1. LE FOTO DELL’ULTIMA USCITA PUBBLICA DI ANDREOTTI AL FIANCO DELL’EREDE GIANNI LETTA 2. DOVE LO TROVATE OGGI UN POLITICO CHE CURA MANIACALMENTE I SUOI ELETTORI SCRIVENDO A MANO DIECIMILA BIGLIETTI DI AUGURI PER NATALE, OGNUNO CON UNA FRASE PERSONALE (BIGLIETTINI CHE SCRIVEVA OGNI GIORNO DELL’ANNO PER ALMENO MEZZ’ORA, ALTRIMENTI NON CE L’AVREBBE FATTA A FARLI TUTTI INSIEME A RIDOSSO DELLE FESTE)? 2. QUANDO ARRIVÒ LA NOTIZIA DELLA CONDANNA PALERMITANA, L’EX PRESIDENTE COSSIGA SI RECO’ A SALUTARLO A CASA, ACCOLTO SULLA SOGLIA DALLA SIGNORA LIVIA, CHE GLI DISSE: ”SE TU NON LO AVESSI FATTO SENATORE A VITA, LO AVREBBERO ARRESTATO” 3. DAGO-VIDEO DI FERNANDO PROIETTI: VITA, OPERE E MISFATTI DI “BELZEBÙ” ANDREOTTI

Foto di Mezzelani-Gmt

1. DAGO-VIDEO DI FERNANDO PROIETTI: VITA, OPERE E MISFATTI DI "BELZEBÙ" ANDREOTTI

2. DAGOREPORT - SIMBOLO DEL POTERE OSCURO E UOMO DALLA VITA STRAORDINARIAMENTE SEMPLICE

Ovviamente, di Andreotti Giulio non ce n'era uno solo. E come poteva essere diversamente per l'unico politico italiano e mondiale che tra i soprannomi più unanimemente riconosciuti aveva anche quello di "Belzebu'"?

Il Principale, secondo la definizione di Cirino Pomicino Paolo, uno dei suoi allievi più intelligenti tuttora attivo come commentatore, ha avuto varie incarnazioni nel dipanarsi degli ultimi sessant'anni dove la sua parabola personale e quella del paese sono state fittamente intrecciate.

Incarnatosi sette volte come presidente del Consiglio e 22 volte come ministro, l'acqua santa la prendeva alla messa antelucana che frequentava ogni giorno, quasi sempre alle 6 del mattino a piazza Capranica, mentre da casa sua a pochi passi da San Pietro, alla fine di Corso Vittorio, si recava nel mitico ufficio di piazza San Lorenzo in Lucina, dove la segretaria, Enea, custodiva i suoi segreti.

E davanti alla chiesa, spesso nei momenti topici della vita politica, l'aspettava Mario Stancanelli, cronista dell'Adn Kronos, per cercare di carpirgli una parola, mai o quasi mai una frase. E subito dopo, secondo la leggenda, diventava Belzebu'.

La sua prima incarnazione avviene a 27 anni quando entra come deputato all'assemblea costituente. Subito dopo diventa sottosegretario alla presidenza del Consiglio con Alcide De Gasperi premier e Montanelli Indro che sostiene che quando i due si recano in Chiesa De Gasperi parla con Dio e Andreotti con il prete per ottenere i voti della parrocchia.

A questa fase appartengono gli anni della ricostruzione del Paese, i nastri delle inaugurazioni, il suo capello nero brillantinato, Cinecittà e il neorealismo, un amore per il cinema che lo convinse anni dopo a interpretare se stesso in una corsa sul taxi di Alberto Sordi.

La seconda fase è quella di un capocorrente democristiano di fatto senza corrente, anche se il suo gruppo esisteva e si chiamava "Primavera". Comprendeva il Lazio perché da ministro aveva fatto salire la competenza della Cassa per il Mezzogiorno sino al suo collegio elettorale di Frosinone (e infatti ancora oggi passando sull'autostrada del Sole da quelle parti si vedono le industrie nate allora proprio lì, perché a parità di contributi era inutile scendere più a Sud) e comprendeva la Sicilia, perché a lui facevano capo democristiani in odore di mafia come Lima Salvo o Gioia.

Il partito romano e laziale è passato alla storia perché il suo più stretto collaboratore, Franco Evangelisti, veniva apostrofato così da Francesco Caltagirone, il capostipite dei costruttori siciliani saliti a Roma: "A Frà che te serve?", come lo stesso Evangelisti ebbe a rivelare in una intervista a Paolo Guzzanti, allora cronista di Repubblica. A Roma c'erano "Pennellone" Signorello Nicola, mediocre sindaco della città, e lo "squalo" per definizione, Sbardella Vittorio, re del comitato romano della Dc e signore delle tessere, che ogni notte all'una si intratteneva velocissimamente con una prostituta vicino al suo ufficio di via Pompeo Magno in Prati.

In realtà, il divo Giulio, non aveva bisogno di una corrente perché bastava da solo a tenere i rapporti con gli americani, i tedeschi e gli arabi sul fronte internazionale, i Papi e il Vaticano tutto di cui era uomo di fiducia e punto di riferimento costante, l'alta burocrazia ministeriale che aveva in lui la sua stella polare e non solo perché romano, il suo stesso elettorato che curava maniacalmente scrivendo a mano diecimila biglietti di auguri per Natale, ognuno con una frase personale diretta all'interlocutore (bigliettini che scriveva ogni giorno dell'anno per almeno mezz'ora, altrimenti non ce l'avrebbe fatta a farli tutti insieme a ridosso delle feste).

I regali per le cresime e le comunioni li faceva prelevare da un magazzino dove faceva tenere in ordine tutto quello che riceveva come omaggio. E l'elettorato lo ripagava delle attenzioni con preferenze record: seicentomila alle prime elezioni europee, il record della Prima Repubblica.

Gestore governativo delle convergenze parallele disegnate da Aldo Moro, presidente del Consiglio del governo della non sfiducia nato nel giorno del rapimento del leader barese da parte delle Brigate Rosse, ha sempre coltivato rapporti importanti con gli uomini del Pci, o con alcuni di essi, in particolare i romani. Ma la sua grandezza venne fuori nella fase più difficile della sua vita pubblica, quando venne incriminato per concorso esterno in associazione mafiosa attraverso il teorema Violante, allora a capo della Commissione antimafia.

Con una costanza incredibile e tutta la sua proverbiale meticolosità, le sue agende precise, si difese nel processo, partecipando di persona a tutte le udienze al Tribunale di Palermo accanto ai suoi avvocati, Franco Coppi e la giovane Giulia Bongiorno. Un imputato modello che si beccò una condanna in primo grado, corretta poi dalla Cassazione che lo riconobbe vicino ai mafiosi ma soltanto sino al 1980.

Quando arrivò la notizia della condanna palermitana, l'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga si reco' a salutarlo a casa, accolto sulla soglia dalla signora Livia, che gli disse: "se tu non lo avessi fatto senatore a vita, lo avrebbero arrestato". Cosa che i giudici di Palermo volevano fare a tutti i costi, anche se molti particolari del processo stonavano, come il bacio tra lui e Totò Riina di cui i pentiti raccontavano. " Ma come, dicevano i suoi amici, lui non ha mai baciato nemmeno sua moglie...".

Intanto aveva già metabolizzato altri episodi oscuri, come la condanna in appello a 24 anni per l'omicidio Pecorelli, poi annullata dalla Cassazione, o i rapporti con Sindona Michele, mandante dell'assassinio di Giorgio Ambrosoli, o quelli più politici con l'Msi ai tempi della scissione di Democrazia Nazionale, o i rapporti di lungo corso con il massone Licio Gelli, che ai tempi era il direttore generale della Permaflex, naturalmente ubicata nei dintorni di Frosinone in area Cassa del Mezzogiorno. O quelli con la maggioranza silenziosa, nata a Milano negli anni Settanta.

Ma al di là delle responsabilità penali, dalle quali era uscito parzialmente pulito dalla Cassazione, le responsabilità politiche di Andreotti Giulio, in arte Belzebu', sono state maggiori e più importanti nella deriva italiana del secolo scorso. Innanzitutto per via della sua filosofia di vita: "Tirare a campare è meglio che tirare le cuoia", soleva dire. E questa filosofia, da parte di uno che è stato sette volte capo di governo e 22 volte ministro, non era certo il massimo per risolvere i nodi di un Paese come l'Italia.

Di fatto, tale massima, insieme a quella gemella per cui rimarrà famoso ("il potere logora chi non ce l'ha"), può oggi, in morte del suo autore, assurgere a simbolo dei duemila miliardi di debito pubblico del nostro Paese. La filosofia del tutto si aggiusta è servita a lasciare alle generazioni future una palla al piede gigantesca, quella che stanno utilizzando i tedeschi per strangolarci.

Simbolo del potere oscuro, eppure statista conosciuto nel mondo, uomo dalla vita straordinariamente semplice, tifoso della Roma (Viola, il presidente del secondo scudetto, era un suo uomo), ma nume tutelare anche della Lazio attraverso Banca di Roma e Cragnotti Sergio, riferimento storico di Letta Gianni, e quindi per interposto zio, anche di Letta Enrico, non ha avuto nemmeno una famiglia invadente.

Solo un genero giornalista alla Rai, ma bravo di suo che non ha fatto comunque una grande carriera, e un nipote che ha fatto un po' di politica a Roma. Eppure, è stato anche simbolo della Casta ante litteram, oltre che passare alla storia con De Gasperi, Moro, e Fanfani come uno dei quattro cavalli di razza della Democrazia Cristiana, che oggi appare davvero più defunta di prima.

 

 

 

ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”