PALAZZO MADAMA COME PALAZZO VECCHIO - RENZI CONCIONA E SI MUOVE COME SE FOSSE IN CONSIGLIO COMUNALE MA SA BENE CHE IL SUO FUTURO PASSA TUTTO SUL BAU-BAU DEL VOTO ANTICIPATO – SUL VINCOLO EUROPEO DEL 3% HA SUBITO PERSO

Claudio Cerasa per "il Foglio"

Forma e sostanza. La forma ci dice che il primo discorso del sindaco d'Italia nel consiglio comunale di Palazzo Madama è stato un discorso leggero, non istituzionale, non avvolgente, con poco ritmo, rivolto più al pubblico a casa che al pubblico in Aula, e in cui il presidente del Consiglio ha volutamente cercato di mantenere il suo profilo di lotta e di governo utilizzando una strategia precisa: rimarcando, con lo stile del discorso-comizio, la sua lontananza dai luoghi della vecchia politica; e suggerendo, attraverso l'elenco dei punti del programma, la rotta da seguire per rottamare l'èra degli esecutivi tecnici ("il mio è un governo politico") e per evitare che, da qui alle europee, la maggioranza che da ieri sostiene ufficialmente Matteo Renzi venga squartata dai grillini come la famosa scatoletta di tonno. La forma ci dice questo. La sostanza però ci dice anche altro.

E ci dice che dietro la gracile impostazione del discorso d'insediamento - gracilità corretta in serata durante la replica in Senato - c'è una sostanza che riguarda i contenuti del comizio di governo. Renzi - ingessato nel suo abito scuro, cravatta blu, camicia bianca, colletto alla francese, mano sinistra infilata svogliatamente nella tasca dei pantaloni - parla a braccio per oltre un'ora e non si può dire che nel suo programma non abbia indicato alcune priorità ambiziose affiancate da una scadenza che coincide con l'inizio del "semestre europeo" (espressione citata con una frequenza che avrebbe irritato anche il caro amico Letta).

Sei priorità che corrispondono ai compiti a casa che il presidente del Consiglio ha assegnato al governo per avere poi la possibilità di contrattare una maggiore flessibilità sui vincoli di bilancio europei (anche se il colloquio avuto la scorsa settimana con il governatore di Bankitalia Visco ha fatto capire a Renzi che chiedere di sforare il 3 per cento resta un ottimo slogan per una campagna elettorale ma nulla di più).

I BUROCRATI E LA CITAZIONE DI BLAIR
Punto primo: riforma della giustizia da incardinare in Parlamento entro giugno (e Renzi, carezzina a Berlusconi, su questo tema ha ricordato che negli ultimi vent'anni l'Italia si è ritrovata di fronte a un insostenibile e paralizzante scontro ideologico).

Secondo punto: un piano di interventi sull'edilizia scolastica da realizzare anche a costo di sforare il Patto di stabilità (e l'insistenza con cui Renzi ha puntato sul tema "educazione" appare un tentativo molto ambizioso di creare un filo con un famoso discorso fatto nel 1996 da Tony Blair: "Ask me my three main priorities for government, and I tell you: education, education and education").

Terzo punto: restituzione dei debiti della Pubblica amministrazione con l'aiuto della Cassa depositi e prestiti (e l'intenzione di Renzi è lavorare a un robusto rafforzamento del fondo della Cdp per le piccole e medie imprese).

Quarto: revisione del sistema che regola i rapporti di lavoro dei burocrati di stato (Renzi si riferisce all'eliminazione della figura del dirigente a tempo indeterminato nel settore pubblico ma anche all'idea di rinnovare le burocrazie ministeriali).

Quinto: riduzione "a doppia cifra" entro la prima metà del 2014 del cuneo fiscale per le imprese (ovvero taglio di 10 miliardi di euro, cinque in più rispetto a quanto previsto da Letta, da finanziare mettendo insieme 5 miliardi ricavati dalla spending review e 5 miliardi ottenuti tra tassazione delle rendite finanziarie e risparmio previsto sugli interessi pagati sui titoli di stato). Ultimo punto: la legge elettorale.

Non senza avvertire un senso di disorientamento, ieri Renzi ha di fatto chiesto ai senatori di dare al governo la possibilità di abolire il Senato così com'è (chissà se ci riuscirà mai) e lo ha chiesto facendo però un ragionamento che merita di essere segnalato. Il sindaco d'Italia ha riconosciuto (carezza ad Alfano) che tra la legge elettorale e la riforma del Senato vi è un evidente nesso politico ma (carezza a Berlusconi) ha lasciato intendere che il nesso non sarà formale: i due pacchetti devono partire insieme, d'accordo, ma può capitare che uno dei due arrivi in stazione prima dell'altro.

Renzi sa che la sua unica chance per trasformare il Parlamento in un consiglio comunale senza correre il rischio di far coincidere la leggerezza del suo approccio con una generica insicurezza è usare l'Italicum come un'arma utile a far trottare gli alleati. E dunque, certo, ieri Renzi ha ripetuto che il suo esecutivo durerà fino al 2018.

Ma il punto è che il sindaco d'Italia è consapevole che il governo Leopolda può funzionare solo a una condizione: avere in mano l'arma giusta per far saltare il banco ed eventualmente anche per tornare a votare. E da un certo punto di vista la vera fiducia al governo Renzi più che dal voto di ieri e dal voto di oggi passerà da un altro voto che Renzi dovrà portare a casa: quello, ovviamente, sulla legge elettorale.

 

RENZI E PADOAN RENZI ALFANO CASINI IN SENATO FOTO LAPRESSE NAPOLITANO VISCO DRAGHI Ignazio Visco mario draghi il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....