ALFANIANI USA E GETTA - FELTRI: “LA DE GIROLAMO S’È MONTATA LA TESTA E OGGI RISCHIA DI PERDERE TUTTO: LA CARICA, LA FACCIA E IL POSTO IN PARLAMENTO. QUELLI DI NCD TORNINO A CASA O SARANNO ELIMINATI DAI ROTTAMATORI”

Vittorio Feltri per "il Giornale"

Se non sempre è facile difendere Silvio Berlusconi, è difficilissimo difendere coloro i quali lo hanno mollato andando in cerca di gloria nei pascoli della sinistra e dintorni.
C'è poi una certezza: voltare le spalle al Cavaliere porta sfiga più che andare in suo soccorso. Il caso di Angelino Alfano, esaminato ieri su queste colonne, è emblematico. Ma non è il solo.

Guardate Nunzia De Girolamo, fuggita dal Pdl per non entrare in Forza Italia e rimanere abbarbicata al governo nel ruolo di ministro delle Politiche agricole. Oggi rischia di perdere tutto: la carica (francamente eccessiva in rapporto al suo curriculum), la faccia e anche il posto in Parlamento. La gentildonna, finché se ne stava buona buona nella cuccia di Arcore, non correva rischi. Così almeno pareva.

Caspita, non appena uscita dal cerchio magico di Berlusconi per seguire il Coniglione di Agrigento e tentare l'avventura, addirittura fondando un mini partito, le è crollato il mondo addosso. Povera figlia beneventana. Si dev'essere convinta di aver fatto carriera per meriti politici.

In altri termini - crudi ma realistici - si è montata la tesa come tutte le persone che ne hanno poca, e probabilmente ha pensato: Silvio o non Silvio, se sono diventata ministro significa che sono brava e in grado di pedalare per conto mio, magari ciucciando la ruota - metafora ciclistica, sia chiaro - di Alfano, un gregario spacciatosi per campionissimo attrezzato a battere in volata tutti, anche un Berlusconi ormai acciaccato, spompato e in procinto di appendere la bici al chiodo.
Nunzia è forse una calcolatrice?

Non esageriamo. Ha commesso un peccato: si è presa sul serio, lei che, a giudicare dal comportamento descritto dai giornali, tanto seria non ha dato l'impressione di essere, almeno nei momenti in cui si è occupata di bar e di Asl. Intendiamoci.

Non è un'accusa. Certe cose le diciamo con dispiacere, ma sarebbe assurdo non dirle, dato che sono alla base delle grane che hanno costretto madame a presentarsi in Aula per difendere la propria onorabilità. E non solo quella. Poiché, nonostante tutto, le riconosciamo buonafede, aggiungiamo di crederle quando ella afferma di essere vittima di un complotto. Abbiamo creduto a Claudio Scajola, tant'è che lo intervistammo nella speranza di trovare un gancio cui appendere la sua innocenza, ovvio che ci fidiamo anche di lei, fino a prova contraria.

In attesa della verità, le diamo un consiglio non richiesto; eviti di dire delle banalità, frasi fatte grondanti ipocrisia, tipo questa: «Ho fiducia nella magistratura». Porta male. Tutti quelli che l'hanno pronunciata, più o meno con enfasi, se ne sono pentiti, avendo subito ricevuto un avviso di garanzia. Di sicuro lei, signora, ora non è indagata, ma la smetta di continuare a ripeterlo: domani potrebbe esserlo. Se il nostro fiuto di vecchi cronisti non ci inganna, supponiamo che la Procura stia almanaccando qualcosa.

Ci fermiamo qui perché non siamo iettatori né vogliamo apparire tali. Piuttosto raccomandiamo a lei e ai suoi amici del Nuovo centrodestra di fare attenzione alla iella. La situazione è grave anche se divertente. Cara ministro, si dimetta come se fosse una Josefa Idem qualunque. Meglio passare alla storia come anima candida infangata che come anima nera tignosa.

Lo stesso suggerimento vale per Gaetano Quagliariello, che è diventato qualcuno per intercessione di Berlusconi e che, essendosi incollato al governo, pensa di avere motivi buoni per attaccare il proprio benefattore onde dimostrare di aver raggiunto un alto livello di emancipazione.

Il vostro non è un gruppo di avanguardisti, bensì di disperati. Abbandonare la casa del padre è stato un errore, ma non irreparabile. Prima che sia troppo tardi, e già in queste ore potrebbe esserlo, fate retromarcia o sarete eliminati non dai nemici, che non avete, ma dagli ex amici (di sinistra) che vi hanno usato finché gli avete fatto comodo. Gianfranco Fini docet.

Non si illuda nemmeno Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, benché in questi mesi si sia impegnata nel compiacere le Regioni di sinistra (Emilia Romagna e Toscana, per citarne due) penalizzando quelle di centrodestra, per esempio la Lombardia. Anche lei, presto o tardi, verrà liquidata come una qualunque precaria. I progressisti amano i fighetti di centrodestra finché questi fanno il loro gioco, poi li eliminano quali intrusi.

È sempre stato così, lo sarà ancora. È legittimo fare il proprio interesse, ma fino a un determinato punto: e questo è un punto di non ritorno. O il Nuovo centrodestra capisce l'antifona e si ravvede, innestando la marcia indietro, oppure sarà rottamato. Da chi? E da chi se non dai rottamatori? Sveglia.

 

vittorio feltri daniela santanche DANIELA SANTANCHE VITTORIO FELTRI ALFANO LETTA CETRIOLO nunzia de girolamo francesco boccia LORENZIN E QUAGLIARIELLOlorenzin

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO