C’È POCO DA STARE ALLEGRI: IL CAV “COMMISSARIA” IL TECNICO E DETTA I COMPITI SU TATTICA E FORMAZIONE (PEGGIO DELLA MERKEL)

Monica Colombo per "Il Corriere della Sera"

A mezzanotte e due minuti la soluzione del caso Allegri. Il tecnico resta al Milan. Galliani, amministratore delegato, ha convinto il presidente che è giusto continuare con Massimiliano Allegri. A fine cena, infinita, le parole di Berlusconi diffuse attraverso il sito del Milan: «Il rapporto con l'allenatore, che non si è mai interrotto, continua con fiducia e in assoluta e reciproca stima. Abbiamo gioito insieme davanti a Milan Channel per la vittoria della squadra Primavera che è approdata alle semifinali scudetto...

Con Galliani e Allegri abbiamo avuto una franca e cordiale discussione in cui si è rivisitata e analizzata la stagione passata e c'è stato un chiarimento su alcune cose. Si è trovato un accordo su diritti e doveri della società verso l'allenatore e dell'allenatore verso la società. Inoltre, si è parlato anche del tipo di gioco che il Milan dovrà praticare e sulla rosa della prossima squadra. Sono state anche tracciate le linee guida del prossimo mercato».

Non si parla di prolungamento del contratto, quello di Allegri scade a fine stagione nel 2014. Chiaro, chiarissimo, invece Berlusconi quando traccia i limiti entro i quali deve stare Allegri. Commissariamento è una parola grossa, ma non c'è dubbio che quando si parla di «diritti e doveri della società verso l'allenatore e dell'allenatore verso la società» si dà un'indicazione precisa su come si deve comportare Allegri. Il tecnico sarà sostenuto e supportato dalla società, ma Allegri dovrà dare retta ai suggerimenti della società, in questo caso di Berlusconi, e quando si tratta di gioco, di tattica, e di formazione. Tutto questo rispettando la parola d'ordine «Il Milan è uno solo».

Secondo le ultime indicazioni notturne ha prevalso la linea conservativa di Adriano Galliani che dopo aver difeso il tecnico livornese nel mese di novembre, in piena burrasca, con la classifica che induceva alla depressione più cupa, ha provato a convincere ancora una volta il Cavaliere a non esonerare un tecnico capace di condurre il Milan (che era stato smembrato nell'estate scorsa) al terzo posto.

Ama i numeri l'ad rossonero e dopo aver ricordato i 234 punti ottenuti in tre campionati (più di quelli collezionati dalla Juve), ha presentato al Cavaliere un dossier dal quale si evince che Allegri ha, in campionato, una media punti superiore a quella dei suoi illustri predecessori. Quella di Sacchi è di 1,83 (153 partire, 281 punti), di Capello è 1,90 (204 partite, 388 punti), di Ancelotti è 1,97 (282 partite, 557 punti). Il tecnico toscano invece ha conquistato 234 punti in 114 partite, con una media punti di 2,05.

Adriano Galliani (arrivato ad Arcore alle 20.15 - mezz'ora prima del tecnico - accompagnato da Giuseppe Sapienza, responsabile della comunicazione rossonera e da Gianni Buzzi, il fotografo ufficiale della società di via Turati) non ha chiesto al presidente il rinnovo del contratto per l'allenatore legato al Milan fino al 30 giugno del 2014 limitandosi a proporre il rispetto dell'accordo attuale.

Perché Allegri resta al Milan? Il primo motivo è di natura economica: Fininvest non intende avere a libro paga due allenatori (e non avendo più voglia Allegri di accettare la corte della Roma che sul piatto ha messo un contratto biennale con opzione per la terza stagione da 3,5 milioni di euro, il rischio di doverlo stipendiare per la prossima annata era elevato). Non solo. Il Cavaliere è sensibile agli umori popolari: contro Seedorf, il suo tecnico ideale, si è sollevata un'ondata di contestazioni senza precedenti (sia dei tifosi che dei media). Inoltre l'olandese ha richiesto uno stipendio pari a quello che ora percepisce da giocatore al Botafogo (cioè 3,5 milioni).

Barbara Berlusconi ha preferito rivestire un ruolo defilato nella vicenda: così è volata a Parigi per assistere alle partite del Roland Garros. Dopo aver presentato nei giorni scorsi al padre una scheda di valutazione sui due duellanti, ovvero Allegri e Seedorf, comprendente i pro e i contro di ogni scelta, ha voluto estraniarsi dalla questione.
La Roma ora cerca un nuovo tecnico. Il ballottaggio è diffuso: i nomi Blanc, Bielsa, Mancini e Rijkaard. Buon lavoro.

 

ALLEGRI E BERLUSCONIberlusconi allegri foto mezzelani gmt galliani e allegriBerlusconi e Seedorf in olanda seedorf milan01Balotelli in gol alla prima partita con il Milan

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)