fibra ottica franco bassanini luigi gubitosi francesco starace vincent bollore' roberto gualtieri fabrizio palermo rete unica

FIBRA SFIBRANTE – STALLO SULLA RETE UNICA CON STARACE CHE TIENE A BAGNOMARIA L'OFFERTA DI MACQUARIE PER IL 50% DI OPEN FIBER: PER IL 15 È FISSATO UN NUOVO CONSIGLIO DI ENEL, MA PARE CI SARÀ SOLO UN AGGIORNAMENTO SENZA DECISIONI DEFINITIVE - TIM VORREBBE IL 51% DELLA RETE UNICA CONCORDANDO CON CDP UNA GOVERNANCE NEUTRA MENTRE DA BRUXELLES GIUNGONO SEGNALI DI ATTENZIONE RISPETTO AI RISCHI DI UN'INTEGRAZIONE VERTICALE

 

open fiber fibra ottica

NON ESISTONO CENE GRATIS - PER QUALE MOTIVO L’AD DI ENEL, FRANCESCO STARACE, NON HA ALCUNE FRETTA DI DISCUTERE LA GENEROSA OFFERTA DEL FONDO MACQUARIE PER OPEN FIBER (5 MILIARDI AL NETTO DEI DEBITI)? NEI PALAZZI DELLA FINANZA SI SUSSURRA CHE IN REALTÀ QUELLA OFFERTA NON È POI COSÌ ALLETTANTE. IL MOTIVO È CHE E' VINCOLANTE A FIN TROPPE CONDIZIONALITÀ, TRA QUESTE LA CHIUSURA DEL CONTENZIOSO TRA TIM E OPEN FIBER...
 
 

francesco starace

Rosario Dimito per "Il Messaggero"

 

Stallo sulla rete unica. Nonostante il pressing del governo e in particolare del gabinetto del ministro Roberto Gualtieri, l'accordo Tim-Kkr in FiberCoop e la lettera di intenti Tim-Cdp, le posizioni restano distanti e non ci sono passi in avanti.

 

Anche perché un tassello cruciale è la decisione di Enel sull'offerta di Macquarie per il 50% di Open Fiber (l'altro 50% è posseduto da Cdp) ricevuta il 16 settembre: nel cda tenutosi il giorno dopo, il ceo Francesco Starace ha portato solo un'informativa sull'equity value della proposta pari a 2,65 miliardi.

Macquarie

 

Giovedì 15 è fissato un nuovo consiglio di Enel, ma secondo fonti attendibili, ci sarà solo un aggiornamento senza decisioni definitive: la risposta quasi certamente è rinviata a un successivo board, probabilmente a metà novembre.

 

Il processo decisionale è lungo e complesso. Il 4 ottobre, Starace è stato ricevuto al Tesoro sempre per approfondire l'esame di una vicenda che ha visto il manager sin dal primo momento in posizione fredda rispetto a un disimpegno da Open Fiber. E nei giorni scorsi ci sarebbero stati colloqui con esponenti dell'offerente allo scopo di ulteriori affinamenti dell'offerta.

 

francesco starace

LA RIVALUTAZIONE DEL PREZZO Del resto a metà settembre, rispetto alla proposta appena ricevuta da Macquarie, Starace gettò la palla in avanti: «I tempi sono quelli necessari per approfondire cose del genere, parliamo di settimane intere, un mese. Sono tempi abbastanza lunghi, sono offerte che vanno capite, esaminate, non c'è niente di urgente». C'è da dire che l'offerta di Macquarie, assistito da Barclays, ha una scadenza lunga: probabilmente fine anno e questo consentirà al gruppo energetico di poter valutare traquillmente tutta la partita che non implica solo l'uscita di Enel dalla società della fibra installata in 271 città e 7 mila comuni.

 

Macquarie valuta l'enterprise value circa 7,3 miliardi con clausole di earn out che potrebbero alzare il prezzo a 8 miliardi. L'earn out (rivalutazione futura del prezzo) fa riferimento all'esito della causa intentata da Open Fiber nei confronti di Tim su pratiche anti-competitive mentre la seconda condizione è legata alla realizzazione della rete unica. In particolare alla possibilità di ottenere un meccanismo di remunerazione degli investimenti a Rab (tariffe stabilite dalle autorità, sul modello Terna).

open fiber

 

La proposta degli australiani a Enel (assistito dall'advisor Mediobanca) è per il 50% ma sulla carta il venditore potrebbe cedere una quota inferiore - circa il 35% - riservandosi poi di girare il restante 15% a Cdp in modo da consentirgli di salire in maggioranza. Va ricordato che quest' ultima vanta una prelazione sul 50% di Enel, e questo diritto riguarda l'intera partecipazione. Ciò significa che Via Goito dovrebbe esercitare la prelazione su tutto il 50% e poi rivenderne una quota inferiore (appunto il 35%) al fondo Macquarie.

 

FONDO MACQUARIE

LA DUE DILIGENCE La lettera di intenti Tim-Cdp prevede un percorso di analisi reciproche dei valori degli asset (Tim su Open Fiber, Cdp su Fiber Coop) prima di arrivare all'integrazione fra Fiber Coop e Open Fiber. I pochi ad aver avuto accesso al contenuto del documento riservato, riferiscono che la due diligence incrociata avrebbe dovuto iniziare entro il 20 settembre, cosa che evidentemente non è avvenuta. Poco male, ma se c'è la volontà, andrà aggiornato questo termine.

 

open fiber

Prima di questa fusione l'ex monopolista dovrà conferire anche la rete primaria in Fiber Coop che adesso contiene solo la rete secondaria, prevalentemente in rame, che è quella che va dagli armadietti alle case. L'esito di questo processo è tutt' altro che scontato perché Tim vorrebbe il 51% della rete unica concordando con Cdp una governance neutra mentre da Bruxelles giungono segnali di attenzione rispetto ai rischi di un'integrazione verticale. Ecco perché, a parte lo stand by di Enel, la rete unica è in stallo.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…