IL DATA-GATE RISCALDA LA GUERRA FREDDA - SNOWDEN RICOMPATTA IL FRONTE ANTI-USA FORMATO DA RUSSIA, CINA, CUBA ED ECUADOR

Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

Mancano solo i Non allineati e poi potremmo dire che la macchina del tempo, insieme al caso Snowden, ci ha riportato indietro. Alla Guerra fredda. Con una Internazionale sparpagliata su molte latitudini, pronta a tenere testa a Barack Obama. Che per loro è «cattivo» quanto l'odiato George W. Bush. Uno «yankee». Lo schieramento che ha preso le difese - per ora - di Edward Snowden, l'ex dipendente della Nsa che ha svelato tanti segreti dell'agenzia di spionaggio elettronico, ha messo insieme Paesi che si ritrovano quando c'è l'America di mezzo. Ognuno per i suoi motivi.

La Russia è la rivale storica. Passano i decenni ma lo scontro resta. Battaglie grandi e piccole. Dal Medio Oriente all'Europa, come la crisi siriana ha enfatizzato. Ruggini vecchie aggravate da nuovi contrasti, talvolta marginali ma che toccano il prestigio imperiale. Raccontano che i russi non abbiano dimenticato come la Dea americana abbia incastrato a Bangkok Victor Bout, il signore delle armi tanto caro al Cremlino.

Oggi il trafficante è in una prigione Usa, nonostante le mosse di Mosca. E adesso che Washington chiede ai russi la consegna di Snowden loro tergiversano, giocano beffardi con le parole: «Non abbiamo alcuna autorità per farlo». Parole affidate a media dai nomi che evocano altri confronti, quando la Russia era l'Urss. Izvestia, Tass, Interfax sono le principali fonti. Negli Usa c'è chi spera in un ripensamento all'ultimo istante di Vladimir Putin per riparare quel «dito infilato nell'occhio» della Casa Bianca. Mai dire mai. Ogni cosa ha un prezzo.

Nessuna speranza per i cinesi, furbi e pazienti. Accusati da anni di rubare segreti negli Usa, si sono presi la rivincita ospitando, nella dependance di Hong Kong, la super talpa Snowden. Che gli ha portato un regalo: la notizia che l'Nsa sorveglia milioni di telefonini in Cina. Vendetta sublime per la Città proibita. Con il tecnico americano a fare da cortina fumogena. E i cinesi, anche se defilati, nel corteo che grida «giù le mani da Snowden».

Si trovano perfettamente a loro agio in questa situazione cubani e ecuadoregni. L'Avana, che pur sbatte in prigione chi dissente, è stata citata come possibile punto di passaggio per il fuggiasco della Nsa. Sorprende? Per nulla. L'animosità con gli Stati Uniti, dopo anni di embargo contro l'isola, manovre clandestine e spionaggio, è forte.

Certo, gli eredi di Fidel hanno un mare di problemi da risolvere, però fare un dispetto ai «gringos» costerebbe poco. E al pari di altri regimi restituisce lo spazio dato in America a chi contesta Fidel.

Non ha la storia del castrismo ma si è ritagliato un suo spazio l'Ecuador del presidente Correa. Ha chiuso una base statunitense, ha litigato di brutto con Washington e ospita nella sua ambasciata a Londra il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange. Operazione che è pronto a ripetere con Snowden. Gesto di solidarietà con il quale spera anche di far dimenticare il bavaglio alla stampa non amica. Domenica sembrava cosa fatta, ieri un po' meno. Tatticismi di governi dal passato e presente pesante.

La Casa Bianca lo rinfaccia ai rivoluzionari del Web, uomini e donne di WikiLeaks: «Come potete mettervi nelle mani di regimi illiberali?». Per chi ha scelto questo lato della barricata adesso ciò che conta è tenere lontane le antenne del Grande Fratello statunitense. E dunque se lo scudo di Edward Snowden è un po' sporco non conta, anche se alla lunga potrebbe pesare. Amicizie ingombranti.

Ecco perché la soluzione Islanda sarebbe la migliore. Piccolo Paese che non crea fastidi, fuori dai giochi. Però c'è un'altra ragione per trovare un rifugio in uno Stato neutrale. I membri della nuova Internazionale sono avversari tenaci dell'America, ma anche pragmatici. E per risolvere qualcuno dei loro tanti problemi, potrebbero rimangiarsi la parola data ad un ospite.

 

snowdenEdward Snowden Assange Hope Assange VLADIMIR PUTIN FIDEL CASTRORAFAEL CORREA

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…