LA TORRE DI VENEZIA FA IMBUFALIRE CARLO E MARINA RIPA DI MEANA - ESPOSTO IN PROCURA CONTRO CLINI, ZAIA E ORSONI: “PRESSIONI SULL’ENAC PER LA DEROGA AI PARAMETRI” - IL ‘’PALAIS LUMIÈRE’’ BY PIERRE CARDIN DOVREBBE ARRIVARE A 256 METRI D’ALTEZZA, IL LIMITE CONSENTITO PER LA SICUREZZA DEGLI AEREI E’ INFERIORE DI 110 METRI - ZAIA: “SONO PATETICI, SI VEDE CHE NON HANNO NULLA DA FARE”…

Francesco Furlan per "La Nuova Venezia"

«Il comportamento tenuto dal ministro Corrado Clini, dal governatore del Veneto Luca Zaia e dal sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, potrebbe concretare l'ipotesi di reato di abuso d'ufficio».

Si conclude così la denuncia presentata alla Procura della Repubblica di Roma da Carlo e Marina Ripa di Meana per le affermazioni su Palais Lumière con le quali i rappresentanti di governo, Regione e Comune - recita la denuncia - avrebbero esercitato pressioni sull'Ente nazionale aviazione civile «per ottenere una deroga ai parametri previsti per la sicurezza aerea». E la polemica decolla. Zaia: «A fronte di persone che non arrivano alla quarta settimana c'è chi non ha proprio nulla da fare. Sono patetici». E Orsoni: «Si fanno solo pubblicità».

Nella denuncia non figura invece la presidente della Provincia, Francesca Zaccariotto. Nel vortice è il progetto Palais Lumière la cui realizzazione è vincolata alla risposta che l'Enac dovrà dare a breve sulla richiesta di deroga per l'altezza della torre che con i suoi 256 metri supera di oltre 110 metri i limiti di sicurezza imposti dalle mappe di navigazione aerea per la vicinanza con l'aeroporto.

Allegati alla denuncia presentata in Procura sono gli articoli con le dichiarazioni dei tre, tra le quali quella del ministro Clini secondo il quale «la deroga dell'Enac arriverà, ne sono certo», come disse a fine agosto a Marghera, all'inaugurazione della mostra sul Palais Lumiere.

Mentre Zaia spiegò ai giornalisti, che annotarono: «Arriverà la deroga, ne sono certo. Passera si metta una mano sul cuore di fronte ai divieti posti da Enac». «Una vicenda incredibile», sostiene Carlo Ripa di Meana «che ha visto Clini, Zaia e Orsoni comportarsi più come promotori immobiliari che come rappresentanti delle istituzioni, con una violenza del potere insopportabile, con ripetute, gravissime e pubbliche pressioni sull'Enac affinché si pronunci con una deroga al divieto che l'Anac stessa aveva già comunicato a luglio alla Conferenza dei Servizi».

«C'è stata una pressione continua nei confronti dell'Enac» aggiunge l'ex ministro dell'Ambiente «per mettere l'ente in una posizione di resa, e questo non è grave: è gravissimo. Perché hanno abusato della loro posizione per cercare di ottenere la deroga». A sostenere e a condividere la battaglia contro il Palais Lumière, hanno fatto sapere ieri a Roma Carlo e Marina Ripa di Meana (presidente della sede di Roma dell'associazione Italia Nostra) ci sono anche gli architetti Vittorio Gregotti e Paolo Portoghesi, il critico Salvatore Settis, lo scrittore Raffaele La Capria.

«Noi ci batteremo fino all'ultimo quarto d'ora dall'eventuale apertura del cantiere di lavoro» prosegue Carlo Ripa di Meana «perché crediamo che sia una torre che nasca su un reato, indipendentemente dal fatto che Palais Lumere non mi piace». Un'iniziativa che fa strabuzzare gli occhi al governatore.

«È patetico. Vedo che nella loro battaglia ci sono anche note archistar, mi spediscano il loro curriculum, vediamo chi c'è la più lungo tra loro e Cardin, il curriculum. È una vicenda patetica, io non ho mai parlato con nessuno dell'Enac, no ho fatto pressioni, non so se la deroga sarà data o meno ma credo che debba essere data. Solo un pilota ubriaco potrebbe non vedere una torre di 250 metri. In Italia c'è chi, come gli operai di Marghera, dove verrà realizzata la torre, non riescono ad arrivare a fine mese e chi invece non ha nulla da fare e dovrebbe sapere che i giudici dovrebbero occuparsi di cose più importanti».

«Accade sempre che ci siano persone a caccia di notorietà alle spalle di Venezia» si limita a dire il sindaco di Venezia, Giorgo Orsoni, «e credo che anche questa iniziativa rientri nel filone. Non mi sembra che valga la pena commentare oltre».

 

CARLO E MARINA RIPA DI MEANA CARLO E MARINA RIPA DI MEANA salvatore settisZAIA CLINI ORSONI PIERRE CARDIN INAUGURANO IL PROGETTO DELLA TORRE PIERRE CARDIN A VENEZIA PALAIS LUMIERE LA TORRE DI PIERRE CARDIN AL PORTO DI MARGHERA PALAIS LUMIERE LA TORRE DI PIERRE CARDIN AL PORTO DI MARGHERA LA TORRE DI PIERRE CARDIN A MARGHERA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....