pensione, sia per l'eccessiva durata del processo. Un punto, quest'ultimo, sul quale si basa anche un altro procedimento dinanzi alla Corte di Appello di Salerno.

La legge Pinto
Quello della lunghezza dei processi, è un tema che negli ultimi mesi sta facendo molto discutere a causa della riforma della legge Pinto, introdotta lo scorso giugno dal governo Monti.

Le modifiche apportate alla legge sono infatti volte a porre un freno alle richieste di risarcimento, sempre più frequenti in un paese in cui la giustizia lenta sembra ormai un difetto strutturale.
Basti pensare che il cosiddetto "debito Pinto", nel mese di ottobre 2012 ammontava ad oltre 300 milioni di euro.

"È incostituzionale - commenta il legale della famiglia Carbone - perché con la nuova riforma si chiede di concludere prima un giudizio per avere la possibilità di appellarsi. Quindi ci auguriamo che nel frattempo la Corte Europea di Strasburgo intervenga e faccia finalmente giustizia".

 

MARIO MONTI CON LE MANI ALZATE jpegtogheGIUSTIZIA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO