merkel 94

ROMPO I COGLIONI, MA SOTTOVOCE – BRUXELLES IN GUANTI BIANCHI PER RANDELLARE I CONTI PUBBLICI ITALIANI: NON DISTURBIAMO IL MANOVRATORE PENTALEGHISTA, PER ORA – LA COMMISSIONE UE CHIEDE COMUNQUE QUEST’ANNO UNA MANOVRINA DA 10 MILIARDI, MA CON CALMA E SENZA FRETTA

 

Antonio Pollio Salimbeni per il Messaggero

 

JUNCKER

Passi felpati con l' Italia. Nessuna richiesta immediata di interventi sui conti pubblici, giudizio sospeso sul 2018 e sul 2019, dopo un 2017 che si chiude bene: il governo ha rispettato la regola del debito, per cui ha scampato la procedura di infrazione. La Commissione Ue conferma la linea della massima prudenza e nelle nuove raccomandazioni invia a Roma indicazioni sulla base delle quali il governo sarà giudicato.

 

Tuttavia, tra queste indicazioni, c' è anche quella di «agire nel 2018 e nel 2019» per assicurare l' anno prossimo un aggiustamento strutturale del deficit pari allo 0,6% del pil (10,6 miliardi). E poi: ridurre la durata dei processi civili; mantenere il ritmo di riduzione delle sofferenze bancarie; attuare la riforma delle politiche attive del mercato del lavoro (e difendere le riforme delle pensioni fatte e ottenendo risparmi «intervenendo su quelle elevate non finanziate dai contributi», in linea con quanto indicato nel programma di governo M5S-Lega).

 

Queste sono le 4 raccomandazioni sintetiche che appaiono nel documento di dieci pagine che sarà sottoposto all' Ecofin.

 

I NUMERI

MERKEL JUNCKER1

Il Tesoro incassa il risultato sottolineando il riconoscimento da parte di Bruxelles che «l' evoluzione del debito dell' Italia è conforme alle regole» e che i conti 2018 saranno valutati ex post. Il ministero dell' Economia aggiunge: «Tra le raccomandazioni all' Italia non figura il ricorso a ulteriori misure di correzione dei conti pubblici da adottare nel corso del 2018». Tuttavia, nel testo della raccomandazione è scritto chiaramente che «dovrebbero essere prese le necessarie misure fin dal 2018 per rispettare il patto di stabilità» dato che l' aggiustamento quest' anno «appare inadeguato».

 

MATTARELLA JUNCKER

Non c' è una richiesta esplicita di manovra subito, ma la Commissione ritiene che nei prossimi mesi dovrebbero esserci azioni di aggiustamento. Le valutazioni finali si faranno nella primavera 2019 sulla base dei conti certificati da Eurostat. Nel 2018 «c' è il rischio di una deviazione significativa dal percorso verso l' obiettivo di medio termine». Il messaggio è che se l' Italia vuole evitare tra un anno una procedura per violazione del patto di stabilità dovrebbe agire «già nel 2018».

 

merkel macron

Alla domanda se tutto questo si traducesse in una richiesta di interventi immediati da parte del governo, il commissario Pierre Moscovici ha ribattuto: «Rispondere adesso in modo burocratico non ha senso perché è in corso la formazione del governo, le cifre sono là e parleremo con il governo al momento giusto dialogando in modo estremamente costruttivo». L' Italia continui a ridurre deficit strutturale e debito, ha rincalzato il vicepresidente Dombrovskis.

padoan moscovici

 

C' è un fattore economico che spiega la massima allerta sull' Italia: «L' alto debito e le dinamiche prolungate di debole produttività implicano rischi di rilevanza transfrontaliera in un contesto di uno stock di sofferenze bancarie elevate, sebbene in calo, e di una disoccupazione elevata, anche se in fase di riduzione», è scritto nelle raccomandazioni. Di conseguenza, «la necessità di un' azione per ridurre il rischio di effetti negativi sull' economia italiana e sull' economia dell' unione monetaria, data la dimensione e la rilevanza dell' economia italiana, è particolarmente importante».

 

L' Italia è sempre più considerata estremamente vulnerabile. Un rischio per l' Eurozona. Ma c' è anche un fattore politico: Berlino, Parigi, Vienna, L' Aja scrutano con attenzione le mosse italiane, preoccupate sia per la stabilità dell' Eurozona sia per le pressioni interne dei partiti euroscettici o variamente euroallergici.

DOMBROVSKIS

 

I RIMPATRI

L' allarme non è solo per la stabilità finanziaria, ma anche per la crisi dei migranti. Rispondendo alla domanda se non fosse preoccupato per i rimpatri forzati prefigurati da M5S-Lega, il presidente Juncker ha detto: «Il governo italiano non è ancora formato e noi lavoriamo non sugli annunci ma su ciò che un governo fa: certamente saremo attenti affinchè siano salvaguardati interamente i diritti degli africani che sono in Italia».

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…