AL BARCELLONA SONO MESSI MALE – SENZA LA PULCE, 2 SCONFITTE E UNA VALANGA DI CRITICHE - L’ATLETICO DIEGO SIMEONE COSTA COME BALE E COMANDA LA LIGA

1 - DUE KO DI FILA E IL BARÇA SCOPRÌ LA CRISI
Roberto Condio per "La Stampa"

«Una squadra alla deriva», titola calcando la mano il madrileno «As» sul Barcellona che tra martedì scorso e domenica ha perso due volte di fila contro l'Ajax in Champions e l'Athletic Bilbao nella Liga. È la capitale che gode delle prime disgrazie stagionali degli ex imbattibili di Tata Martino, che avevano ottenuto 16 vittorie e due pareggi nelle precedenti 18 partite.

Con numeri del genere, naturalmente, il Barça non può essere allo sbando, nemmeno pensando al ko di Messi fino a inizio 2014. La notizia però c'è, eccome. Anche per la stampa catalana, abituata troppo bene. Figuratevi: stuzzicava il Tata parlando di crisi strisciante causa gioco poco convincente già un mese fa, prima dell'euroritorno con il Milan.

Chissà come massacrerà il tecnico argentino alla prossima conferenza-stampa.
Conta poco o nulla che il Barça si sia qualificato agli ottavi di Champions con due turni di anticipo e che resti in testa al campionato, sia pure alla pari con l'Atletico Madrid. Due ko consecutivi non sono normali per i troppo forti.

Con Vilanova, nella scorsa stagione, era successo a febbraio ma i rivali si chiamavano Real Madrid e Bayern: altre storie. I flop di Amsterdam e Bilbao evidenziano un'involuzione nel gioco, la forma calante di qualche big, le carenze di personalità di Neymar e il peso delle assenze prolungate di Messi e Victor Valdes. Morale: le critiche si moltiplicano e l'ambiente comincia a dare preoccupanti segni di nervosismo. Come il malcontento di Pedro e Tello che giocano poco e vogliono andarsene o il gestaccio rivolto dalla panchina da Iniesta ai tifosi baschi che lo fischiavano dopo essere stato sostituito.

Segnali non da Barça. Ha vinto di tutto, a raffica, dal 2008. Poi, lasciato da Guardiola, ha dovuto cambiare due allenatori in un anno e mezzo e, ora, senza il totem Messi che qualcuno magari credeva non più fondamentale, sta scoprendo i primi veri problemi.

Per la gioia di Madrid, che ha due squadre pronte ad approfittarne. E intanto sfotte pure, sottolineando la iella che porta quella nuova terza maglia a strisce con i colori giallorossi della Catalogna indipendentista: il Barcellona l'ha usata 5 volte e non ha ancora vinto.

2 - L'ATLETICO SIMEONE COSTA COME BALE E COMANDA LA LIGA
Alessandro Pasini per il "Corriere della Sera"

Il Comandante Cholo è ricco, elegante e carico di medaglie, ma non ha mai smesso di considerare il futbol come lotta di classe: «Il mio Atletico Madrid è la speranza in tempi difficili. Noi diamo fiducia a chi lavora con mezzi limitati e lotta contro qualcosa di più grande partendo da basi limitate».

Era il manifesto del Diego Simeone giocatore, magnifico guerriero ancora adorato da tutti i suoi tifosi, compresi interisti e laziali che sognano di averlo un giorno sulla loro panchina. È diventato il manifesto dei suoi Colchoneros, la squadra del momento: primi nella Liga con il Barcellona (a più 3 sul Real) e qualificati in Champions con due giornate di anticipo, giocano bene, vincono (17 volte, un solo k.o. in campionato con l'Espanyol, un pari in Champions e 2 nella Supercoppa spagnola, consegnata al Barça senza perdere), segnano tanto, hanno un bomber prodigioso (Diego Costa, 18 gol), hanno la migliore difesa della Liga (con il Barça) e hanno trasformato il Vicente Calderon in una fortezza (9 vittorie su 9). Cifre monstre che hanno convinto anche Cristiano Ronaldo: «Sì, l'Atletico è da titolo».

Dopo tante partite è una tesi fondata, anche se una scuola di pensiero vuole i biancorossi più portati per la Champions, viste le caratteristiche di gioco e il killer instinct di Diego Costa e David Villa, cacciato da Barcellona e riciclatosi alla grande nell'altra Madrid. Ma la paura degli avversari più l'entusiasmo del popolo materassaio - che non festeggia dal Doblete del 1996, campionato più Coppa del Re con Simeone in campo - sono una miscela che può esplodere. Per questo il Cholo non fa una piega: «Non abbiamo alcuna chance. La Liga è noiosa, è sempre un affare per due. Lo dicono i bilanci».

E qui si torna alla lotta di classe. Il fatturato 2012 dell'Atletico era infatti di 107,9 milioni, quello di Real e Barça rispettivamente di 512,6 e 483. In soldoni, i Cholitos di Simeone valgono poco più di Gareth Bale da solo. Si può combattere con simili carte in mano? Il Cholo dice no, ma la realtà dimostra che, almeno finora, si può sì se hai un valido sistema di gioco e idee chiare.

L'Atletico si basa su un 4-4-2 solido, di ripartenza ma non solo, con gioco sulle fasce, attacco super e grande dinamismo molto alla Simeone: non a caso è leader della Liga nei tackle. Squadra massiccia, insomma. E apparentemente senza falle. In campo e fuori. «Il Cholo ha cambiato il nostro modo di pensare», ha detto Diego Costa. «Ha sconfitto la negatività e lo storico perdentismo del club», ha aggiunto Diego Forlan, ex idolo biancorosso.

In effetti, quando l'uomo di Baires arrivò al Calderon nel dicembre 2011 (con due titoli argentini vinti con Estudiantes e River e una salvezza a Catania), l'Atletico era decimo, triste, ripiegato sui propri antichi guai (53 tecnici dal 1986) e sulla tradizionale subalternità al Real. Simeone ha introdotto un credo chiaro e semplice, che ripete come un matra: «Coltello fra i denti e giocare ogni partita come se fosse l'ultima».

Lui ha fatto e fa sempre così: «Potrebbero licenziarmi domani, non posso pensare oltre». Di battaglia in battaglia sono arrivati un terzo posto nella Liga e tre trofei: Europa League (sull'Athletic Bilbao), Supercoppa europea (sul Chelsea) e Coppa del Re (sul Real).

Lo splendido presente è la naturale conseguenza di quelle imprese, quando Simeone ha battuto in fila Bielsa, Di Matteo e Mourinho, al quale molti lo accostano. « 43 anni è solo all'inizio: diventerà uno dei più grandi allenatori di sempre», dice il suo difensore Gabi. Perché il Cholo genera non solo vittorie, ma ammirazione e devozione: al Vicente Calderon la sua maglia numero 14 è ancora la più venduta. La vera star del miracolo Atletico è lui.

 

 

lionel messi poland single image cut lionel messi stripper crop display LEO MESSI POSA PER DOLCE E GABBANA FOTO LAPRESSE NEYMAR simone simeone b Radamel Falcao Diego Simeone Atletico Madrid jU lje tZ Ml mourinho chelsea

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…