alessandra moretti

SOGNO O SONDAGGIO - IN VENETO ZAIA CORRE VERSO LA RICONFERMA, MORETTI FLOP, TOSI RISCHIA DI FINIRE DIETRO IL M5S - EMILIANO DOMINA IN PUGLIA: NEL DERBY DEL CENTRODESTRA IL CANDIDATO DI FITTO DIETRO LA POLI BORTONE

salvini e zaiasalvini e zaia

Nando Pagnoncelli per il “Corriere della Sera”

 

Oggi lo sguardo si concentra su altre due regioni simbolo di questa campagna elettorale. La Puglia dove l’interesse è rappresentato dalla rottura operata dall’ex governatore Raffaele Fitto che presenta un proprio candidato alternativo a quella di Forza Italia, che peraltro è a sua volta una candidata che appartiene (apparteneva?) a Fratelli d’Italia, un partito che oggi sostiene il candidato di Fitto.

 

Insomma una vera e propria disarticolazione del campo del centrodestra. Sottotraccia, naturalmente, il tema della leadership di quest’area. La scommessa di Fitto sembra avere questa come vera posta. Il Veneto, che è vista come l’ultima roccaforte del centrodestra, il cui risultato, di nuovo, è insidiato dalla frattura operata dal sindaco di Verona, Flavio Tosi.

 

Anche questa frattura è in qualche modo relativa al tema della leadership, visto che contrappone due esponenti politici di peso come Matteo Salvini e Tosi. Per queste ragioni si è anche supposto che il Veneto potesse, per la prima volta nella sua storia, cambiare di segno politico assegnando la vittoria ad Alessandra Moretti, ex vicesindaco di Vicenza, con un risultato lusinghiero alle Europee, esponente della nuova leva di dirigenti del Pd. Vediamo nel dettaglio cosa potrebbe succedere nelle due regioni. 
 

michele emiliano e pina piciernomichele emiliano e pina picierno

Puglia 
La vittoria di Michele Emiliano era data per scontata, resa facile dalle divisioni nel campo avversario. Il sondaggio conferma queste previsioni. Il candidato del centrosinistra è largamente in vantaggio, accreditato di un risultato che potrebbe sfiorare il 50% dei voti. La capacità di aggregare da un lato e dall’altro di smarcarsi dalla continuità con la giunta precedente, data anche la personalità prorompente dell’ex magistrato, sembra pagare.

 

Tanto più tenendo conto che il lascito di Vendola non è entusiasmante: oltre il 60% giudica negativamente l’operato dell’amministrazione regionale, il 57% critica il lavoro del presidente uscente.

 

Nel campo avversario invece la rottura crea problemi. La somma dei voti di cui sono accreditati i due candidati di area (nell’ipotesi più ottimistica il 37%) è molto lontana dai risultati del 2010, con il candidato del centrodestra Rocco Palese che ottenne il 42% e Adriana Poli Bortone, allora candidata contro il centrodestra, il 9%. È una perdita secca, se confermata, di circa 13 punti.

 

RAZZI EMILIANO SELFIERAZZI EMILIANO SELFIE

Sembra quindi che la spallata di Fitto non riesca ad ottenere un successo apprezzabile. I risultati del suo candidato, Francesco Schittulli, sono vicini a quelli del Movimento 5 Stelle, forse addirittura al di sotto di Antonella Laricchia. Poli Bortone ottiene un risultato stimato vicino al 30%, faticando a mantenere anche il consenso dell’area più stretta di riferimento (alle Politiche la sola Forza Italia aveva ottenuto un risultato simile). 
 

Guardando ai risultati di lista, si conferma la forza della candidatura di Emiliano. Da un lato perché le sue liste di riferimento e in particolare quella con il suo nome potrebbero ottenere (qui il condizionale è d’obbligo perché, come abbiamo già detto ieri, le stime proporzionali sono soggette ad un’elevata variabilità) un risultato lusinghiero e dall’altro perché il suo risultato personale potrebbe superare quello delle liste.

FABIO E MINGO CON RAFFAELE FITTOFABIO E MINGO CON RAFFAELE FITTO

 

Anche per questo il Pd risulta infine in linea coi risultati delle precedenti Regionali e delle Politiche, distante dal boom delle elezioni europee. Al contrario gli altri candidati hanno consensi molto vicini ai valori delle liste, segnalando una certa difficoltà nella raccolta di consensi personali. 
 

raffaele fittoraffaele fitto

Veneto
Anche in questo caso i risultati rilevati lasciano pochi margini di dubbio. Nonostante lo strappo di Tosi la vittoria di Luca Zaia non sembra essere in discussione. Il suo dato, stimato tra il 42% e il 45%, ha un ampio margine di sicurezza. Certo, nettamente inferiore al plebiscito che lo incoronò nel 2010. Anche aggiungendo il risultato di Tosi, si arriva al massimo al 56%, circa 5 punti sotto le consultazioni precedenti.

 

SALVINI - TOSI  - ZAIA 4c4cb9f2SALVINI - TOSI - ZAIA 4c4cb9f2

Ma Zaia, a differenza di tutti gli altri governatori testati in questi giorni, mantiene giudizi lusinghieri dopo il primo mandato: il 53% dei veneti esprime apprezzamento per l’operato dell’amministrazione regionale, il 63% giudica positivamente il lavoro del presidente. Apprezzato quindi anche da chi non voterà per lui.

 

Alessandra Moretti ottiene un risultato stimato intorno a un terzo dei voti validi. Migliora le posizioni del 2010 (quando Bortolussi ottenne solo il 27%) ma non riesce a beneficiare a sufficienza del fenomeno Renzi da un lato e dall’altro dalle divisioni del centrodestra. Tosi ottiene un risultato che si aggira intorno al 10%.

LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE

 

Sicuramente non poco per chi si è schierato, provenendo dalla stessa area, contro un governatore stimato dal proprio elettorato, ma non sufficiente, come d’altronde succede per Fitto in Puglia, a segnare il percorso di un’alternativa nel centrodestra. Anche in Veneto il candidato dei 5 Stelle potrebbe ottenere un risultato non disprezzabile, forse anche superiore a quello di Tosi. 
 

TOSI E ZAIATOSI E ZAIA

Dal punto di vista del voto di lista il Pd potrebbe tenere risultati confortanti, anche se distanti dal non replicabile boom europeo, collocandosi intorno al 30%, 9 o 10 punti sopra il risultato di Regionali e Politiche. Questo anche perché la candidata presidente non ha presentato una propria lista. 
 

Nel campo del presidente uscente la crisi di FI si conclama con evidenza drammatica. È la fine di un sistema di rappresentanza che ha trovato in Veneto uno dei suoi punti di forza. Viene meno uno dei corni del «forzaleghismo», come lo definiva Edmondo Berselli. La Lega non sembra ottenere numeri eclatanti anche perché qui avrebbero un buon risultato le liste collegate a Zaia.

 

Al di là delle vittorie dei singoli candidati il dato centrale è la dispersione nel campo del centrodestra e la necessità di ricostruirlo. Problema nazionale, non solo locale. 

raffaele fitto sudatissimoraffaele fitto sudatissimofitto berlusconifitto berlusconi

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)