alessandra moretti

SOGNO O SONDAGGIO - IN VENETO ZAIA CORRE VERSO LA RICONFERMA, MORETTI FLOP, TOSI RISCHIA DI FINIRE DIETRO IL M5S - EMILIANO DOMINA IN PUGLIA: NEL DERBY DEL CENTRODESTRA IL CANDIDATO DI FITTO DIETRO LA POLI BORTONE

salvini e zaiasalvini e zaia

Nando Pagnoncelli per il “Corriere della Sera”

 

Oggi lo sguardo si concentra su altre due regioni simbolo di questa campagna elettorale. La Puglia dove l’interesse è rappresentato dalla rottura operata dall’ex governatore Raffaele Fitto che presenta un proprio candidato alternativo a quella di Forza Italia, che peraltro è a sua volta una candidata che appartiene (apparteneva?) a Fratelli d’Italia, un partito che oggi sostiene il candidato di Fitto.

 

Insomma una vera e propria disarticolazione del campo del centrodestra. Sottotraccia, naturalmente, il tema della leadership di quest’area. La scommessa di Fitto sembra avere questa come vera posta. Il Veneto, che è vista come l’ultima roccaforte del centrodestra, il cui risultato, di nuovo, è insidiato dalla frattura operata dal sindaco di Verona, Flavio Tosi.

 

Anche questa frattura è in qualche modo relativa al tema della leadership, visto che contrappone due esponenti politici di peso come Matteo Salvini e Tosi. Per queste ragioni si è anche supposto che il Veneto potesse, per la prima volta nella sua storia, cambiare di segno politico assegnando la vittoria ad Alessandra Moretti, ex vicesindaco di Vicenza, con un risultato lusinghiero alle Europee, esponente della nuova leva di dirigenti del Pd. Vediamo nel dettaglio cosa potrebbe succedere nelle due regioni. 
 

michele emiliano e pina piciernomichele emiliano e pina picierno

Puglia 
La vittoria di Michele Emiliano era data per scontata, resa facile dalle divisioni nel campo avversario. Il sondaggio conferma queste previsioni. Il candidato del centrosinistra è largamente in vantaggio, accreditato di un risultato che potrebbe sfiorare il 50% dei voti. La capacità di aggregare da un lato e dall’altro di smarcarsi dalla continuità con la giunta precedente, data anche la personalità prorompente dell’ex magistrato, sembra pagare.

 

Tanto più tenendo conto che il lascito di Vendola non è entusiasmante: oltre il 60% giudica negativamente l’operato dell’amministrazione regionale, il 57% critica il lavoro del presidente uscente.

 

Nel campo avversario invece la rottura crea problemi. La somma dei voti di cui sono accreditati i due candidati di area (nell’ipotesi più ottimistica il 37%) è molto lontana dai risultati del 2010, con il candidato del centrodestra Rocco Palese che ottenne il 42% e Adriana Poli Bortone, allora candidata contro il centrodestra, il 9%. È una perdita secca, se confermata, di circa 13 punti.

 

RAZZI EMILIANO SELFIERAZZI EMILIANO SELFIE

Sembra quindi che la spallata di Fitto non riesca ad ottenere un successo apprezzabile. I risultati del suo candidato, Francesco Schittulli, sono vicini a quelli del Movimento 5 Stelle, forse addirittura al di sotto di Antonella Laricchia. Poli Bortone ottiene un risultato stimato vicino al 30%, faticando a mantenere anche il consenso dell’area più stretta di riferimento (alle Politiche la sola Forza Italia aveva ottenuto un risultato simile). 
 

Guardando ai risultati di lista, si conferma la forza della candidatura di Emiliano. Da un lato perché le sue liste di riferimento e in particolare quella con il suo nome potrebbero ottenere (qui il condizionale è d’obbligo perché, come abbiamo già detto ieri, le stime proporzionali sono soggette ad un’elevata variabilità) un risultato lusinghiero e dall’altro perché il suo risultato personale potrebbe superare quello delle liste.

FABIO E MINGO CON RAFFAELE FITTOFABIO E MINGO CON RAFFAELE FITTO

 

Anche per questo il Pd risulta infine in linea coi risultati delle precedenti Regionali e delle Politiche, distante dal boom delle elezioni europee. Al contrario gli altri candidati hanno consensi molto vicini ai valori delle liste, segnalando una certa difficoltà nella raccolta di consensi personali. 
 

raffaele fittoraffaele fitto

Veneto
Anche in questo caso i risultati rilevati lasciano pochi margini di dubbio. Nonostante lo strappo di Tosi la vittoria di Luca Zaia non sembra essere in discussione. Il suo dato, stimato tra il 42% e il 45%, ha un ampio margine di sicurezza. Certo, nettamente inferiore al plebiscito che lo incoronò nel 2010. Anche aggiungendo il risultato di Tosi, si arriva al massimo al 56%, circa 5 punti sotto le consultazioni precedenti.

 

SALVINI - TOSI  - ZAIA 4c4cb9f2SALVINI - TOSI - ZAIA 4c4cb9f2

Ma Zaia, a differenza di tutti gli altri governatori testati in questi giorni, mantiene giudizi lusinghieri dopo il primo mandato: il 53% dei veneti esprime apprezzamento per l’operato dell’amministrazione regionale, il 63% giudica positivamente il lavoro del presidente. Apprezzato quindi anche da chi non voterà per lui.

 

Alessandra Moretti ottiene un risultato stimato intorno a un terzo dei voti validi. Migliora le posizioni del 2010 (quando Bortolussi ottenne solo il 27%) ma non riesce a beneficiare a sufficienza del fenomeno Renzi da un lato e dall’altro dalle divisioni del centrodestra. Tosi ottiene un risultato che si aggira intorno al 10%.

LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE

 

Sicuramente non poco per chi si è schierato, provenendo dalla stessa area, contro un governatore stimato dal proprio elettorato, ma non sufficiente, come d’altronde succede per Fitto in Puglia, a segnare il percorso di un’alternativa nel centrodestra. Anche in Veneto il candidato dei 5 Stelle potrebbe ottenere un risultato non disprezzabile, forse anche superiore a quello di Tosi. 
 

TOSI E ZAIATOSI E ZAIA

Dal punto di vista del voto di lista il Pd potrebbe tenere risultati confortanti, anche se distanti dal non replicabile boom europeo, collocandosi intorno al 30%, 9 o 10 punti sopra il risultato di Regionali e Politiche. Questo anche perché la candidata presidente non ha presentato una propria lista. 
 

Nel campo del presidente uscente la crisi di FI si conclama con evidenza drammatica. È la fine di un sistema di rappresentanza che ha trovato in Veneto uno dei suoi punti di forza. Viene meno uno dei corni del «forzaleghismo», come lo definiva Edmondo Berselli. La Lega non sembra ottenere numeri eclatanti anche perché qui avrebbero un buon risultato le liste collegate a Zaia.

 

Al di là delle vittorie dei singoli candidati il dato centrale è la dispersione nel campo del centrodestra e la necessità di ricostruirlo. Problema nazionale, non solo locale. 

raffaele fitto sudatissimoraffaele fitto sudatissimofitto berlusconifitto berlusconi

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)