RIUSCIRÀ “LURCH” COTTARELLI A FARE IL BOIA DEI BOIARDI? RENZI VUOLE INCASSARE 500 MILIONI TAGLIANDO GLI STIPENDI DEI DIRIGENTI - COMPENSO MASSIMO, QUELLO DI NAPOLITANO: 248MILA LORDI

Roberto Mania per "la Repubblica"

In una delle schede preparate dal commissario per la spending review, Carlo Cottarelli, c'è scritto che i tagli alle retribuzioni statali dovranno riguardare anche quelle dei dirigenti delle «società pubbliche». Vuol dire allargare la platea, andare ben oltre i dirigenti dei ministeri o delle Regioni, i primari degli ospedali, in vertici delle forze armate. La burocrazia in senso stretto.

E d'altra parte solo così si può pensare di raggiungere l'obiettivo indicato dal premier, Matteo Renzi, di ottenere 500 milioni di euro di risorse da utilizzare per finanziare il piano di redistribuzione del reddito annunciato mercoledì pomeriggio da Palazzo Chigi.

Perché se è vero che i dirigenti della pubblica amministrazione italiana guadagnano mediamente più dei rispettivi colleghi di Francia, Gran Bretagna e Germania, è anche vero che sono pochi (quelli di prima fascia tra i ministeriali sono circa 300) e che, dunque, per raggiungere un risparmio così imponente bisognerebbe più che dimezzare il loro stipendio. Una strada impervia che permetterebbe di conseguire un risultato del tutto al di sotto delle necessità. Vale la pena ricordare che quando nel 2010 il governo Berlusconi decise di ridurre gli stipendi dei burocrati pubblici "cifrò" quell'operazione a 25 milioni.

Un livello decisamente distante dai 500 milioni che ha indicato Renzi. Peraltro la norma del 2010 è stata poi dichiarata incostituzionale dalla Corte costituzionale perché determinava «un irragionevole effetto discriminatorio ». E così anche quei 25 milioni non sono arrivati.

È un'altra, dunque, la strada che dovrà imboccare il governo. Alla Ragioneria generale i tecnici sono stati messi in preallarme. Nei giorni scorsi sono state simulate alcune soluzioni soft che però raggiungono con difficoltà i 500 milioni di incasso. Per ora ci si muove con cautela. Sembra che Renzi abbia in mente un nuovo tetto retributivo: non quello del primo presidente della Corte di Cassazione (poco più di 311 mila euro lordi l'anno, sul quale oggi "galleggia" una fetta significativa dei grand commis di Stato), bensì quello un po' più basso del Presidente della Repubblica che si ferma a circa 248 mila euro l'anno. «È giusto - ha detto ieri Renzi - che un manager della pubblica amministrazione guadagni più del Presidente della Repubblica? ». «No», ha risposto.

È stato il decreto "salva Italia" dei governo tecnico di Monti a introdurre il tetto alle retribuzioni pubbliche. Ma con una serie di deroghe che - per quanto trapela - il nuovo esecutivo punta a superare. O almeno vorrebbe provarci. Perché Monti escluse dal vincolo (che vale per la dirigenza) i manager delle società controllate direttamente o indirettamente dallo Stato «che emettono esclusivamente strumenti finanziari, diversi dalle azioni, quotati nei mercati regolamentari », cioè obbligazioni.

Una norma che ha consentito alle Ferrovie di Mauro Moretti (873.666 mila la sua retribuzione nel 2012) e anche alle Poste di Massimo Sarmi (2,2 milioni nel 2012) di non essere coinvolte. Le Poste dovrebbero essere privatizzate e quindi sono destinate ad uscire nuovamente dal prossimo provvedimento.

Si vedrà invece se e in quale modo saranno interessate le Fs, la Rai, la Cassa depositi e prestiti, il cui ad Giovanni Gorno Tempini ha portato a casa nel 2012 oltre un milione di euro, e le decine di controllate: da Invitalia (788.985 nel 2012 per l'ad Domenico Arcuri), all'Anas (750.000 per l'amministratore unico, Piero Ciucci), al Poligrafico Zecca (oltre 600.000 euro per l'ad Massimo Prato), all'Enav (502.820 per l'amministratore unico Massimo Garbini), alla Consap (473.768 euro per Mauro Masi già direttore generale della Rai), alla Consip (475.410 euro per Domenico Casalino), per limitarsi a quelle con i manager più pagati.

E la partita sui super-stipendi pubblici finirà per incrociarsi con quella che si sta aprendo sulle nomine per i vertici delle grandi aziende pubbliche, Eni, Enel, Finmeccanica, Terna e Poste. D'altra parte era stato lo stesso Renzi, da segretario del Pd e non ancora da presidente del Consiglio dei ministri, a far sapere di essere rimasto sconcertato nel leggere le retribuzioni dei capiazienda pubblici.

Dal premier ieri è arrivata un'interessante dichiarazione: «Prima di ragionare dei nomi o del mix tra amministratore delegato e presidente, saremo molto decisi e determinati nel decidere cosa devono fare queste cinque aziende. Non è banale». Nessun nome («su questo non si scherza», ha aggiunto) ma soprattutto: «Prima la missione, la strategia, poi i nomi».

Parole che andranno rilette e interpretate perché - va da sé - quella è una frase che non esclude nulla: né la conferma (per Paolo Scaroni dell'Eni e Fulvio Conti dell'Enel sarebbe il quarto mandato e addirittura il quinto per Sarmi) né un cambiamento radicale. Anche se è difficile pensare che la spinta del rottamatore possa fermarsi di fronte alle nomine dei boiardi di Stato strapagati. A metà aprile ci saranno le assemblee, ma le liste di Renzi (e del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan) dovranno essere pronte prima.

 

 

COTTARELLI carlo cottarelliMATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO MAURO MORETTI FS MASSIMO SARMI GORNO TEMPINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...