matteo salvini luigi di maio

LA STRATEGIA DELLA ''CILIEGINA RANCIDA'' - L'UNICA OPPOSIZIONE È NEL GOVERNO, E I GRILLINI (O MEGLIO, LA TRIADE CASALEGGIO-DI MAIO-CASALINO) ACCUSANO I LEGHISTI DI ''SPORCARE'' TUTTE LE LORO INIZIATIVE. DAL MEMORANDUM CON LA CINA AL REDDITO DI CITTADINANZA, DALLO SBLOCCA-CANTIERI ALLA TAV: OGNI VOLTA CHE IL MOVIMENTO FA UN SALTO IN AVANTI, ARRIVA SALVINI A FARE UNO SGAMBETTO. E I SONDAGGI CALANO…

Massimo Franco per il “Corriere della Sera

 

A Palazzo Chigi lo definiscono «metodo Lega». E, dal punto di vista dei Cinque Stelle, non è un complimento.

salvini di maio

Dietro questa espressione, secondo la cerchia più vicina al premier Giuseppe Conte e al vice, Luigi Di Maio, si celerebbe una strategia che per il momento non mette in crisi la maggioranza giallo-verde. Ma di qui all' autunno potrebbe provocare una rottura.

 

«Il metodo della Lega», è l' accusa, «significa sporcare qualunque iniziativa e provvedimento presi da noi». La «ciliegina rancida», come viene definita, è stato lo smarcamento del vicepremier e ministro dell' Interno, Matteo Salvini, dal memorandum con la Cina: un' operazione nella quale si sono spesi Di Maio, Conte e lo stesso capo dello Stato, Sergio Mattarella.

 

Ma prima c' erano stati il reddito di cittadinanza, poi la legge per sbloccare i cantieri, e l' Alta velocità ferroviaria Torino-Lione: un no alla Tav «che ci è costato tra i 5 e i 6 punti percentuali», si ammette, correggendo la narrativa ufficiale grillina. Su tutti questi punti, la Lega «si è comportata più da opposizione interna che da alleato. In maniera scorretta, perché noi ci siamo mossi diversamente.

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

A Bruxelles, Conte ha difeso Salvini sull' immigrazione. Avrebbe potuto dire che invece di fermare gli sbarchi di una cinquantina di disgraziati, avrebbe fatto meglio a rimpatriare centinaia di migliaia di clandestini; e che invece di invocare la castrazione chimica, dovrebbe garantire la sicurezza di periferie dove non si vede un poliziotto. E ancora, che invece di girare con felpe e caschi, poteva stare di più al Viminale. Ma né Conte né noi lo abbiamo detto, finora».

 

Quell' avverbio, «finora», produce un' eco minacciosa. E i Cinque Stelle non fanno nulla per attenuarla. Avvertono che d' ora in poi «anche noi diremo qualche verità in più sulla Lega, quando prenderà le sue iniziative. Saremo costretti a fare un po' d' opposizione, nella maggioranza. La nostra correttezza non ha pagato elettoralmente anche perché ci sparavano addosso non solo dalle opposizioni ma dal governo».

 

Dietro un' analisi così esacerbata si avverte il riflesso delle sconfitte nelle regioni. Il nervosismo che pervade le stanze di palazzo Chigi produce una gran voglia di trovare un colpevole; e di cercarlo non tra gli errori grillini, ma fuori.

SALVINI CON IL PUPAZZO DI DI MAIO

 

D' altronde, mai come in questi giorni affiora il timore, ormai non così campato in aria, che le Europee possano portare a un responso ancora più severo nei confronti del Movimento; e dunque a indebolire ulteriormente non solo la leadership di Di Maio tra i suoi, ma il potere di contrattazione con Salvini. La prospettiva di essere usati, spremuti, ridimensionati e poi portati a elezioni anticipate tra l' autunno e febbraio, non può risultare gradita.

 

La voglia di reagire al «metodo Lega» con un «metodo Cinque Stelle» è forte, sebbene non si capisca a che cosa possa portare. La sensazione è che il vertice grillino cominci a ritenere di non avere alternative: o reagisce, o viene soffocato dal suo alleato contrattuale.

Il diagramma dei sondaggi ha offerto un andamento chiaro. Dal 4 marzo del 2018 all' ottobre dello stesso anno le percentuali del M5S oscillavano tra il 33 e il 30 per cento, senza grandi scostamenti. Sono saliti i consensi per come il governo si è mosso sul Ponte Morandi a Genova dopo il crollo di agosto, e per il taglio dei vitalizi ai parlamentari. Poi è cominciato un calo progressivo.

 

giuseppe conte con rocco casalino alla conferenza stampa

Prima il pasticcio della manovra finanziaria e le tensioni con la Commissione europea sul tetto del deficit. Poi le polemiche sul reddito di cittadinanza, «con i leghisti che soffiavano sull' idea di una misura assistenziale», accusa il vertice grillino.

Ora nel M5S sostengono che sapevano quanto la loro posizione sarebbe stata impopolare. «Ma l' abbiamo fatto perché ci sembrava giusto.

 

Eravamo consapevoli che non ci avrebbe portato molti voti, perché gli ultimi non hanno voce. Anche lì, la Lega non ci ha aiutato. Ci siamo trovati contro il Nord che pure è tra quelli che hanno chiesto di più il reddito». Su questo sfondo si è inserito il filotto negativo dei voti regionali, dando corpo allo scenario di una disfatta europea.

 

ROCCO CASALINO GIUSEPPE CONTE BY LUGHINO

Il Movimento esclude, ormai, di riavere il terzo dei voti delle Politiche. Sta combattendo, in realtà, per non scendere sotto il 20 per cento. «Intorno al 20 potremmo dire che è andata benino: sarebbe lo stesso risultato di cinque anni fa alle Europee», si spiega.

«Sotto, comincerebbe a essere un problema. E se poi se si scendesse al 15 per cento, be', allora bisognerebbe davvero rivedere tutto». È un' analisi spassionata, che fa capire come di qui a due mesi Di Maio possa trovarsi a fronteggiare due avversari: gli appetiti elettorali crescenti di un Salvini convinto di vincere, e le frustrazioni di un Movimento tentato di trovare un capro espiatorio per le sue sconfitte.

 

CONTE E SALVINI

Quando Conte allude a sondaggi che in caso di voto anticipato possono diventare «carta straccia», sembra alludere al vicepremier leghista: alcune critiche del Carroccio al premier hanno fatto rizzare le orecchie a Palazzo Chigi. Il giudizio opposto di Di Maio e Salvini sull' allarme di Confindustria in tema di recessione, il primo d' accordo, l' altro pronto a bollare gli imprenditori come «gufi», certifica il conflitto finale nel governo populista: può essere una parentesi o diventare una guerra, a seconda del responso delle Europee.

CONTE E SALVINI

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)