VIENI AVANTI, MARINO! - FINITA LA (BREVE) LUNA DI MIELE, L’ALLEGRO CHIRURGO COLLEZIONA DISASTRI: IL PASTICCIACCIO DEL NUOVO CAPO DEI VIGILI È DA ANTOLOGIA

1. LA PROFEZIA DELLA «MUSATA»
Maurizio Fortuna per "Il Corriere della Sera - Roma"


La frase, pronunciata in forma privata qualche giorno fa da un autorevole esponente del Pd, suonava pressappoco così: «Mi auguro, per Roma e per il sindaco stesso, che Marino prenda al più presto una musata. Perché prima la prende e prima correggerà il suo atteggiamento, di fronte alla città e di fronte alle forze politiche». Frase forse ingenerosa ma profetica, visto che dopo pochi giorni, la musata Marino l'ha presa per davvero, con l'incredibile vicenda del comandante dei vigili urbani.

La storia è nota: il prescelto, colonnello dei carabinieri Oreste Liporace, presentato in pompa magna dal sindaco stesso come l'uomo che avrebbe dovuto «restituire l'orgoglio della divisa» a un Corpo dei vigili rassegnato e sfiduciato, non ha i requisiti chiesti nell'«avviso pubblico» con il quale Marino ha voluto individuare il nuovo comandante. Novantanove curricula sono arrivati in Campidoglio, cinque le persone che, in fondo alla selezione, hanno meritato un colloquio faccia a faccia con il sindaco. Che alla fine ha valutato e deciso.

Peccato che la scelta si sia rivelata viziata dalla mancanza dei requisiti.
È così, quella che doveva essere una grande operazione di moralità, riforma del Corpo, trasparenza (ma i nomi dei partecipanti al bando - chiusi in cassaforte - non li ha mai visti nessuno) si è goffamente trasformata in un boomerang che colpisce in pieno il primo cittadino della Capitale.

Certo, qualcuno ha sbagliato, ed è importante capire chi: ma è più importante ancora correggere l'errore. E l'unico modo di limitare i danni è risolvere rapidamente e con eleganza istituzionale il nodo del Comandante, senza dover assistere a beghe intestine o a polemiche da basso impero.

Anche perché un corpo della Municipale acefalo non conviene a nessuno, meno che mai ai cittadini. Se ne è avuta la riprova ieri, quando il II Gruppo dei vigili (quello che si occupa dello stadio Olimpico, per intenderci) ha deciso la convocazione dell'assemblea in concomitanza con la partita Roma-Napoli, uno degli eventi più attesi (e più temuti) di questo periodo.

Un'assemblea in polemica con le decisioni del sindaco, certo, ma che fa a cazzotti con gli interessi della città.
Ma proprio gli interessi della città sono rimasti ai margini: errori gravi, opacità, operazioni maldestre e una sostanziale mancanza di chiarezza hanno accompagnato tutta questa vicenda, dall'allontanamento del comandante Buttarelli alla scelta infelice di Liporace.

Rischia di affievolirsi perfino l'appoggio che la stragrande maggioranza dei romani ha dato al sindaco Marino in questa operazione di riorganizzazione - possibile forse solo grazie a un comandante esterno - della Municipale. E se verrà a mancare il sostegno dei cittadini, la riforma del Corpo non sarà difficile, sarà impossibile. Quindi, auguriamoci che Marino sappia risolvere in fretta il caso del Comandante, anche perché sembra essere atteso (vista la profezia dell'autorevole esponente pd) da un problema infinitamente più complesso, quello dei rapporti con il Partito democratico. Auguri.


2. DAI RIFIUTI AI FORI PEDONALI, GLI SCIVOLONI DEL CAPO DI GABINETTO
Da "Repubblica - Roma"

Cose che capitano quando più che la preparazione si premia la fedeltà. E dire che il sindaco Marino aveva giurato e spergiurato che mai, nella scelta dei collaboratori, si sarebbe fatto guidare dalla seconda, dimenticando la prima. E invece, come un Alemanno qualsiasi, allorché si è trattato di nominare il capo di gabinetto, vale a dire il vertice tecnico- politico dell'amministrazione, l'inquilino del Campidoglio ha optato per un uomo di strettissima fiducia, già alle sue "dipendenze" a palazzo Madama dove presiedeva la commissione sugli errori sanitari.

Sovrapponibile al punto che «lui sono io», ama ripetere Marino per segnalare agli interlocutori la perfetta sintonia con il suo braccio destro: conversare con uno equivale a parlare con l'altro.
E pazienza se, in poco più di cento giorni, il funzionario del Senato Luigi Fucito ne ha combinate delle grosse. Celandosi, quasi sempre, dietro tutti i passi falsi del sindaco, l'ultimo sul curriculum del colonnello Liporace che lui ha sbagliato a valutare.

Talmente «onnipresente e accentratore», secondo la definizione dei detrattori, da risultare ormai inviso a mezza giunta, a buona parte dello staff e alla quasi totalità dei consiglieri comunali.
Ha cominciato presto il giovane capo di gabinetto. Fin dal progetto più caro al sindaco-chirurgo, quella pedonalizzazione dei Fori su cui Marino s'è giocato la faccia rischiando di perderla per colpa del suo imprudente collaboratore.

Ideatore del meccanismo in base al quale, non avendo il Comune i soldi per finanziare i lavori necessari alla chiusura dello stradone lungo il Colosseo, ha individuato
in Roma Metropolitane il soggetto attuatore dell'intera operazione, spostandone il costo sui fondi della metro C, come se lo stop alle auto fosse un cantiere della terza linea sotterranea. Non contento, più o meno negli stessi giorni, Fucito ha fatto firmare a un sindaco del tutto ignaro l'opposizione al ricorso straordinario presentato dai cittadini della Valle Galeria al presidente Napolitano contro la discarica di Monti dell'Ortaccio.

Una vicenda che, pare, Marino abbia scoperto solo dai giornali («Quando Fucito mi fa firmare gli atti, io mi fido» avrebbe urlato a chi gli chiedeva spiegazioni), per poi scatenare tutta la sua rabbia. Conseguenze? Nessuna. Da buon incassatore, Fucito ha continuato a essere l'ombra del sindaco, a seguirlo in ogni dove, dai vertici ministeriali ai comitati per l'ordine pubblico. «Lui sono io». Almeno sino a ieri. Domani, dopo la figuraccia sul nuovo comandante dei vigili, chissà.
(gio.vi.)

 

Regina Dassu Marino Abete e Giovannini Ignazio Marino e Luigi Abete Ignazio Marino premia Nicolo Bassetti oreste liporace

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)