RAPIMENTO O “TRATTATIVA”? SILVIO NELLE MANI DI ILDA LA ROSSA - MILLE IPOTESI SUL SEQUESTRO-SPINELLI, UNA SOLA CERTEZZA: L’INDAGINE DELLA BOCCASSINI HA SGOMINATO LA BANDA DELLA CHIAVETTA - LA GIORNATA DEL 16 OTTOBRE TRASCORSA IN FRENETICI CONTATTI TRA BERLUSCONI, SPINELLI, GHEDINI E I “RAPITORI”: BISOGNAVA CAPIRE COSA AVESSERO IN MANO - IL PATONZA ERA INGOLOSITO O SPAVENTATO? - CHE FINE HA FATTO IL CD DEI MISTERI?...

Gianni Barbacetto per il "Fatto quotidiano"

Il ricatto trasversale, ovvero la strana storia del rapimento del ragionier Spinelli. Di questa oscura, intricata e sconclusionata vicenda, l'unica cosa chiara è che il protagonista non è "Spinaus", l'uomo-portafoglio dell'ex presidente del Consiglio, ma è Silvio Berlusconi. È lui il Grande Benefattore, pronto ad aiutare e a pagare tutti, a cui dunque tutti possono sentirsi in diritto di chiedere una mano. È lui il Grande Ricattato, dopo una vita d'affari di giorno e di feste di notte, a cui qualunque banda di malfattori può tentare di spillar soldi.
Silvio Berlusconi, dunque, occupa il centro della scena in questa strana storia.

Quando il dramma prende il via, è a casa, ad Arcore. È lunedì 15 ottobre. Ha appena incontrato il fido ragionier Giuseppe Spinelli, per il tradizionale incontro del lunedì pomeriggio, in cui "Spinaus" porta al capo il meticoloso elenco delle richieste di denaro ricevute la settimana precedente (ne ha parlato al processo Ruby: "Al lunedì, quando avevo l'incontro ad Arcore, Berlusconi mi diceva cosa fare e io dovevo solo preparare le buste in contanti").

Rientrato nella sua abitazione di Bresso, Giuseppe Spinelli, 71 anni, alle 21.45 viene sequestrato e tenuto tutta la notte ostaggio, insieme alla moglie Anna, dalla banda che chiede 35 milioni di euro a Berlusconi, in cambio di materiale che gli potrebbe essere utile.

Il mattino di martedì 16 ottobre Silvio è ancora ad Arcore. Lì riceve, pochi minuti prima delle 8, la telefonata del suo ragioniere: "Ho detto al presidente Berlusconi che la sera precedente... mi era stato fatto vedere un pezzo di un filmato che io garantivo come autentico... e che le persone che avevano questo filmato erano disposte a cederlo soltanto con una grossa somma di denaro". Berlusconi ascolta, annusa l'aria che tira e decide di non partire per Roma, come previsto, ma di aspettare Spinelli ad Arcore.

Lascia aperto uno spazio di trattativa e nelle trattative, si sa, prima di pagare, bisogna "vedere cammello". Chiama subito il suo avvocato, Niccolò Ghedini, che aveva già gestito una situazione imbarazzante: le richieste di denaro di Fabrizio Favata, l'uomo che nel 2005 aveva portato ad Arcore l'intercettazione segreta tra Piero Fassino e il presidente di Unipol Gianni Consorte ("Abbiamo una banca!").

Silvio affida anche questa partita a Ghedini. Gli dice di chiamare Spinelli. Dieci minuti dopo, l'avvocato chiama il ragioniere e gli dice: "Guardi, possiamo anche parlarne, possiamo anche decidere di pagare, però lei deve venire ad Arcore e portare copie dei documenti. Se noi non vediamo i documenti non paghiamo una lira". Appunto: "Prima vedere cammello".

Attorno alle 9 di martedì 16 ottobre, i sequestratori se ne vanno. Lasciano (inspiegabilmente?) liberi i due coniugi e Spinelli corre da Berlusconi a raccontargli la brutta nottata. Il presidente non denuncia subito l'accaduto alla polizia o alla magistratura. Decide invece di far da sé. Ordina agli uomini della sua scorta (inquadrati nei servizi di sicurezza) di portare i due in una località segreta.

Ma non prima che la molto diligente signora Anna abbia messo in lavastoviglie i bicchieri in cui i sequestratori avevano bevuto (le sfugge una bottiglia: sarà determinante per individuare il dna di uno della banda). E non prima che Spinelli sia tornato a casa per ricevere, come d'accordo con i rapitori, una loro telefonata sul numero fisso: vogliono sapere com'è andato l'incontro di Arcore.

Quella telefonata sarebbe stata preziosa per gli investigatori, perché avrebbe potuto far subito individuare il telefono da cui partiva la chiamata. Invece polizia e magistratura non sanno niente del ricatto in corso fino al giorno dopo, mercoledì 17, quando alle 16.22 Ghedini manda un fax alla procura di Milano. Non sanno neppure se un anticipo sia stato pagato (i sequestratori, intercettati, parleranno nei giorni seguenti di 8 milioni misteriosi).

Berlusconi resta in allarme. Martedì 16 rinuncia ad andare a Roma e diserta il pranzo in programma con il presidente del Consiglio Mario Monti. "Sono indisposto", si scusa con il capo del Governo. Il giorno dopo, il 17, ha in programma di volare a Bucarest per partecipare al congresso del Partito popolare europeo. Resta invece ad Arcore, ufficialmente "per motivi di salute".

Guarisce la mattina di venerdì 19 ottobre, quando si presenta in tribunale a Milano, dove è imputato di concussione e prostituzione minorile per il caso Ruby. In aula, stringe la mano al pm, Ilda Boccassini. È il procuratore aggiunto che dalla sera del 17 ottobre sta coordinando le indagini sullo strano caso del ragionier Spinelli. Un'inchiesta da manuale, realizzata dalla Squadra mobile di Milano diretta da Alessandro Giuliano e dalla polizia giudiziaria. Analisi del traffico telefonico, confronto del dna, pedinamenti, intercettazioni, ricerche bancarie. In un mese, la banda è individuata e arrestata.

 

Ilda Boccassini berlusconi-boccassini-stretta-di-manoGIUSEPPE SPINELLI NICCOLO GHEDINI PIERO FASSINO CONSORTEMario Monti

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)