LE CANTONATE DEL CAV. - QUANDO IL BANANA HA OFFERTO A MARONI LA NUOVA ALLEANZA PDL-LEGA NON AVEVA CONSIDERATO CHE BOBO NON È BOSSI - A DIFFERENZA DEL SENATÙR CHE DECIDEVA E COMANDAVA, L’EREDE AL TRONO DI PADANIA DEVE MEDIARE CON I COLONNELLI TOSI E SALVINI - E COME DIMENTICARE LA SVOLTA GIUSTIZIALISTA E FILO-PM (LEGGI WOODCOCK) DI MARONI SUL CASO PAPA E SU BELSITO?…

Giancarlo Perna per "il Giornale"

Ha preso davvero una cantonata il Cav quando ha proposto a Ro¬berto-Maroni di rinnovare l'alle¬anza che già ci fu tra lui e Umberto Bos¬si. Un errore politico e psicologico che faceva presagire il no di Bobo: «Caro Sil¬vio, se ti candidi a premier, niente patti con la Lega. Non ti vogliono né i militan¬ti, né gli amministratori, né i parlamen¬tari». Benvenuto invece Angelino Alfa¬no. Per il Cav, una sberla in piena faccia.

Berlusconi è stato ingenuo. Credeva di avere ancora a che fare con Bossi, ma aveva di fronte Maroni. Accantoniamo per ora il carattere oscillante di Bobo e ve¬niamo alla sua posizione nella Lega Nord. Eletto segretario il primo luglio di quest'anno nel tumulto dell' affaire Belsito, Maroni è stato percepito dai militanti smarriti come la ciambella di salvataggio a portata di mano.

Non il capo sceso dal cielo con l'aureola dell'eroe padano che schiude gli oriz¬zonti del futuro. Solo una guida transi¬toria con quel che passa il convento. Lontanissimo dal carisma di Bossi. Ba¬sta sentire come ne parlano capi e ca¬petti leghisti sostenendo la sua candi¬datura alla guida della Regione Lom¬bardia: «È il meglio che c'è»,«ha le car¬te in regola» e cose così. Cioè, la piena consapevolezza che il loro campione non è un fuoriclasse ma un primus in¬ter pares , dietro al quale scalpitano ¬aggressivi e con più alone- i Flavio To¬si, Matteo Salvini e ruspanti vari.

Al Cav è sfuggito che Maroni non è in grado di imporre la propria volontà alla Lega. Non è Bossi che decideva a capriccio e la truppa seguiva. Bobo de¬ve chiedere, mediare, non alzare la vo¬ce e tenere conto al millimetro dei de¬siderata dei suoi colonnelli. Come un condottiere del basso impero, obbedi¬sce fingendo di comandare.

Gli umori profondi dei leghisti sono contrari al Berlusca, e non da oggi. La cosa con Bossi era messa a tacere dall'indiscuti¬bilità del capo e oggi emerge senza re¬more. Bobo deve te¬nerne conto. Quindi, qualsiasi promessa Maroni gli faccia a quattr'occhi, sappia Berlusconi che, una volta tornato in sede in via Bellerio, Bobo se la rimangerà.

Ondeggiare è nel suo carattere. C'è in lui una certa doppiez¬za che suggerisce di diffidarne. Come altri politici di non prima grandezza, Maroni si ammanta di giustizialismo, per darsi un tono legalitario. Ed è in questo ambito che ha colpito la sua spregiudicatezza in due episodi.

Un anno e mezzo fa, la Camera dove¬va decidere se autorizzare l'arresto del deputato Pdl, Alfonso Papa, magi¬strato in aspettativa. Papa, napoleta¬no, era accusato di corruzione dal suo collega anglo-com¬paesano Woo¬dcock, noto per non azzeccarne una. Già questo avrebbe do¬vuto mettere in guar¬dia. Il Pdl era infatti orientato a negare l'autorizzazione e aveva convinto Bos¬si a fare lo stesso. Bo¬bo, invece, allora mi¬nistro dell'Interno - e già ai ferri corti con Umberto - aveva deciso di manda¬re Papa in gattabuia, persuadendo a seguirlo la stragrande maggioranza dei leghisti, noti estimatori di cappi e manette.

Durante il voto, Maroni mo¬strò platealmente l'indice della mano sinistra, per rendere palese all'Aula la pressione sul pulsante del sì. Fatta la bravata dichiarò: «Noi siamo coeren¬ti». Non precisò a quale sacro princi¬pio. Papa passò cento giorni a Poggio¬reale e poco dopo Riesame e Cassazio¬ne stabilirono che Woodcock aveva ammannito la solita patacca e che il deputato era stato ingiustamente de¬tenuto.

Per giustificarsi, Bobo disse che lui del merito se ne infischiava, ma aveva voluto la galera per dare un segno di «legalità». Peggio il tacòn del buso , poiché non è chiaro di che legali¬tà parli se la detenzione era, appunto, illecita. Passi la scontata incoerenza del politico ma se pensiamo che Maro¬ni è pure avvocato, c'è da augurarsi di non incrociarlo per strada.

L'altro episodio è recentissimo e ci tocca nella carne. A metà novembre si discuteva al Senato di evitare la galera ai giornalisti condannati per diffama¬zione. C'era un mezzo accordo e per Alessandro Sallusti si intravedeva una speranza. Di colpo, invece, i leghi¬sti di Maroni, in combutta con un tran¬sfuga radicale oggi clericaleggiante, presentarono un emendamento che ripristinava i ceppi. Coperti dal voto segreto, i senatori rivelarono la loro in¬tima natura approvando la proposta sbirresca. Si sa come poi andarono le co¬se.

La galera fu nuo¬vamente cancellata, ma ci si accapigliò su questo e quello, fin¬ché la legge è finita su un binario morto, Sallusti agli arresti e il Giornale nelle pe¬ste. Ma torniamo all'emendamento Ma¬roni¬ Rutelli. Dopo l'approvazione Sal¬lusti rivelò nel suo editoriale che, il giorno precedente al voto, Maroni gli aveva mandato un suo libro accompa¬gnato da una dedica affettuosa: «Buo¬na lettura e buon lavoro».

Ossia, falso come Giuda. Rimasto in braghe di te¬la, Bobo fece una piagnucolante retromarcia il giorno dopo con un'intervi¬sta su queste pagine. «È stato un erro¬re - belò - mai i giornalisti in galera. La libertà di stampa è nel Dna della Lega nord». Quando più su ho parlato di doppiezza maroniana, intendevo questo.

Per concludere il periplo sulla perso¬nalità politica di Maroni vanno ag¬giunte due cose. La prima: è stato nei governi Berlusconi un eccellente mi¬nistro sia del Lavoro sia dell'Interno, dando prova di essere più portato nel¬le scelte politico-amministrative che in quelle politico-partitocratiche. L'al¬tra è più delicata e oscura. Bobo ha in¬fatti suscitato il sospetto in una parte della Lega di essere all'origine dello scandalo che ha travolto la famiglia di Umberto Bossi. Non ovviamente del¬lo scandalo in sé, che è nelle cose, ma della sua scoperta.

Per capire, biso¬gna ricordare che a indagare sul teso¬riere Belsito e le presunte mazzette al Trota e famiglia fu quel medesimo pm napoletano Woodcock cui Bobo, co¬me abbiamo visto, aveva consegnato dieci mesi prima il deputato Papa in manette. Facendo due più due, i bos¬siani pensarono a uno scambio di fa¬vori: io ti ho dato Papa, tu mi dai Bossi.

L'accusa, mai formulata apertamente per mancanza di prove, è però furtiva¬mente circolata. Né era questa la pri¬ma volta in cui fu intravisto lo zampi¬no di Maroni nella logorante guerra se¬guita alla malattia di Bossi, presunto prigioniero del cerchio magico guida¬to dalla moglie Manuela.

Già sotto Na¬tale dell'anno scorso comparve, infat¬ti, un articolo di Repubblica su un festi-no con droga cui avrebbe partecipato in quel di Brescia, l'allora consigliere regionale lombardo, Renzo Bossi. L'orget¬ta del Trota fu smenti¬ta dalla sua tutrice, l'assessore lombar¬do allo Sport, Moni¬ca Rizzi, che parlò di «mandanti» e «mele marce», insinuando che a dare l'offa ai giornali poteva essere solo chi aveva un piede - sottinteso, come ex mini¬stro dell'Interno - negli ambienti inve¬stigativi. Di vero, con ogni probabili¬tà, non c'è niente. Ma se suscita questi dubbi, Maroni ha un problema.

 

 

BERLUSCONI E MARONI A MONTECITORIO FLAVIO TOSI MATTEO SALVINI ROBERTO MARONI jpegROBERTO MARONI E FLAVIO TOSI BOSSI MARONI E LA SCOPA PADANA UMBERTO BOSSI E ROBERTO MARONI ELETTO SEGRETARIO DELLA LEGA NORD jpegFRANCESCO BELSITO ALFONSO PAPA

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)