DIES IRAN - VENTI DI GUERRA NEL GOLFO CON IL TEST MISSILISTICO DI TEHERAN E LA FIRMA DELLE SANZIONI DA PARTE DI OBAMA - IN PUBBLICO SI MOSTRANO I MUSCOLI, IN PRIVATO SI LANCIANO SEGNALI CONTRADDITORI, MA IL PUNTO DI NON RITORNO SARÀ TRA 9 MESI, QUANDO LA COSTRUZIONE DELL’ATOMICA NON POTRÀ PIÙ ESSERE FERMATA - GLI OPPOSITORI AL REGIME CONTRARI ALL’ATTACCO: POTREBBE ESSERE QUELLO CHE SERVE AL REGIME PER FORTIFICARSI MALGRADO I MOLTI PROBLEMI INTERNI…

Vanna Vannuccini per "la Repubblica"

Provocazione dopo provocazione, il conflitto tra Iran e Occidente si aggrava ogni giorno e già c´è chi specula dalla data di un futuro conflitto: tra nove mesi, scrive un commentatore su Haaretz, poco prima delle elezioni americane, quando l´Iran raggiungerà quella che il ministro della Difesa israeliano Barak ha definito la "zona d´immunità", oltre la quale l´acquisizione della bomba atomica non potrà essere più fermata. Il Segretario alla Difesa Usa Panetta ha ammesso: «Se dobbiamo farlo lo faremo».

Per ora si misurano le forze nel Golfo persico. Teheran ieri ha testato un nuovo missile terra-aria capace di colpire gli aerei rendendosi invisibile alle loro apparecchiature elettroniche e ha ostentato la prima barra "fatta in casa" di uranio arricchito al 20 per cento (con cui alimenterà il piccolo reattore sperimentale di Teheran).

Tutto questo poche ore dopo che Obama dalla sua vacanza alle Hawaii firmava le nuove sanzioni che colpiscono la Banca centrale iraniana, e che veniva annunciata una nuova vendita di armi americane nel Golfo (dopo gli 84 jet da combattimento venduti all´Arabia Saudita, gli Emirati hanno comprato dagli Usa un sistema antimissile per 3,5 miliardi di dollari). La Banca centrale iraniana era rimasta l´unico strumento del regime per aggirare le sanzioni finanziarie e ricevere i pagamenti delle esportazioni di petrolio e l´Iran aveva minacciato di bloccare lo stretto di Hormuz nel caso di nuove sanzioni.

«Alle minacce risponderemo con le minacce», aveva detto il leader Khamenei, e il vicepresidente Rahimi aveva avvertito che «nemmeno una goccia di petrolio» sarebbe più passata dal Golfo Persico, mandando alle stelle il prezzo del petrolio e provocando così il collasso dell´economia mondiale già provata dalla crisi finanziaria. In effetti il prezzo del petrolio è subito salito, e secondo molti esperti è questo, per il momento, l´obiettivo delle provocazioni iraniane: far salire il prezzo del petrolio per fare cassa e bilanciare le conseguenze delle sanzioni.

Dopo la firma di Obama sulle nuove sanzioni (che colpiscono anche le banche non americane che abbiano relazioni con la Banca centrale iraniana) ieri anche il presidente Ahmadinejad ha fatto sentire la sua voce. «Teheran non si piegherà alle pressioni dei nemici», ha scritto in una lettera alla Banca centrale pubblicata dal suo sito web. «Dobbiamo difendere la nazione ai complotti dei nemici», ha affermato, pur aggiungendo che l´economia iraniana è in buona salute e non ha «nessun problema».

Ahmadinejad era stato insolitamente silenzioso da quando erano cominciate le manovre della Marina iraniana nello Stretto destinate a simulare, come aveva detto il comandante dei Pasdaran, «una situazione di guerra». Simulare o preparare, non era chiaro.

Allo stesso tempo però da Teheran sono arrivati anche segnali concilianti. Il capo negoziatore del dossier nucleare Said Jalili e il ministro degli Esteri Salehi hanno detto che il governo iraniano è pronto a riprendere il negoziato sul nucleare, congelato da quasi un anno; e l´ammiraglio Mahmud Moussavi ha annunciato alla tv iraniana che il test missilistico sarebbe stato rinviato (è invece avvenuto con un solo giorno di ritardo). Da tutti i centri del potere iraniano - inclusi sempre più frequentemente anche i Pasdaran che sono ormai diventati, oltre che un esercito, un potentissimo conglomerato finanziario - arrivano segnali contraddittori. Gli iraniani, in patria e all´estero, lanciano messaggi a Obama perché torni a negoziare.

Pensano che un attacco americano o israeliano potrebbe essere quello che serve al regime, come accadde con Saddam negli Anni ‘80. Qualsiasi azione militare potrebbe rinviare per anni un processo di cambiamento della Repubblica islamica dall´interno, mentre il regime è sempre più alle strette tra divisioni interne e la prospettiva di non poter riportare gli iraniani alle urne il prossimo marzo. I riformatori - non solo Moussavi e Karroubi dagli arresti domiciliari, ma anche il moderato Rafsanjani - hanno chiesto agli iraniani di boicottare il voto.

 

OBAMA E WALL STREET Ahmadinejad jpegLEON PANETTA

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")