roberto gualtieri

I PIENI POTERI ALLA FINE LI HA PRESI GUALTIERI! – PENSATE CHE BELLO: IL MINISTRO DELL’ECONOMIA NATTA AVRÀ LA FACOLTÀ DI RIVEDERE, SENZA PASSAGGI PARLAMENTARI, DESTINAZIONE E QUANTITÀ DEI FINANZIAMENTI IN EXTRA DEFICIT. UN TESORETTO DA 75 MILIARDI IN MANO A UN TIPINO RIMASTO AL PCI DI NATTA, CHE PENSA CHE CHI GUADAGNA PIÙ DI 70MILA EURO LORDI L’ANNO SIA RICCO. AUGURI!

roberto gualtieri

1 – COME MAI NESSUNO PARLA DEI POTERI STRAORDINARI DI "SEQUESTRATION" ASSEGNATI AL MINISTRO DELL'ECONOMIA SUGLI 80 MILIARDI DI AUMENTO DI DEFICIT? 

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/gualtieri-oggi-domani-ndash-come-mai-nessuno-parla-poteri-239984.htm

 

2 – GUALTIERI S' È PROCURATO I PIENI POTERI SUL TESORETTO ANTIVIRUS DA 75 MILIARDI

Giuseppe Liturri per “la Verità”

 

giuseppe conte roberto gualtieri mes

Lunedì sera un comunicato stampa della presidenza del Consiglio dava conto che, a Villa Pamphili, tra una tartina e un prosecco, il Consiglio dei ministri si era riunito per varare un decreto legge atteso già da qualche giorno. Con quel decreto, pubblicato con il numero 52 il giorno dopo in Gazzetta Ufficiale, si disponeva infatti la facoltà di utilizzo di ulteriori quattro settimane di cassa integrazione da parte dei datori di lavoro che avevano già esaurito le iniziali quattordici.

 

recessione coronavirus

Tale utilizzo, inizialmente previsto a decorrere dal primo settembre, veniva quindi reso immediato.Il decreto non prevedeva effetti per la finanza pubblica, essendo le quattro settimane divenute immediatamente utilizzabili, già finanziate col decreto legge Rilancio del 19 maggio.

 

Era un provvedimento atteso da tempo per rimediare a un'iniziale, netta sottovalutazione delle richieste di integrazione salariale, su cui peraltro continua a incombere il rischio dell'insufficienza delle risorse.

 

PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

Infatti il decreto prevede che le risorse stanziate restino quelle dei decreti Cura Italia e Rilancio, e che «qualora dal monitoraggio dell'Inps emerga il raggiungimento, anche in via prospettica, del limite di spesa, il medesimo Istituto non potrà emettere ulteriori provvedimenti concessori».

 

FEDERICO FUBINI

Ma ieri sul Corriere della Sera Federico Fubini ha gettato uno squarcio di luce su un aspetto inizialmente passato sotto silenzio, di cui il comunicato stampa non parla.Il riferimento è all'articolo 4 del decreto, che dispone che tutte le risorse destinate con le tre norme finora emanate dal governo per fronteggiare la crisi (Cura Italia, Liquidità e Rilancio) siano soggette a monitoraggio da parte del ministero dell'Economia. All'esito di tale monitoraggio, il ministro titolare è autorizzato ad apportare, con proprio decreto ministeriale, le variazioni di bilancio necessarie per rimodulare le risorse assegnate tra le diverse misure previste dai tre decreti.

 

massimo d'alema con roberto gualtieri

Ma questa in sé non è una novità. Infatti, anche il decreto Cura Italia all'articolo 126, e il decreto Rilancio all'articolo 265, recano la medesima disposizione. Il fatto rilevante è che la possibilità di riassegnare le risorse viene qui stabilita non più all'interno dello stesso decreto, ma addirittura tra i tre che sono stati il pilastro, peraltro gracile, della risposta del nostro governo alla crisi economica da Covid-19.

ROBERTO GUALTIERI

 

Giova ricordare che i suddetti decreti avevano in dote ingenti risorse finanziarie. Infatti, il governo era stato dapprima autorizzato dal Parlamento ad aumentare il deficit di 20 miliardi e poi di altri 55: scostamenti che porteranno il deficit/Pil per il 2020 intorno al 10-11%.Aver inserito quella norma dapprima nei singoli decreti e poi nel decreto 52, con effetto cumulativo, conferisce al ministro dell'Economia un potere enorme.

 

roberto gualtieri e dario franceschini all'abbazia di contigliano

Quindi non solo il governo, presentando un decreto monstre di ben 266 articoli come quello Rilancio, ha di fatto esautorato qualsiasi tentativo di emendamento da parte del Parlamento, che non avrà mai i tempi tecnici necessari per farlo, ma ha anche rilasciato una sorta di delega molto ampia al ministro Roberto Gualtieri per spostare risorse a seconda delle necessità.

 

Ma allora vien da chiedersi quali siano i metodi di controllo su questo enorme potere discrezionale del ministro. In particolare, una volta che il monitoraggio avrà mostrato una eccedenza di risorse su un capitolo di spesa o un deficit su un altro capitolo, quali saranno i criteri seguiti dal ministro per «ottimizzare l'allocazione delle risorse»? E, si badi bene, qui non stiamo parlando di aggiustamenti marginali.

 

chiuso per virus

Siamo in presenza di voci di spesa che spesso si misurano in miliardi. Somme che, in occasione delle precedenti sessioni di bilancio, avevano costituito oggetto di serrate trattative tra governo e Parlamento. Per non parlare dei rapporti burrascosi con Bruxelles. Oggi, come d'incanto, basterà un decreto ministeriale per spostare fondi, ad esempio, dal bonus del 110% alla spesa sanitaria o alla cassa integrazione.

 

Questa formula suscita inoltre anche altri due tipi di perplessità. La prima di metodo. Siamo infatti in presenza del collasso della capacità di decidere e di allocare correttamente le risorse. È proprio il processo democratico di formazione delle decisioni che subisce un serio vulnus, quando un governo si riduce, da un lato, a impedire di fatto al Parlamento l'esercizio della propria funzione legislativa e, dall'altro, a mostrarsi incapace di definire in un decreto legge risorse ed obiettivi in modo preciso.

roberto gualtieri luigi di maio

 

Al punto di dare una delega quasi in bianco al proprio ministro dell'Economia per far sì che i fondi siano spesi tutti.Nel merito, tutto questo è ancora più grave se solo si pensi che la gran parte delle risorse (55 miliardi su 75) stanziate dal governo sono state assegnate al decreto Rilancio che, atteso per aprile, ha richiesto una gestazione lunghissima per poi arrivare in porto solo il 19 maggio.

 

Con tutto il tempo avuto a disposizione dal governo, stupisce sia necessario mettere una sorta di paracadute per evitare di registrare un'allocazione subottimale delle risorse. C'è stato un problema nella definizione delle stime degli stanziamenti e forse non lo si vuole ammettere?

roberto gualtieri claudio borghi

 

A questo punto, non si può che riporre fiducia nella capacità e nel senso di responsabilità del ministro Gualtieri, ma il fatto che il dicastero di via XX Settembre sarà nei prossimi mesi lo snodo decisivo e assoluto di risorse per decine di miliardi è un «rimedio» che avremmo voluto veder risparmiato al nostro Paese.

 

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO