QUIRINALE DUE PALLE: NESSUN ACCORDO, TUTTI CONTRO

Ugo Magri per "la Stampa"

Un altro giorno è trascorso senza costrutto. E quando mancano 48 ore alle elezioni del nuovo Presidente, nessun accordo risulta raggiunto. Anzi, nemmeno si registrano particolari sforzi per trovare un nome condiviso nello spirito della Costituzione (articolo 87: il Capo dello Stato «rappresenta l'unità nazionale»).

Tanto Pd che Pdl confermano: zero contatti dietro le quinte, i negoziatori sono rimasti a girarsi i pollici, insomma incomunicabilità totale. Prova ne sia che Bersani esclude per oggi nuovi colloqui col Cavaliere; il quale a sua volta si dichiara in attesa che dal Pd gli presentino finalmente dei nomi, «una rosa, e non uno o due soltanto», tra cui scegliere quello a lui più gradito. In sostanza, siamo al punto di prima.

A che cosa si sono dedicati, ieri, i nostri eroi? Tutta l'attenzione è stata calamitata dallo scontro tra Renzi (che si è incrociato col Cavaliere a Parma) e il resto del Pd. Il sindaco fiorentino aveva bocciato, col tono suo solito da rottamatore, le candidature al Colle di Marini e della Finocchiaro; entrambi gli hanno risposto per le rime; anzi, l'ex capogruppo a Palazzo Madama, da donna sanguigna qual è, ha mollato a Matteo un metaforico ceffone definendolo «miserabile». Larga parte del Pd solidarizza con lei e con Marini.

L'istantanea è di un partito lacerato sulla scelta più importante: quella destinata a orientare per i prossimi 7 anni la politica italiana. Prima il vicesegretario Letta, quindi il segretario medesimo, si sono preoccupati di metterci una toppa: «Facciamo cinema, però quando c'è da decidere decidiamo».

Bersani ha visto Monti, che dopo il colloquio era più impenetrabile del solito. A sua volta il Cavaliere viene narrato alle prese con la solita lotta tra quanto gli suggerisce la pancia («Perché sul Colle un altro e non io? Tanto vale tornare alle urne...») e ciò che gli suggerisce la mente (senza un'intesa col Pd, Silvio rischia di ritrovarsi al Quirinale qualche acerrimo nemico, per esempio Prodi). Il nervosismo del Pdl va crescendo di ora in ora.

A complicare tutto ci si mette il pallottoliere. Per eleggere un Presidente al primo tentativo, servirebbero ben 672 dei 1007 grandi elettori. Il candidato al momento con le migliori chance, Giuliano Amato, potrebbe contare sui 424 suffragi del Pd, sui 211 del Pdl, sui 67 di Monti e su 57 altri sostenitori sparsi. Il totale farebbe 759, sulla carta sufficienti all'elezione. Solo sulla carta, però.

In quanto si può scommettere che, profittando del voto segreto, spunterebbe una frotta di «franchi tiratori» (la lista dei sospettabili è lunghissima). L'esito sarebbe ancora più in bilico nel caso di «inciucio» Pd-Pdl sul futuro governo: allora sì che la sorte di Amato sarebbe segnata... D'altra parte il Cavaliere non è affatto intenzionato a recedere dalla richiesta di ministri targati Pdl. Per cui dalle parti di Bersani si domandano se sia il caso di rischiare subito una personalità come Amato (o come Marini: identico il discorso). Meglio attendere la quarta votazione, suggerisce qualcuno, quando la maggioranza assoluta di 504 voti sarà sufficiente...

Dal quarto scrutinio in poi, tuttavia, potrà dire la sua pure Grillo con i 162 grandi elettori M5S. Stamane sapremo chi sarà il vincitore delle «quirinarie» (le primarie per il Quirinale) condotte on-line. L'ex-comico si è sfilato dalla lista dei «papabili», dunque sono rimasti nove possibili vincitori: Bonino, Caselli, Fo, Gabanelli, Imposimato, Prodi, Rodotà, Strada, Zagrebelsky.

Casaleggio, che del grillismo è il guru mediatico, auspica un Presidente «super partes, in grado di rappresentare tutti gli italiani, possibilmente non politico». Possibilmente... E se la carta vincente fosse Prodi? «Noi ci rimettiamo sempre alle decisioni del Movimento», risponde sibillino Casaleggio. Per le prime tre votazioni verrà sicuramente seguita l'indicazione degli iscritti. Dalla quarta in poi, vai a sapere... È proprio quanto cercherà di acclarare la delegazione Pd, appena oggi incontrerà quella a Cinque Stelle.

 

BERSANI luigi IL DISCORSO DI FRANCO MARINI MASSIMO DALEMA DIRIGE LORCHESTRA ANNA FINOCCHIARO NON LASCOLTA Giuliano Amato COMITATO EMMA BONINO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GABANELLIGIANROBERTO CASALEGGIO

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)