TELEGRILLINI DA “REPORT”: BEPPUZZO E LO SDOGANAMENTO DEI TALK-SHOW (RIABILITARE MASTRANGELI!)

Filippo Ceccarelli per La Repubblica

Si pensa così male dei talkshow - triste gallinaio, soporifero vaniloquio, risse fasulle - e ci si addormenta così spesso che dinanzi al ripensamento, e quindi alla eventualità che gli esponenti del M5S vi partecipino, la prima reazione si risolve nel sospetto: non è vero, non è possibile.

Ma come? Delle tante, delle troppe invettive di Beppe Grillo, quella sui danni arrecati dalla partecipazione ai salotti televisivi era senz'altro la più convincente, e non solo perché proveniva da un uomo di spettacolo e anche di televisione. Si ricorderà l'immagine abbastanza tosta del "punto G", l'orgasmo che procura il piccolo schermo.

E tuttavia, in un mondo politico dominato dalla smania di apparire a tutti i costi lì dentro, su quelle fatali poltroncine o nelle arene circensi, in un contorno di attricette, lavagnette, canzonette, lacrime, applausi, travestimenti, imposture, sondaggi e animali di famiglia, ecco che quel rifiuto trasmetteva e a suo modo restituiva alla politica un raro senso di decoro.

Poi sì, certo, codificato come un divieto, e anzi come una violazione a tal punto intollerabile da comportare processi ed espulsioni dalla setta degli adoratori della Rete, quel diniego era divenuto meno simpatico, e anche meno spontaneo.

Ma il dispositivo per cui i talkshow erano da evitare Grillo l'aveva certamente colto, e in modo fin troppo figurato, ma di sicuro avvincente, se n'era fatto interprete due mesi fa con i suoi parlamentari in una specie di parabola selvaggia e multiuso, per cui: "Come faceva Zanna Bianca, i conduttori televisivi portano le vittime nel bosco, a disposizione del branco".

A questo punto, abbandonata la metafora forestale, il "movimentista a cinquestelle, vero e presunto che sia, viene succhiato come un ghiacciolo e masticato come una gomma americana e quindi sputato dal conduttore, soddisfatto del suo lavoro di sputtanamento".

Si può immaginare come, in crescendo, Grillo sceneggiasse la triste sorte dell'incauto telegrillino. Neanche a dirlo, il conduttore era "pagato dai partiti". E su questo punto, come del resto sulla definizione che di frequente Grillo dà dei giornalisti come "pennivendoli", si consentirà di esprimere qualche riserva, essendo la questione un po' più complicata o meno sempliciotta di vendite e pagamenti, che pure ci sono.

Ora, sul diabolico intreccio instauratosi tra potere e intrattenimento esiste una fitta e anche ostica letteratura, in Italia resa ancora più vasta da vent'anni di berlusconismo reale e applicato, là dove Berlusconi, appunto, degli spettacoli politici è da considerarsi il Messia, impresario, regista, attore, dal cinepanettone al feuilleton strappalacrime, burlesque e vaudeville, maschera e mascherone, insomma tutto - e se Grillo ha potuto sfondare è perché a forza di fare i buffoni, è arrivato il Buffone vero come una specie di castigo di Dio.

Ma anche a prescindere da Debord e da altri mille pensatori, questa storia che adesso i grillini potrebbero interrompere il digiuno di tele-chiacchiere non è che torna tanto. "Valutando caso per caso", vabbè, ma intanto crolla un muro, e non si riesce a esultare pensando a Crimi da Vespa, o a Fico da Paragone, o a Sarti e Lombardi da Santoro o Del Debbio.

Così come non si capisce perché, dopo aver illustrato le magnifiche sorti e progressive del web 2.0 e aver dato vita e forma all'obiettivo avvicendamento che le piattaforme digitali stanno segnando rispetto alla tv come principale medium della contemporaneità, non passa giorno senza che Grillo se la prenda con questo o con quel personaggio televisivo, ora Floris, ora la Gabanelli;

che sanno benissimo difendersi da soli, ma la minaccia resta sempre minaccia, o editto bulgaro, o nota archeo-craxiana per l'irriverente barzelletta antisocialista recitata in prima serata, anche se a volte l'impressione è quella di un movimento che rischia di perdersi in Sorrisi e canzoni tv.

E saranno i risultati elettorali, che sempre determinano inconfessabili risposte, ma pare di avvertire qualcosa di insistito, forse il principio di un'ossessione, nel rapporto tra Grillo e la televisione. Eccolo ancora volteggiare sulle magagne Rai, che pure ovviamente non mancano, e sulla presidenza della Commissione di Vigilanza (su cui, dopo Storace-Epurator e la commedia di Villari, qualche grillino serio sarebbe persino auspicabile).

Per non dire dei corsi di televisione per deputati e senatori organizzati dalla Casaleggio & Associati, che solo a pensarli fanno un po' tenerezza, vent'anni dopo quelli che il primo Berlusconi affidava ai suoi manager dopo la discesa in campo.

E facciano un po' quello che vogliono, i Cinquestelle; partecipino o no ai salottini, si lascino o meno sfruculiare il punto G da Lilli Gruber o da Myrta Merlino. Ma a parte riabilitare il povero onorevole Mastrangeli, cacciato via per reiterata frequentazione dei divanetti di Barbara D'Urso, sappiano che il più interessante talk show che si possa al momento immaginare sarebbe proprio quello dedicato al rapporto - molto personale, quindi molto politico al giorno d'oggi tra Beppe Grillo e la televisione: che l'ha forgiato e poi tradito, che gli ha dato tutto e quindi gliel'ha tolto, per poi proiettarlo in un'altra dimensione, che ancora non si comprende perché forse incompiuta, forse cieca, o abbagliante, o nitida, o chissà che, chissà come, chissà quando.

 

GRILLO IN TELEVISIONE GRILLO E MASTRANGELI MASTRANGELI DA BARBARA DURSO jpegROBERTO FICO A IN MEZZORA DA LUCIA ANNUNZIATA la smorfia di grillo ipnotizza lombardi e crimi CRIMI E LOMBARDIGRILLO LOMBARDI CRIMI

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)