SBERLE TECNICHE IN FACCIA A SUPERMARIO - BANKITALIA, CORTE CONTI E ISTAT SMONTANO PEZZO PER PEZZO LA MANOVRA DEL GOVERNO - LA LEGGE DI STABILITA' FA ACQUA DA TUTE LE PARTI: RISCHIO DI NUOVE BATOSTE TRIBUTARIE DA PARTE DEI COMUNI, PENALIZZATE LE FAMIGLIE CON REDDITI BASSI - GRILLI LASCIATO SOLO A DIFENDERE LA FREGATURA FISCALE MESSA IN CAMPO CON LO SCAMBIO IVA-IRPEF - IL VICE DG DI VIA NAZIONALE SICURO: VERSO UN'ALTRA MANOVRA IN PRIMAVERA…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Fanno male. Eccome se fanno male le tre sberle «tecniche» prese in faccia dal Governo. A picchiare duro contro i professori di stanza a palazzo Chigi sono state la Corte dei conti, la Banca d'Italia e l'Istat. Tre pilastri dell'apparato istituzionale italiano. Che, ieri, hanno smontato pezzo per pezzo la legge di stabilità varata appena due settimane fa dal consiglio dei ministri. Con l'Esecutivo di Mario Monti che, a sorpresa, si trova letteralmente accerchiato dalle istituzioni. E il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, di fatto isolato e lasciato solo, nella giungla parlamentare, a difendere la manovra fiscale.

L'inquilino di via Venti Settembre ha parlato in mattinata e poco dopo è stato smentito dai rappresentanti dei tre enti. Secondo Grilli, le misure irpef, previste dalla legge di stabilità, hanno effetti positivi sul 99% dei contribuenti. L'ex direttore generale del Tesoro ha stimato un beneficio pro capite pari a 160 euro che interesserebbe, in diversa misura, 30,8 milioni di contribuenti. La tesi del ministro è più o meno questa: «La legge di stabilità avrà degli effetti positivi non solo sui consumi, ma su tutta l'economia» .

Non la pensano così Bankitalia, Corte conti e Istat che - nel corso delle audizioni che si sono susseguite nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato - hanno messo in evidenza i buchi e i rischi legati alla Finanziaria. Via Nazionale, per la verità, si è spinta oltre, guardando a una «manovra di primavera», qualora ci fosse la ripresa, per assicurare il pareggio anche nel medio termine. Cioè sarebbero necessari nuovi tagli alla spesa pubblica: evidentemente quanto messo in campo finora dal Governo non funziona. E sempre mettendo in evidenza i «buchi» dell'Esecutivo, il vicedirettore generale dell'istituto centrale, Salvatore Rossi, ha detto che per «sostenere il debito» servono «politiche per la crescita». Poi l'allarme rosso: per compensare i tagli decisi a Roma, comuni, province e regioni potrebbero aumentare le tasse locali. Un pericolo che viene avvertito anche dalla magistratura contabile, secondo cui la legge di stabilità potrebbe generare l'emersione di ulteriori aumenti impositivi, come l'imu e le tariffe, che «le amministrazioni locali potrebbero deliberare per compensare gli ulteriori tagli di spesa o i nuovi aggravi derivanti dal disegno di legge» di Monti. Del resto, ha detto il presidente della Corte conti Luigi Giampaolino, «circa il 75% delle riduzioni di spesa è posto a carico degli enti locali» pari a «2,8 miliardi nel 2013 che salgono a 3,2 miliardi nel 2014».

La stangata locale sembrerebbe inevitabile. La stessa Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), che ha il polso esatto della situazione, nel condividere l'analisi di Giampaolino, ha posto l'esigenza di correttivi su spending review e patto di stabilità. «Se si danneggiano i comuni - ha spiegato il segretario generale Anci, Angelo Rughetti - si rischia di fare danni alle comunità».

Ci sono interessi da tutelare. Come quelli delle banche. In difesa degli istituti di credito, ieri ha parlato l'avvocato Giuseppe Mussari. Secondo il presidente Abi, il credito a famiglie e imprese potrebbe essere razionato ulteriormente se il quadro macroeconomico non migliora e se non viene ridimensionato, come ha chiesto il dg dell'Assobancaria Giovanni Sabatini, il giro di vite tributario sulle banche. Le critiche Abi hanno riguardato pure la Tobin tax. E sulla nuova tassa per le transazioni finanziarie si sono concentrati anche i rilievi di Bankitalia.

Una manovra che non piace a nessuno. Nemmeno all'Istat. Secca l'analisi del presidente, Enrico Giovannini: le misure penalizzano le famiglie con figli e incideranno nei loro bilanci con un caro spesa generalizzato. Famiglie che, a causa dell'aumento di un punto dell'Iva (per le aliquote al 10% e al 21%), dovranno fare i conti pure con un carrello della spesa per l'80% più caro. Bocciata anche l'operazione «Cieli bui»: un italiano su quattro già si lamenta della scarsa illuminazione.

 

mario DRAGHI E MONTI MARIO DRAGHI MARIO MONTI VITTORIO GRILLI jpegGIUSEPPE MUSSARI bankitalia big

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”