IL DATA-GATE RISCALDA LA GUERRA FREDDA - SNOWDEN RICOMPATTA IL FRONTE ANTI-USA FORMATO DA RUSSIA, CINA, CUBA ED ECUADOR

Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

Mancano solo i Non allineati e poi potremmo dire che la macchina del tempo, insieme al caso Snowden, ci ha riportato indietro. Alla Guerra fredda. Con una Internazionale sparpagliata su molte latitudini, pronta a tenere testa a Barack Obama. Che per loro è «cattivo» quanto l'odiato George W. Bush. Uno «yankee». Lo schieramento che ha preso le difese - per ora - di Edward Snowden, l'ex dipendente della Nsa che ha svelato tanti segreti dell'agenzia di spionaggio elettronico, ha messo insieme Paesi che si ritrovano quando c'è l'America di mezzo. Ognuno per i suoi motivi.

La Russia è la rivale storica. Passano i decenni ma lo scontro resta. Battaglie grandi e piccole. Dal Medio Oriente all'Europa, come la crisi siriana ha enfatizzato. Ruggini vecchie aggravate da nuovi contrasti, talvolta marginali ma che toccano il prestigio imperiale. Raccontano che i russi non abbiano dimenticato come la Dea americana abbia incastrato a Bangkok Victor Bout, il signore delle armi tanto caro al Cremlino.

Oggi il trafficante è in una prigione Usa, nonostante le mosse di Mosca. E adesso che Washington chiede ai russi la consegna di Snowden loro tergiversano, giocano beffardi con le parole: «Non abbiamo alcuna autorità per farlo». Parole affidate a media dai nomi che evocano altri confronti, quando la Russia era l'Urss. Izvestia, Tass, Interfax sono le principali fonti. Negli Usa c'è chi spera in un ripensamento all'ultimo istante di Vladimir Putin per riparare quel «dito infilato nell'occhio» della Casa Bianca. Mai dire mai. Ogni cosa ha un prezzo.

Nessuna speranza per i cinesi, furbi e pazienti. Accusati da anni di rubare segreti negli Usa, si sono presi la rivincita ospitando, nella dependance di Hong Kong, la super talpa Snowden. Che gli ha portato un regalo: la notizia che l'Nsa sorveglia milioni di telefonini in Cina. Vendetta sublime per la Città proibita. Con il tecnico americano a fare da cortina fumogena. E i cinesi, anche se defilati, nel corteo che grida «giù le mani da Snowden».

Si trovano perfettamente a loro agio in questa situazione cubani e ecuadoregni. L'Avana, che pur sbatte in prigione chi dissente, è stata citata come possibile punto di passaggio per il fuggiasco della Nsa. Sorprende? Per nulla. L'animosità con gli Stati Uniti, dopo anni di embargo contro l'isola, manovre clandestine e spionaggio, è forte.

Certo, gli eredi di Fidel hanno un mare di problemi da risolvere, però fare un dispetto ai «gringos» costerebbe poco. E al pari di altri regimi restituisce lo spazio dato in America a chi contesta Fidel.

Non ha la storia del castrismo ma si è ritagliato un suo spazio l'Ecuador del presidente Correa. Ha chiuso una base statunitense, ha litigato di brutto con Washington e ospita nella sua ambasciata a Londra il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange. Operazione che è pronto a ripetere con Snowden. Gesto di solidarietà con il quale spera anche di far dimenticare il bavaglio alla stampa non amica. Domenica sembrava cosa fatta, ieri un po' meno. Tatticismi di governi dal passato e presente pesante.

La Casa Bianca lo rinfaccia ai rivoluzionari del Web, uomini e donne di WikiLeaks: «Come potete mettervi nelle mani di regimi illiberali?». Per chi ha scelto questo lato della barricata adesso ciò che conta è tenere lontane le antenne del Grande Fratello statunitense. E dunque se lo scudo di Edward Snowden è un po' sporco non conta, anche se alla lunga potrebbe pesare. Amicizie ingombranti.

Ecco perché la soluzione Islanda sarebbe la migliore. Piccolo Paese che non crea fastidi, fuori dai giochi. Però c'è un'altra ragione per trovare un rifugio in uno Stato neutrale. I membri della nuova Internazionale sono avversari tenaci dell'America, ma anche pragmatici. E per risolvere qualcuno dei loro tanti problemi, potrebbero rimangiarsi la parola data ad un ospite.

 

snowdenEdward Snowden Assange Hope Assange VLADIMIR PUTIN FIDEL CASTRORAFAEL CORREA

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…