2023riello1411

L’ETICA DEVE FARE I CONTI CON LA COTICA – A LONDRA È PARTITO IL DIBATTITO SULL’OPPORTUNITÀ, DA PARTE DEI MUSEI, DI ACCETTARE FINANZIAMENTI DA SPONSOR CON UNA DUBBIA MORALITÀ – ANTONIO RIELLO: “SPESSO SONO GLI AFFARI DISDICEVOLI CHE CONSENTONO ALLA CULTURA DI PROSPERARE. C'È UNA ALTERNATIVA: FAR PAGARE DEI COSTOSI BIGLIETTI D'INGRESSO AI VISITATORI. O NON FARSI TROPPI PROBLEMI SUL PROFILO ‘POLITICALLY CORRECT’ DEI FINANZIATORI PRIVATI, O PRECLUDERE MOLTE ESPERIENZE CULTURALI AI MENO ABBIENTI O LASCIARE ANDARE IN BANCAROTTA I MUSEI…”

Antonio Riello per Dagospia

 

antonio riello museum wars

Il direttore della National Portrait Gallery di Londra, Nicholas Cullinan, sostiene - in un'intervista al quotidiano The Times - che al giorno d'oggi i musei non possono più permettersi di sindacare sulla moralità dei propri sponsor. O almeno non oltre un certo grado (è chiaro che una associazione criminale non è esattamente la benvenuta). Altrimenti, vista la endemica scarsità di sussidi pubblici, l'attività e l'esistenza stessa dei musei rischiano grosso.

 

Questa affermazione fa seguito ad una serie di diatribe sul supporto alla cultura britannica da parte di importanti aziende. I finanziamenti offerti dalla Purdue Pharma  posseduta dalla famiglia Sackler sono stati i primi ad essere rifiutati.

 

Negli USA l'OxyContin, farmaco prodotto da questa azienda, è responsabile di una massiccia e devastante ondata di tossicodipendenza da oppiacei "legali". Tra varie altre cose i Sackler avevano finanziato la nuova ala della Serpentine Gallery che appunto, inizialmente, aveva preso il nome di Serpentine Sackler. (dal 2021 l'imbarazzante nome è stato eliminato). In effetti non un partner culturale ideale.

 

nicholas cullinan 01.

Poi è stata la volta della BP (British Petroleum). La Tate, il National Theatre e altri musei hanno cessato di accettarne i fondi. La National Gallery di Londra ha chiuso la collaborazione con la Shell nel 2018 (dopo 12 anni di generosi finanziamenti) e così ha fatto anche il Natural History Museum.

 

Questa volta la faccenda suona più ideologica che altro. La gente dell'arte più radicale ritiene che il denaro legato a chi (seppure nel pieno della legalità) ha a che fare con i combustibili fossili sia denaro "sporco" e vada rigettato. BP e Shell sono marchi che nel mondo degli attivisti ambientali sono diventati dei paria: c'è chi dice sia meglio non essere associati con chi produce o vende derivati del petrolio.

 

serpentine (ex serpentine sackler) 1

Di questo passo, prima o poi, accadrà che se un tizio - che di lavoro fa il benzinaio - proverà ad entrare in una galleria per comperare un'opera (probabilmente una piccolina e non troppo costosa) verrà bruscamente allontanato da qualche comitato di artisti/curatori (gli "attivisti ben pensanti" di turno).

 

Intendiamoci, non viene naturale quasi a nessuno avere simpatia per delle multinazionali che spesso hanno purtroppo dimostrato di essere senza scrupoli per accontentare i propri avidi azionisti. Però rimane un dato di fatto che attualmente - volenti o nolenti - il Mondo (come lo conosciamo) non potrebbe (di già) andare avanti senza un certo consumo di combustibili fossili.

art not oil proteste contro i finanziamenti di bp ai musei

 

E non è criminalizzando chi li estrae/vende che si risolve correttamente ed efficacemente il problema. Anche se oggi sembra molto "cool" per i giovani radical contestare in questo modo (magari dopo essere appena arrivati da un lungo viaggio in aereo....).

 

La National Portrait Gallery attualmente, come la maggior parte dei musei britannici (che in genere concedono l'entrata gratuitamente, fatta eccezione per alcune mostre temporanee) è supportata da fondi pubblici per circa il 30% del proprio bilancio. Il resto proviene da:

 

blavatnik foundation

1.        la vendita di biglietti di alcune specifiche mostre

2.        gestione (diretta o indiretta) di bookshop e ristoranti

3.        affitto di locali per eventi e/o cerimonie (dove e quando possibile)

4.        finanziatori privati

 

In pratica l'ultima voce è la più rilevante. La NPG ha accettato fondi dalla Herbert Smith Freehills, un importante studio legale apparentemente ben lontano dal petrolio, ma che ha comunque indirettamente sostanziali rapporti con il mondo degli idrocarburi (questa è la ragione dell'intervista appena rilasciata del direttore).

 

La recente ristrutturazione della NPG è stata possibile grazie al generoso aiuto della Blavatnik  Foundation, che è emanazione degli affari di Leonard Blavatnik (un miliardario di origine ucraina). Non è da escludersi che magari in futuro qualche legame con il business degli idrocarburi salti fuori anche qui.

 

national portrait gallery londra 1

Accettando, solo per un momento, come giusta la tesi degli ambientalisti più massimalisti il punto è proprio questo: come individuare dei finanziatori "puliti al 100%". Cosa che è in pratica impossibile dati i rapporti molto interconnessi ed estesi (e non necessariamente "trasparenti") del mondo industriale.

 

Spesso sono gli affari disdicevoli o problematici che consentono - indirettamente - alla Cultura di prosperare, almeno nei termini delle istituzioni che la rappresentano. L'Etica, in qualche modo, deve fare i conti (anche e soprattutto conti della spesa) con il costo della sopravvivenza. Che piaccia o no (e non ci piace!) la nascita del British Museum fu principalmente il frutto del lascito di Hans Sloane che si era arricchito con le piantagioni di zucchero caraibiche dove lavoravano gli schiavi razziati sulle coste africane.

 

art not oil proteste contro i finanziamenti di bp ai musei 1

C'è una alternativa: far pagare dei costosi biglietti d'ingresso ai visitatori dei musei. Ma è una decisione poco sostenibile politicamente: ovviamente apre altri spinosi problemi. Ovunque le politiche culturali - in tempi di budget pubblici molto magri - devono affrontare una situazione  paradossale. O non farsi troppi problemi sul profilo "politically correct" dei finanziatori privati (andando in contro a critiche infinite) o precludere molte esperienze culturali ai meno abbienti (avviando una altra enorme quantità di - legittime -polemiche) o lasciare andare in bancarotta e chiudere i musei (scandalosa e probabilmente la peggiore delle opzioni possibili).

 

arts council england fondi della lotteria

Una soluzione naturalmente potrebbe esser aumentare le tasse e usare queste risorse per finanziare progetti museali, ma suona molto impopolare. Nel Regno Unito ha funzionato per anni abbastanza bene un'imposta sulle lotterie. Ma oggi, a fronte di costi considerevolmente aumentati, sembra non basti più nemmeno il sostegno del vizio (del gioco) alla virtù (della Cultura).

 

 

 

art not oil proteste contro i finanziamenti di bp ai musei 4national portrait gallery londra serpentine (ex serpentine sackler) 2serpentine (ex serpentine sackler) 3art not oil proteste contro i finanziamenti di bp ai musei 2serpentine (ex serpentine sackler) art not oil proteste contro i finanziamenti di bp ai musei 3nicholas cullinan 02national portrait gallery londraart not oil proteste contro i finanziamenti di bp ai musei

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...