ucraina

FIGLI DI PUTIN - IL VERTICE DI ‘’PACE” A MINSK S’APRE CON IL SANGUE DI 15 PERSONE UCCISE DAI MISSILI DEI FILORUSSI LANCIATI SUL QUARTIER GENERALE DELL’ESERCITO A KRAMATORSK - E 19 SOLDATI DI KIEV SONO STATI TRUCIDATI A DEBALTSEVE DAI SEPARATISTI

1 - UCRAINA: KIEV, ALMENO 19 SOLDATI UCCISI A DEBALTSEVE

SCONTRI IN UCRAINA SCONTRI IN UCRAINA

(ANSA) - Sono 19 i soldati uccisi e 78 quelli rimasti feriti nelle ultime 24 ore nella 'sacca' di Debaltseve, dove i separatisti stanno accerchiando le truppe di Kiev. Lo sostiene il portavoce delle forze armate ucraine, Vladislav Selezniov, citato dall'agenzia Interfax.

 

2 - UCRAINA, FILORUSSI ALL’ATTACCO PER RITAGLIARSI IL LORO “STATO”

Anna Zafesova per “la Stampa”

 

Mentre mancano poche ore al vertice di Minsk, dove Vladimir Putin, Petro Poroshenko, Angela Merkel e François Hollande cercheranno di trovare un accordo per una tregua, se non per una pace, nell’Est ucraino, la guerra non solo continua ma aumenta d’intensità. Ieri razzi «Tornado» hanno colpito Kramatorsk, città in territorio ucraino dove si trova il comando della «operazione anti-terroristica» dell’esercito di Kiev.

SCONTRI IN UCRAINA SCONTRI IN UCRAINA

 

Il primo attacco era diretto contro la sede del comando e l’aeroporto, ma il secondo ha colpito zone residenziali. I morti sono 15, e secondo gli ucraini i missili sarebbero arrivati da Gorlovka, città in mano ai separatisti, e sarebbero stati armati con munizioni a grappolo vietate dalle convenzioni internazionali. I filo-russi sostengono invece che l’attacco sia stato condotto dall’artiglieria ucraina, che ha aperto il fuoco contro il proprio territorio per «provocazione».
 

Aeroporti e gasdotti
Uno scambio di accuse ormai rituale. Il portavoce del Cremlino ieri ha ammonito l’Occidente contro l’invio di aiuti militari a Kiev e nuove sanzioni che sarebbero «destabilizzanti» e provocherebbero «una escalation». Ma l’escalation è già in corso, e se queste ore di guerra potrebbero essere le ultime, l’accanimento di entrambe le parti aumenta.

 

SCONTRI IN UCRAINA  SCONTRI IN UCRAINA

In serata Obama ha chiamato Putin e ha espresso «preoccupazione per il sostegno che le truppe russe stanno dando ai separatisti». Quindi lo ha invitato a cogliere «l’occasione dei negoziati». A Debaltsevo, strategico snodo ferroviario e autostradale, si combatte da giorni. I ribelli sostengono di aver accerchiato i militari ucraini, fonti di di Kiev smentiscono e parlano anzi di una controffensiva di successo. L’esito della guerra - se veramente a Minsk oggi si riuscirà a raggiungere un accordo - si gioca in queste ore.

 

Come si è giocato, qualche settimana fa, nella battaglia che non ha lasciato pietra su pietra dell’aeroporto di Donetsk. Il territorio in mano ai separatisti dall’inizio dell’anno non solo si è ampliato di 500 km quadrati, ma include terminal aerei e ferroviari, strade, e gli attacchi a Mariupol - città sul mare di Azov al confine con le zone ribelli, già colpita da un attacco come quello di ieri a Kramatorsk - fanno pensare che l’obiettivo sia anche dotarsi di un porto.
 

SCONTRI IN UCRAINA SCONTRI IN UCRAINA

La risposta pacata del segretario del Consiglio di sicurezza russo Nikolay Patrushev all’ipotesi di invio di armi Usa all’Ucraina - «replicheremo con gli strumenti della diplomazia» - fa pensare che Mosca si prepara a chiudere le ostilità in qualche forma. Anche perché la secessione delle «Repubbliche popolari» non viene più messa all’ordine del giorno nemmeno dal Cremlino, che le riconosce parte dell’Ucraina. Resta da decidere a quali condizioni.
 

SCONTRI IN UCRAINASCONTRI IN UCRAINA

Il «conflitto congelato»
Se da Minsk arriverà una tregua che di fatto le trasformerà in una enclave riottosa, il famoso «conflitto congelato», Donetsk e Lugansk devono avere lo spazio vitale e l’infrastruttura per sopravvivere. Gli aeroporti, appunto, i trasporti, ma anche i gasdotti, visto che già nei mesi scorsi i separatisti avevano negoziato con Mosca forniture di metano separate dall’Ucraina, e a prezzi «speciali».

 

Il consigliere di Putin Seghey Glaziev, economista nazionalista famoso per aver proposto di «bombardare l’Ucraina come la Libia», da mesi sta promuovendo l’idea di una moneta dei filo-russi, o più semplicemente del rublo che diventa valuta nazionale dei separatisti. Ricette che si sono già viste in Trasnistria, e forse non è un caso che Mosca già l’estate scorsa ha inviato i suoi emissari nell’enclave ribelle moldava a Donetsk.

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)