letizia moratti

LA SPINA NEL FIANCO DEL CENTRODESTRA SI CHIAMA LETIZIA MORATTI - "MESTIZIA" NON MOLLA L’IDEA DI CANDIDARSI ALLA REGIONE LOMBARDIA, NONOSTANTE L’OPPOSIZIONE DI SALVINI (E DI BERLUSCONI?), MA ASPETTA UNA RISPOSTA “DOPO LA FORMAZIONE DEL GOVERNO” – L'EX SINDACO DI MILANO ESCLUDE L’IPOTESI DI FARE LA MINISTRA DELLA SALUTE, MENTRE NON LE DISPIACCIONO AFFATTO LE VOCI CHE LA VORREBBERO POSSIBILE PREMIER, NEL CASO IN CUI MELONI ABDICASSE…

Maurizio Giannattasio per https://milano.corriere.it/

 

letizia moratti attilio fontana

Dottoressa Letizia Moratti, riavvolgiamo il nastro. Siamo a giugno. Lei dà la sua disponibilità a candidarsi alle Regionali lombarde per il centrodestra. Dopo qualche giorno Salvini ribadisce che il candidato è Fontana. Che succede adesso?

«Mi sono messa a disposizione come ho fatto in passato quando mi è stato chiesto. Dall’impegno in Regione Lombardia a gennaio 2021 come vicepresidente ed assessore al Welfare alla candidatura per la presidenza della Repubblica lo scorso febbraio. Per non citare i ruoli passati come sindaco di Milano e ministro dell’Istruzione».

 

Chi le ha chiesto di candidarsi?

letizia moratti salvini

«Voglio evitare di creare confusione in questo momento a ridosso delle elezioni nazionali».

 

La sua candidatura è ancora sul piatto?

«Sono a disposizione secondo principi di rispetto e lealtà sino a quando verrà fatta una scelta definitiva. Ritengo di poter offrire, anche con una mia importante rete civica già attiva, un valore aggiunto alla Lombardia, come ho dimostrato in un anno e nove mesi di lavoro».

 

Anche al di fuori del centrodestra?

«Come ho detto confermo la mia disponibilità in un’ottica di lealtà fino a quando non mi sarà data una risposta definitiva».

 

Quando?

«Dopo che si sarà formato il nuovo governo. Chiaramente in tempo utile per rispetto degli elettori e per poter ascoltare i territori».

BEPPE SALA E LETIZIA MORATTI

 

Fontana aspetta ancora la benedizione di tutto il centrodestra. Lei ha parlato con Meloni e Berlusconi?

«Le interlocuzioni sono sempre attive. Adesso è in corso un’importante campagna elettorale nazionale ed è giusto che ci si concentri su quella».

 

È vero che Berlusconi ha messo un veto sul suo nome?

«Non mi risulta affatto».

 

A FI la Sicilia, a FdI il Lazio, alla Lega la Lombardia. È così o la partita è ancora aperta?

«Intendo la politica come una delle massime espressioni dell’impegno civile democratico e repubblicano, non come una spartizione di poltrone o una lottizzazione fatta con il manuale Cencelli alla mano. Ritengo sia doveroso, per rispetto dei cittadini, proporre programmi adeguati per rispondere ai problemi concreti e figure in grado di metterli in pratica assumendosene la piena responsabilità».

 

Da candidata alle Regionali a possibile ministra in un governo del centrodestra. Prenderebbe il posto di Speranza?

LETIZIA MORATTI E ATTILIO FONTANA

«Il ministero della Salute è centrale nell’esecutivo per la necessità irrimandabile di investire sul sistema sanitario pubblico. Ritengo però di poter dare un contributo più completo nella mia Regione».

 

Com’è il suo rapporto con Giorgia Meloni?

«Di reciproca stima e cordialità. Giorgia Meloni è una persona molto seria, coerente e onesta. Si impegna, studia, si prepara cercando di ascoltare e comprendere le problematiche per poi riuscire a dare risposte concrete. Pur provenendo da estrazioni culturali diverse, la apprezzo per il pragmatismo: è una donna»

.

Si è parlato di lei anche come premier nel caso Meloni abdicasse. Quanto c’è di vero?

«Spetterà al capo dello Stato assegnare l’incarico di formare il nuovo governo sulla base dell’esito elettorale e delle consultazioni. Massimo rispetto istituzionale per il presidente Mattarella, chiamato a un compito ponderoso».

 

Ha criticato FI e Lega per la sfiducia a Draghi. Si ritrova ancora nel centrodestra?

letizia moratti e il figlio 9

«Per la situazione interna e soprattutto per il contesto internazionale, sarebbe stato opportuno continuare a sostenere il governo Draghi nel pieno dei suoi poteri. L’autorevolezza del premier, in particolare nello scenario europeo, avrebbe aiutato l’Italia. Di fronte a scenari di ingovernabilità però è stato altrettanto opportuno procedere celermente allo scioglimento delle Camere e al voto. Rivolgersi agli elettori non è mai un errore. Credo che in questo momento sia necessario però per la politica che ha a cuore le sorti del Paese un impegno comune verso una concordia nazionale capace di trovare alti comun denominatori, piuttosto che continue divisioni. Serve uno spirito repubblicano in grado di sintetizzare le differenze all’interno di programmi di ampio respiro e lungo periodo».

 

Auspica un governo di unità nazionale?

letizia moratti

«Di unità di tutte le forze no, perché non sarebbe realistico. Auspico uno spirito di concordia nazionale che escluda gli estremismi e che lavori per trovare punti di convergenza rispetto a tutto ciò che separa. Viviamo un momento estremamente difficile alle prese con una pandemia ancora non finita, di una guerra dentro i confini europei, i problemi energetici stanno colpendo in maniera pesantissima famiglie, imprese, ma anche il terzo settore. Mi è arrivato l’appello di San Patrignano che assiste gratuitamente centinaia di ragazzi e ad agosto dell’anno scorso pagava 70 mila euro di bolletta energetica. Questo agosto è arrivata a 700 mila. In un momento cosi il dovere della politica non è quello di marcare le differenze ma trovare punti comuni che rappresentino l’interesse delle persone».

 

In che formula politica si può tradurre?

«Credo che le formule politiche cosi schematiche, centrodestra, centro, centrosinistra, siano superate. La società sta cambiando con una velocità impressionante per cui quello che era valido fino a poco tempo fa deve essere rimesso in discussione anche dai partiti. Il tema dei diritti che evolve, i cambiamenti climatici mai veramente presenti nell’agenda politica».

 

L’agenda del centrodestra?

letizia moratti e silvio berlusconi

«Così come potrei dire che il centrosinistra ha sempre visto il tema dell’impresa come tema delle élite e non di chi crea lavoro. Entrambi gli schieramenti devono ripensare a politiche che vanno incontro alle esigenze delle famiglie e delle imprese».

 

Resta il Terzo polo. Calenda la stima. Lei?

«C’è reciproca stima anche con lui. In questa contesa elettorale apprezzo coloro che si rifanno al metodo di lavoro impostato da Draghi, in particolare all’attenzione rivolta alle necessarie riforme legate al Pnrr, che vanno sostenute e completate. Condivisibile la necessità poi di avviare una politica energetica strategica per l’interesse nazionale che riconfiguri il mix energetico per il fabbisogno del Paese. Un nuovo assetto che deve comprendere la realizzazione di rigassificatori, il via libera alle estrazioni nazionali, il nucleare di ultima generazione. In politica estera, imprescindibile la conferma dell’adesione all’alleanza atlantica e ai principi dell’Europa unita. Senza contare la necessità di provvedere a maggiori investimenti su sanità e istruzione pubbliche».

 

letizia moratti e matteo salvini

Il suo nome torna in ogni situazione. Dal Quirinale, a premier, a ministro, a governatrice. Fa gli scongiuri?

«Sono certamente lusingata della stima che mi viene attribuita. Vivo queste candidature come civil servant. Se sono consapevole di poter dare un concreto contributo al bene pubblico mi rendo disponibile, altrimenti declino. Non sono alla ricerca di incarichi, per cui non faccio alcuno scongiuro».

letizia moratti con silvio berlusconi e umberto bossiLETIZIA moratti ATTILIO fontana GUIDO bertolasogabriele albertini con letizia moratti e silvio berlusconiletizia moratti e gabriele albertini

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)