DOPO LA GRAN BRETAGNA PER LE FALKLANDS, ORA TOCCA ALLA SPAGNA DICHIARARE GUERRA ALL’ARGENTINA PER LA NAZIOLIZZAZIONE DELLA PETROLIFERA YPF, UNA DELLE FILIALI PIÙ REDDITIZIE DELLA SPAGNOLA REPSOL - LA “PRESIDENTISSIMA” CRISTINA KIRCHNER MIRA A UN ENORME GIACIMENTO SCOPERTO DALLA REPSOL - GLI IBERICI, GIÀ NELLA MORSA DELLA CRISI, SONO INCAZZATI A MORTE E PROMETTONO DURE RAPPRESAGLIE: “NAZIONALIZZIAMO LEO MESSI”…

Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera"

«Ributtiamo a mare i nuovi Conquistadores». «L'Argentina agli argentini». La nazionalizzazione della petrolifera Ypf, filiale della spagnola Repsol, ha scatenato l'Argentina più nazionalista e risvegliato rancori post coloniali. Da finanziario-politica la sfida è tracimata tra la gente.

A Buenos Aires, gli argomenti della presidente Cristina Kirchner hanno fatto breccia. Il Paese sembra seguirla nel pericoloso sentiero dell'Argentina-contro-tutti. La Repsol è accusata di usare la Ypf come un bancomat per mantenere alti i profitti in un momento in cui dall'Europa non viene nulla di buono. «Così facendo la proprietà spagnola danneggia l'interesse nazionale e il futuro stesso dell'Argentina», ha detto la «presidenta», già alla sua seconda, trionfale, rielezione.

La Repsol, secondo Kirchner, non investe in ricerca, ha chiuso 3 mila distributori e la produzione di greggio è costantemente calata da quando, 14 anni fa, la compagnia spagnola ne ha acquistato il controllo per 13 miliardi di euro. Ma, soprattutto, dicono analisti indipendenti, ha scoperto un giacimento di petrolio e gas che potrebbe rendere l'Argentina un grosso esportatore. La Ypf è già oggi la prima azienda del Paese, principale contribuente del fisco, con circa 5 miliardi di euro, e 46 mila dipendenti diretti e indiretti. Con il nuovo giacimento garantirebbe gli stipendi argentini per qualche generazione.

«I neo Conquistadores», si legge in centinaia di blog latino americani da Rio de Janeiro a Bogotà, sono piombati sul sub continente americano nel momento della crisi, si sono comprati le imprese più redditizie e ora mungono utili (più che i principali, gli unici, visto la crisi europea) proprio dal Sud America.

L'orgoglio argentino condito dal populismo, si incarna periodicamente in una politica muscolare che a volte costa cara, a volte, invece, rende molto bene. Trent'anni fa vi fu la guerra con Londra sul controllo delle isole Malvinas (Falklands per la Gran Bretagna). Guerra vera, con bombardieri e mezzi da sbarco. L'Argentina perse e cadde la dittatura militare. Undici anni fa, però, un'altra prova di forza andò molto meglio per gli argentini e male per il resto del mondo. Era il bidone dei «Tango Bond». L'Argentina dichiarò fallimento, evitò le cure d'austerità che sta sperimentando il Sud Europa e fece cadere il costo del proprio debito sui risparmiatori stranieri, migliaia di italiani inclusi.

Nel 2009, la nazionalizzazione delle Aerolineas Argentinas. Al timone del Paese c'era già la vedova Kirchner. Vista con gli occhi di oggi è stata una prova generale del maxi esproprio di oggi. La compagnia spagnola Iberia aveva investito 2,1 miliardi nella flotta aerea argentina. Tutti svaniti nei meandri di processi non ancora terminati. Sia nel caso degli aerei sia nel caso dei pozzi petroliferi se il gioco privatizzo-nazionalizzo andasse in porto sarebbe un affare colossale.

Prima l'Argentina ha messo le sue aziende statali in Borsa incassando i miliardi della privatizzazione e poi (meno di 15 anni dopo) le ha nazionalizzate senza restituire un centesimo. La rivincita della Politica sui Mercati? Pare più un comportamento da rivoluzionari, ce lo si aspetta dal Venezuela di Chavez, non dalla compassata e borghese Argentina.

La Spagna, questa volta, non intende subire in silenzio. Il governo di Madrid dice che «l'amicizia è rotta» e assicura che la reazione arriverà presto e sarà durissima. Nel pieno della peggior crisi economica dal dopo guerra, un tale colpo ad una delle poche multinazionali spagnole fa male. La Ypf era il gioiello più prezioso della corona Repsol. Garantiva due terzi della produzione di greggio e un quinto degli utili. Margini di trattativa ci sono. Ma il percorso è a rischio.

Il commento più spiritoso, è arrivato dalla Rete. «Loro nazionalizzano la Ypf? E noi nazionalizziamo Leo Messi», il Pallone d'oro del Barcellona che in Spagna fa meraviglie e quando gioca con la maglietta bianca e azzurra della nazionale argentina pare uno qualunque.

L'Unione Europea è mobilitata. Ha rimandato a data indefinita due riunioni con la diplomazia argentina per firmare un trattato economico. Il Parlamento europeo ha deciso di includere la sfida della Kirchner nell'ordine del giorno della riunione plenaria di oggi. La «ministro degli Esteri» dell'Ue, Catherine Ashton, ha dato «pieno sostegno alla Spagna» e ha assicurato che «tutte le opzioni sono possibili» contro il «grave segnale arrivato dal governo di Buenos Aires che porta incertezza per tutti gli investimenti stranieri» in Argentina.

Buenos Aires «deve assicurare di ottemperare gli impegni internazionali a protezione degli investimenti esteri» ha detto la rappresentante europea per la politica estera. Al contrario la Kirchner nel suo proclama sulla bontà della nazionalizzazione, ha parlato anche degli «investimenti nelle telecomunicazioni e nelle banche».

In Argentina hanno forti interessi anche altre multinazionali spagnole, da Telefonica alle banche Santander e Bbva. Esattamente quei «Conquistadores finanziari» che la Kirchner vuole ributtare a mare.

 

Logo REPSOLCristina KirchnerMariano RajoyLionel MessiCristina KirchnerFalklands

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)