DOPO LA GRAN BRETAGNA PER LE FALKLANDS, ORA TOCCA ALLA SPAGNA DICHIARARE GUERRA ALL’ARGENTINA PER LA NAZIOLIZZAZIONE DELLA PETROLIFERA YPF, UNA DELLE FILIALI PIÙ REDDITIZIE DELLA SPAGNOLA REPSOL - LA “PRESIDENTISSIMA” CRISTINA KIRCHNER MIRA A UN ENORME GIACIMENTO SCOPERTO DALLA REPSOL - GLI IBERICI, GIÀ NELLA MORSA DELLA CRISI, SONO INCAZZATI A MORTE E PROMETTONO DURE RAPPRESAGLIE: “NAZIONALIZZIAMO LEO MESSI”…

Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera"

«Ributtiamo a mare i nuovi Conquistadores». «L'Argentina agli argentini». La nazionalizzazione della petrolifera Ypf, filiale della spagnola Repsol, ha scatenato l'Argentina più nazionalista e risvegliato rancori post coloniali. Da finanziario-politica la sfida è tracimata tra la gente.

A Buenos Aires, gli argomenti della presidente Cristina Kirchner hanno fatto breccia. Il Paese sembra seguirla nel pericoloso sentiero dell'Argentina-contro-tutti. La Repsol è accusata di usare la Ypf come un bancomat per mantenere alti i profitti in un momento in cui dall'Europa non viene nulla di buono. «Così facendo la proprietà spagnola danneggia l'interesse nazionale e il futuro stesso dell'Argentina», ha detto la «presidenta», già alla sua seconda, trionfale, rielezione.

La Repsol, secondo Kirchner, non investe in ricerca, ha chiuso 3 mila distributori e la produzione di greggio è costantemente calata da quando, 14 anni fa, la compagnia spagnola ne ha acquistato il controllo per 13 miliardi di euro. Ma, soprattutto, dicono analisti indipendenti, ha scoperto un giacimento di petrolio e gas che potrebbe rendere l'Argentina un grosso esportatore. La Ypf è già oggi la prima azienda del Paese, principale contribuente del fisco, con circa 5 miliardi di euro, e 46 mila dipendenti diretti e indiretti. Con il nuovo giacimento garantirebbe gli stipendi argentini per qualche generazione.

«I neo Conquistadores», si legge in centinaia di blog latino americani da Rio de Janeiro a Bogotà, sono piombati sul sub continente americano nel momento della crisi, si sono comprati le imprese più redditizie e ora mungono utili (più che i principali, gli unici, visto la crisi europea) proprio dal Sud America.

L'orgoglio argentino condito dal populismo, si incarna periodicamente in una politica muscolare che a volte costa cara, a volte, invece, rende molto bene. Trent'anni fa vi fu la guerra con Londra sul controllo delle isole Malvinas (Falklands per la Gran Bretagna). Guerra vera, con bombardieri e mezzi da sbarco. L'Argentina perse e cadde la dittatura militare. Undici anni fa, però, un'altra prova di forza andò molto meglio per gli argentini e male per il resto del mondo. Era il bidone dei «Tango Bond». L'Argentina dichiarò fallimento, evitò le cure d'austerità che sta sperimentando il Sud Europa e fece cadere il costo del proprio debito sui risparmiatori stranieri, migliaia di italiani inclusi.

Nel 2009, la nazionalizzazione delle Aerolineas Argentinas. Al timone del Paese c'era già la vedova Kirchner. Vista con gli occhi di oggi è stata una prova generale del maxi esproprio di oggi. La compagnia spagnola Iberia aveva investito 2,1 miliardi nella flotta aerea argentina. Tutti svaniti nei meandri di processi non ancora terminati. Sia nel caso degli aerei sia nel caso dei pozzi petroliferi se il gioco privatizzo-nazionalizzo andasse in porto sarebbe un affare colossale.

Prima l'Argentina ha messo le sue aziende statali in Borsa incassando i miliardi della privatizzazione e poi (meno di 15 anni dopo) le ha nazionalizzate senza restituire un centesimo. La rivincita della Politica sui Mercati? Pare più un comportamento da rivoluzionari, ce lo si aspetta dal Venezuela di Chavez, non dalla compassata e borghese Argentina.

La Spagna, questa volta, non intende subire in silenzio. Il governo di Madrid dice che «l'amicizia è rotta» e assicura che la reazione arriverà presto e sarà durissima. Nel pieno della peggior crisi economica dal dopo guerra, un tale colpo ad una delle poche multinazionali spagnole fa male. La Ypf era il gioiello più prezioso della corona Repsol. Garantiva due terzi della produzione di greggio e un quinto degli utili. Margini di trattativa ci sono. Ma il percorso è a rischio.

Il commento più spiritoso, è arrivato dalla Rete. «Loro nazionalizzano la Ypf? E noi nazionalizziamo Leo Messi», il Pallone d'oro del Barcellona che in Spagna fa meraviglie e quando gioca con la maglietta bianca e azzurra della nazionale argentina pare uno qualunque.

L'Unione Europea è mobilitata. Ha rimandato a data indefinita due riunioni con la diplomazia argentina per firmare un trattato economico. Il Parlamento europeo ha deciso di includere la sfida della Kirchner nell'ordine del giorno della riunione plenaria di oggi. La «ministro degli Esteri» dell'Ue, Catherine Ashton, ha dato «pieno sostegno alla Spagna» e ha assicurato che «tutte le opzioni sono possibili» contro il «grave segnale arrivato dal governo di Buenos Aires che porta incertezza per tutti gli investimenti stranieri» in Argentina.

Buenos Aires «deve assicurare di ottemperare gli impegni internazionali a protezione degli investimenti esteri» ha detto la rappresentante europea per la politica estera. Al contrario la Kirchner nel suo proclama sulla bontà della nazionalizzazione, ha parlato anche degli «investimenti nelle telecomunicazioni e nelle banche».

In Argentina hanno forti interessi anche altre multinazionali spagnole, da Telefonica alle banche Santander e Bbva. Esattamente quei «Conquistadores finanziari» che la Kirchner vuole ributtare a mare.

 

Logo REPSOLCristina KirchnerMariano RajoyLionel MessiCristina KirchnerFalklands

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)