il dito medio di varoufakis

ACROPOLIS NOW - VAROUFAKIS SENZA MEZZE MISURE: “L’ACCORDO GRECIA-UE? SENZA TAGLI AL DEBITO NON FIRMO, PIUTTOSTO MI FACCIO AMPUTARE UN BRACCIO. SE VINCE IL SÌ AL REFERENDUM? MI DIMETTO”

Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

varoufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras

«Piuttosto mi faccio tagliare un braccio». Che a Yanis Varoufakis le mezze misure non fossero mai piaciute lo so si sapeva. Ma neanche gli ultimi giorni ad altissima tensione, sbattuto sulle prima pagine di mezzo mondo e indicato come il principale responsabile del disastro imminente, il cattivo consigliere di un ingenuo Alexis Tsipras, gli hanno fatto cambiare idea.

 

Il ministro delle Finanze greco sceglie Bloomberg , cioè la tana del lupo per eccellenza, per ribadire la sua posizione: o dentro l’accordo tra Grecia e Unione europea ci sarà anche la ristrutturazione del debito, oppure la sua firma sotto al (possibile) documento non ci sarà. 

 

Se Tsipras ha fatto intendere le sue probabili dimissioni in caso di sconfitta al referendum, seppur senza dirlo chiaramente, Varoufakis è andato dritto per dritto. Alla domanda «se ci sarà una vittoria del “sì” domenica, lunedì sera lei non sarà più ministro?», la risposta è stata netta, com’è nel personaggio: «No, non lo sarò. Ma lavorerò con chi lo sarà», con abbinato sorriso un po’ beffardo.

 

Per il 54enne professore di Economia con passaporto greco e australiano il voto di dopodomani rappresenta un bivio dove da una parte c’è tutto e dall’altra c’è ilnulla. 

 

VAROUFAKISVAROUFAKIS

Detestato dai colleghi di dicastero di mezza Europa, considerato poco meno di un piantagrane; invidiato da molti compagni di partito che si sono visti passare davanti questo ex consulente dell’allora primo ministro socialista George Papandreou, capace di conquistarsi una ribalta mediatica unica e seconda solo a Tsipras, un po’ per le sue qualità dialettiche e un po’ per l’anticonformismo.

 

E però amato dalla base di Syriza e beniamino delle sinistre radicali continentali, con il video di lui che giorni fa diretto in Parlamento arriva in piazza Syntagma a piedi e senza scorta, tra gli applausi, filmato che fa il giro dei social network. Insomma, appunto, prendere o lasciare, o bianco o nero. Anzi, rosso, nel suo caso di marxista convinto.

 

LAGARDE VAROUFAKISLAGARDE VAROUFAKIS

«Vogliamo disperatamente restare nell’euro e domenica vinceremo», assicura. E le voci su un possibile ritorno alla dracma vengono state liquidate subito: «Anche volendo gli stampi sono stati distrutti, l’unione monetaria è irreversibile». Se sia vero fino in fondo è difficile dirlo, ma la certezza è che i greci sì non vogliono l’austerità e però neanche vogliono uscire dall’euro.

 

Il ritorno alla vecchia moneta, ormai, è un piano mandato in soffitta anche dalla sinistra interna di Syriza. Non tanto per convinzione, quanto perché il consenso generale è tutto per la moneta unica. «Ma con questo referendum in gioco non c’è la moneta. Vogliamo dimostrare però che si può cambiare il modo di stare in Europa», continua sempre Varoufakis.

 

«Il problema adesso non è bancario, non è una crisi del sistema creditizio. Le banche — aggiunge — sono perfettamente capitalizzate. La crisi è politica e deriva dalla decisione dell’Eurogruppo di farle chiudere».

 

varoufakis eurovaroufakis euro

Una specie di ricatto, un modo per surriscaldare l’atmosfera, fa capire. Gli istituti di credito «apriranno regolarmente martedì prossimo». Un problema non da poco finora, con le file davanti a ogni bancomat della Capitale da lunedì scorso. Fenomeno che però il “cittadino” Varoufakis non conosce direttamente: la domanda del giornalista è di quelle maliziose ( «Ma lei ha mai fatto la coda in questi giorni?»), il ministro se la cava con un «ma io e mia moglie facciamo una vita frugale».

 

Se comunque vincerà l’”oki”, il no, inizieranno i colloqui per una nuova intesa: «Credetemi, l’accordo ci sarà». La questione del debito, per Varoufakis, è basilare. Lo scriveva già nei suoi libri di economista, quando non aveva ruoli politici, tiene il punto anche di fronte alla tempesta: semplicemente — ragiona — quella è una massa di denaro inesigibile, cresciuta a dismisura con l’austerità, e ogni accordo senza tagliarne una parte è solo un’agonia prolungata per il Paese, strozzato dalle rate e dagli interessi. 

 

VAROUFAKIS ARRIVA AL CONSIGLIO DEI MINISTRIVAROUFAKIS ARRIVA AL CONSIGLIO DEI MINISTRI

«Volete per caso che mi allinei?», ribatte alle domande di Bloomberg . Può darsi che alla fine a doversi allineare — più di quanto fatto finora, con molta fatica e con poco successo — sarà proprio Syriza, il suo partito: «Forse ci saranno dei rimpasti al governo, qualcuno non avrà il fegato per digerire certe imposizioni».

 

Yanis Varoufakis  Yanis Varoufakis

E quel qualcuno magari sarà proprio lui. Il quale, dopotutto, alle montagne russe un po’ si è abituato in questi sei mesi drammatici: prima quasi esautorato nelle trattative, commissariato dal viceministro delle Relazioni internazionali, Euclid Tsakalotos. E infine tornato prepotentemente alla ribalta. Se per restarci, lo sapremo domenica.

angela merkel yanis varoufakisangela merkel yanis varoufakisVAROUFAKIS MOSTRA IL DITO MEDIO ALLA GERMANIAVAROUFAKIS MOSTRA IL DITO MEDIO ALLA GERMANIAvaroufakis dijsselbloemvaroufakis dijsselbloem

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)