luca lotti renzi

STAMPA BASTARDA - LA RIFORMA DELLE AGENZIE D’INFORMAZIONE VOLUTA DA LUCA LOTTI, CHE IN TEORIA DOVEVA FAVORIRE LE AGGREGAZIONI PER CREARE DUE O TRE GRANDI POLI, ESCLUDE DAI FINANZIAMENTI PUBBLICI LE AGENZIE PIÙ PICCOLE E TIENE TUTTE SOTTO RICATTO

Marco Palombi per il “Fatto quotidiano”

 

cena di finanziamento del pd a roma  luca lotticena di finanziamento del pd a roma luca lotti

Per capire serve una premessa. Le agenzie di stampa sono un pezzo fondamentale del sistema dell' informazione: il loro notiziario - destinato agli abbonati, cioè soprattutto giornali e tv - fornisce un bel pezzo di quel che poi diventa il flusso delle notizie. Avere influenza sulle agenzie è, insomma, un fatto politicamente rilevante. Tra i principali mezzi di finanziamento delle agenzie ci sono le convenzioni istituzionali: quelle più importanti sono con Palazzo Chigi e col ministero degli Esteri (rispettivamente 30 e 15 milioni nel 2015).

AnsaAnsa

 

Il sistema è, all'ingrosso, un carrozzone e ora è in crisi per i tagli alla spesa pubblica: il risultato è che non abbiamo colossi dell' informazione come l' Associated Press o Reuters, ma una costellazione di aziende quasi sempre malgestite che o fanno fatica a stare in piedi o sono alle prese con tagli di sedi, personale e qualità del notiziario (soprattutto il settore esteri). Insomma, una riforma è necessaria ed è qui che entra in scena Luca Lotti, potente sottosegretario di Renzi con la delega all' editoria.

 

E che s' è inventato Lotti? Invece di proseguire sulla strada tracciata dal suo predecessore Giovanni Legnini - cioè incentivare le aggregazioni per creare due o tre grandi poli - il sottosegretario toscano ha presentato a settembre una direttiva che in pochi mesi farà sì che tutto cambi per restare identico. L'idea di fondo era escludere dalla torta le agenzie più piccole, ma alla fine il panorama resterà lo stesso: un sistema sottoposto al ricatto delle convenzioni annuali, inefficiente, costoso, impossibilitato a espandersi.

Cosa dice la direttiva Lotti?

 

AGI logoAGI logo

Che dal 2016 (e solo per quest' anno anche in forma di Associazione temporanea d'impresa) possono stipulare contratti col governo solo le agenzie che hanno più di 50 giornalisti assunti a tempo indeterminato; tre sedi; trasmettono news per 15 ore al giorno sette giorni a settimana; producono 500 lanci giornalieri; abbiano venduto abbonamenti ad almeno 30 testate con proventi da convenzione non oltre il 45% del fatturato. Messa così, sopravviverebbero in quattro: Ansa, Agi, AdnKronos e Askanews. Gli altri, però, si stanno attrezzando. Ecco un panorama della situazione.

 

ANSA

AdnKronos logoAdnKronos logo

È l' agenzia più grande, i suoi soci sono i principali editori italiani: 324 giornalisti, 80 milioni di fatturato nel 2014, venti dei quali arrivano all' ingrosso da Palazzo Chigi e Farnesina (32 da contratti coi soci). Nonostante questo nel 2015, per motivi misteriosi, Ansa prevede una perdita di 5 milioni, motivo per cui - dopo decine di prepensionamenti pagati con denaro pubblico - ora ha messo i suoi dipendenti in "solidarietà" (taglio dei salari in parte compensato con denaro pubblico).

 

Questo non le ha impedito di assumere poco fa un vicedirettore con ricco contratto nell'ambito di una guerra interna. La riforma Lotti non la tocca, ma è in predicato di assorbire - anche per le pressioni, si dice, di Palazzo Chigi e di uno dei suoi soci più importanti, Carlo De Benedetti - la piccola 9 Colonne, un service editoriale fondato da Paolo Pagliaro, ex Repubblica ed Espresso, oggi a Otto e mezzo con Lilli Gruber.

 

askanewsaskanews

AGI

È l' agenzia dell' Eni: a bilancio nel 2014 ha 76 giornalisti e un fatturato di 31 milioni, una decina dei quali dal duo Palazzo Chigi-ministero degli Esteri (e quasi 15 milioni da contratti col gruppo Eni). Nonostante questo, nel 2014 era in perdita per 2,5 milioni.

 

ADNKRONOS

È la gallina dalle uova d'oro di Pippo Marra, singolare figura di editore puro: 86 giornalisti che nel 2014 hanno prodotto un fatturato da 20,7 milioni, metà dei quali da convenzioni col governo. Un bilancio in sostanziale pareggio che ha contribuito ai 300mila euro di utili della holding Gmc, che possiede - grazie all' agenzia - il "Palazzo dell' informazione" a Roma.

 

ASKANEWS

LaPresseLaPresse

È del banchiere Luigi Abete, nata dalla fusione dell' agenzia cattolica Asca e da Tm News, che Telecom ha dato via pagando: 108 giornalisti e 108 poligrafici hanno prodotto un fatturato da 9,7 milioni nel 2014 (5,3 milioni sono convenzioni con la Pubblica amministrazione).

 

LAPRESSE

L'agenzia torinese di Marco Durante era una di quelle destinate a sparire con la direttiva Lotti: al 2014 aveva 29 giornalisti, 11,2 milioni di fatturato, una piccola convenzione con Palazzo Chigi da 700 mila euro. Ora, per arrivare alla soglia di 50 giornalisti, ha assorbito le agenzie Aga e Agr e sta assumendo qualche unità dopo un corso di formazione a Torino (pare a carico degli sventurati).

 

PUBLIC POLICYPUBLIC POLICY

DIRE-PUBLIC POLICY

L' agenzia fondata dal Pci, oggi in mano allo psicoterapeuta Bianchi di Castelbianco, nel 2014 aveva un fatturato di tre milioni (600mila euro da Palazzo Chigi) e circa 40 giornalisti: per soddisfare tutti i criteri sta valutando di unirsi a Public Policy, nata nel 2012 e finora esclusa dalle convenzioni.

 

RADIOCOR

L'agenzia del Sole 24 Ore non se la passa bene: i dipendenti sono in "solidarietà" e, comunque, non ha abbastanza giornalisti secondo la direttiva Lotti per avere accesso ai fondi di Palazzo Chigi. Il Gruppo Sole, per aggirare il problema, sta spostando personale dentro Radiocor.

RADIOCORRADIOCOR

 

Chi resta? In brutte acque è Il Velino, agenzia creata a margine del berlusconismo trionfante: una ventina di giornalisti, 3 milioni di fatturato 2014, due dei quali in arrivo da Chigi o Farnesina. Rischia la chiusura, anche perché nessuno finora è sembrato interessato a inglobarla, e ha fatto ricorso contro la direttiva Lotti. Altro punto interrogativo riguarda Italpress, agenzia palermitana che, però, ha convenzioni per soli 300 mila euro su un fatturato di 2,5 milioni.

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?