luca lotti renzi

STAMPA BASTARDA - LA RIFORMA DELLE AGENZIE D’INFORMAZIONE VOLUTA DA LUCA LOTTI, CHE IN TEORIA DOVEVA FAVORIRE LE AGGREGAZIONI PER CREARE DUE O TRE GRANDI POLI, ESCLUDE DAI FINANZIAMENTI PUBBLICI LE AGENZIE PIÙ PICCOLE E TIENE TUTTE SOTTO RICATTO

Marco Palombi per il “Fatto quotidiano”

 

cena di finanziamento del pd a roma  luca lotticena di finanziamento del pd a roma luca lotti

Per capire serve una premessa. Le agenzie di stampa sono un pezzo fondamentale del sistema dell' informazione: il loro notiziario - destinato agli abbonati, cioè soprattutto giornali e tv - fornisce un bel pezzo di quel che poi diventa il flusso delle notizie. Avere influenza sulle agenzie è, insomma, un fatto politicamente rilevante. Tra i principali mezzi di finanziamento delle agenzie ci sono le convenzioni istituzionali: quelle più importanti sono con Palazzo Chigi e col ministero degli Esteri (rispettivamente 30 e 15 milioni nel 2015).

AnsaAnsa

 

Il sistema è, all'ingrosso, un carrozzone e ora è in crisi per i tagli alla spesa pubblica: il risultato è che non abbiamo colossi dell' informazione come l' Associated Press o Reuters, ma una costellazione di aziende quasi sempre malgestite che o fanno fatica a stare in piedi o sono alle prese con tagli di sedi, personale e qualità del notiziario (soprattutto il settore esteri). Insomma, una riforma è necessaria ed è qui che entra in scena Luca Lotti, potente sottosegretario di Renzi con la delega all' editoria.

 

E che s' è inventato Lotti? Invece di proseguire sulla strada tracciata dal suo predecessore Giovanni Legnini - cioè incentivare le aggregazioni per creare due o tre grandi poli - il sottosegretario toscano ha presentato a settembre una direttiva che in pochi mesi farà sì che tutto cambi per restare identico. L'idea di fondo era escludere dalla torta le agenzie più piccole, ma alla fine il panorama resterà lo stesso: un sistema sottoposto al ricatto delle convenzioni annuali, inefficiente, costoso, impossibilitato a espandersi.

Cosa dice la direttiva Lotti?

 

AGI logoAGI logo

Che dal 2016 (e solo per quest' anno anche in forma di Associazione temporanea d'impresa) possono stipulare contratti col governo solo le agenzie che hanno più di 50 giornalisti assunti a tempo indeterminato; tre sedi; trasmettono news per 15 ore al giorno sette giorni a settimana; producono 500 lanci giornalieri; abbiano venduto abbonamenti ad almeno 30 testate con proventi da convenzione non oltre il 45% del fatturato. Messa così, sopravviverebbero in quattro: Ansa, Agi, AdnKronos e Askanews. Gli altri, però, si stanno attrezzando. Ecco un panorama della situazione.

 

ANSA

AdnKronos logoAdnKronos logo

È l' agenzia più grande, i suoi soci sono i principali editori italiani: 324 giornalisti, 80 milioni di fatturato nel 2014, venti dei quali arrivano all' ingrosso da Palazzo Chigi e Farnesina (32 da contratti coi soci). Nonostante questo nel 2015, per motivi misteriosi, Ansa prevede una perdita di 5 milioni, motivo per cui - dopo decine di prepensionamenti pagati con denaro pubblico - ora ha messo i suoi dipendenti in "solidarietà" (taglio dei salari in parte compensato con denaro pubblico).

 

Questo non le ha impedito di assumere poco fa un vicedirettore con ricco contratto nell'ambito di una guerra interna. La riforma Lotti non la tocca, ma è in predicato di assorbire - anche per le pressioni, si dice, di Palazzo Chigi e di uno dei suoi soci più importanti, Carlo De Benedetti - la piccola 9 Colonne, un service editoriale fondato da Paolo Pagliaro, ex Repubblica ed Espresso, oggi a Otto e mezzo con Lilli Gruber.

 

askanewsaskanews

AGI

È l' agenzia dell' Eni: a bilancio nel 2014 ha 76 giornalisti e un fatturato di 31 milioni, una decina dei quali dal duo Palazzo Chigi-ministero degli Esteri (e quasi 15 milioni da contratti col gruppo Eni). Nonostante questo, nel 2014 era in perdita per 2,5 milioni.

 

ADNKRONOS

È la gallina dalle uova d'oro di Pippo Marra, singolare figura di editore puro: 86 giornalisti che nel 2014 hanno prodotto un fatturato da 20,7 milioni, metà dei quali da convenzioni col governo. Un bilancio in sostanziale pareggio che ha contribuito ai 300mila euro di utili della holding Gmc, che possiede - grazie all' agenzia - il "Palazzo dell' informazione" a Roma.

 

ASKANEWS

LaPresseLaPresse

È del banchiere Luigi Abete, nata dalla fusione dell' agenzia cattolica Asca e da Tm News, che Telecom ha dato via pagando: 108 giornalisti e 108 poligrafici hanno prodotto un fatturato da 9,7 milioni nel 2014 (5,3 milioni sono convenzioni con la Pubblica amministrazione).

 

LAPRESSE

L'agenzia torinese di Marco Durante era una di quelle destinate a sparire con la direttiva Lotti: al 2014 aveva 29 giornalisti, 11,2 milioni di fatturato, una piccola convenzione con Palazzo Chigi da 700 mila euro. Ora, per arrivare alla soglia di 50 giornalisti, ha assorbito le agenzie Aga e Agr e sta assumendo qualche unità dopo un corso di formazione a Torino (pare a carico degli sventurati).

 

PUBLIC POLICYPUBLIC POLICY

DIRE-PUBLIC POLICY

L' agenzia fondata dal Pci, oggi in mano allo psicoterapeuta Bianchi di Castelbianco, nel 2014 aveva un fatturato di tre milioni (600mila euro da Palazzo Chigi) e circa 40 giornalisti: per soddisfare tutti i criteri sta valutando di unirsi a Public Policy, nata nel 2012 e finora esclusa dalle convenzioni.

 

RADIOCOR

L'agenzia del Sole 24 Ore non se la passa bene: i dipendenti sono in "solidarietà" e, comunque, non ha abbastanza giornalisti secondo la direttiva Lotti per avere accesso ai fondi di Palazzo Chigi. Il Gruppo Sole, per aggirare il problema, sta spostando personale dentro Radiocor.

RADIOCORRADIOCOR

 

Chi resta? In brutte acque è Il Velino, agenzia creata a margine del berlusconismo trionfante: una ventina di giornalisti, 3 milioni di fatturato 2014, due dei quali in arrivo da Chigi o Farnesina. Rischia la chiusura, anche perché nessuno finora è sembrato interessato a inglobarla, e ha fatto ricorso contro la direttiva Lotti. Altro punto interrogativo riguarda Italpress, agenzia palermitana che, però, ha convenzioni per soli 300 mila euro su un fatturato di 2,5 milioni.

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)