C’È POCO DA STARE ALLEGRI: IL CAV “COMMISSARIA” IL TECNICO E DETTA I COMPITI SU TATTICA E FORMAZIONE (PEGGIO DELLA MERKEL)

Monica Colombo per "Il Corriere della Sera"

A mezzanotte e due minuti la soluzione del caso Allegri. Il tecnico resta al Milan. Galliani, amministratore delegato, ha convinto il presidente che è giusto continuare con Massimiliano Allegri. A fine cena, infinita, le parole di Berlusconi diffuse attraverso il sito del Milan: «Il rapporto con l'allenatore, che non si è mai interrotto, continua con fiducia e in assoluta e reciproca stima. Abbiamo gioito insieme davanti a Milan Channel per la vittoria della squadra Primavera che è approdata alle semifinali scudetto...

Con Galliani e Allegri abbiamo avuto una franca e cordiale discussione in cui si è rivisitata e analizzata la stagione passata e c'è stato un chiarimento su alcune cose. Si è trovato un accordo su diritti e doveri della società verso l'allenatore e dell'allenatore verso la società. Inoltre, si è parlato anche del tipo di gioco che il Milan dovrà praticare e sulla rosa della prossima squadra. Sono state anche tracciate le linee guida del prossimo mercato».

Non si parla di prolungamento del contratto, quello di Allegri scade a fine stagione nel 2014. Chiaro, chiarissimo, invece Berlusconi quando traccia i limiti entro i quali deve stare Allegri. Commissariamento è una parola grossa, ma non c'è dubbio che quando si parla di «diritti e doveri della società verso l'allenatore e dell'allenatore verso la società» si dà un'indicazione precisa su come si deve comportare Allegri. Il tecnico sarà sostenuto e supportato dalla società, ma Allegri dovrà dare retta ai suggerimenti della società, in questo caso di Berlusconi, e quando si tratta di gioco, di tattica, e di formazione. Tutto questo rispettando la parola d'ordine «Il Milan è uno solo».

Secondo le ultime indicazioni notturne ha prevalso la linea conservativa di Adriano Galliani che dopo aver difeso il tecnico livornese nel mese di novembre, in piena burrasca, con la classifica che induceva alla depressione più cupa, ha provato a convincere ancora una volta il Cavaliere a non esonerare un tecnico capace di condurre il Milan (che era stato smembrato nell'estate scorsa) al terzo posto.

Ama i numeri l'ad rossonero e dopo aver ricordato i 234 punti ottenuti in tre campionati (più di quelli collezionati dalla Juve), ha presentato al Cavaliere un dossier dal quale si evince che Allegri ha, in campionato, una media punti superiore a quella dei suoi illustri predecessori. Quella di Sacchi è di 1,83 (153 partire, 281 punti), di Capello è 1,90 (204 partite, 388 punti), di Ancelotti è 1,97 (282 partite, 557 punti). Il tecnico toscano invece ha conquistato 234 punti in 114 partite, con una media punti di 2,05.

Adriano Galliani (arrivato ad Arcore alle 20.15 - mezz'ora prima del tecnico - accompagnato da Giuseppe Sapienza, responsabile della comunicazione rossonera e da Gianni Buzzi, il fotografo ufficiale della società di via Turati) non ha chiesto al presidente il rinnovo del contratto per l'allenatore legato al Milan fino al 30 giugno del 2014 limitandosi a proporre il rispetto dell'accordo attuale.

Perché Allegri resta al Milan? Il primo motivo è di natura economica: Fininvest non intende avere a libro paga due allenatori (e non avendo più voglia Allegri di accettare la corte della Roma che sul piatto ha messo un contratto biennale con opzione per la terza stagione da 3,5 milioni di euro, il rischio di doverlo stipendiare per la prossima annata era elevato). Non solo. Il Cavaliere è sensibile agli umori popolari: contro Seedorf, il suo tecnico ideale, si è sollevata un'ondata di contestazioni senza precedenti (sia dei tifosi che dei media). Inoltre l'olandese ha richiesto uno stipendio pari a quello che ora percepisce da giocatore al Botafogo (cioè 3,5 milioni).

Barbara Berlusconi ha preferito rivestire un ruolo defilato nella vicenda: così è volata a Parigi per assistere alle partite del Roland Garros. Dopo aver presentato nei giorni scorsi al padre una scheda di valutazione sui due duellanti, ovvero Allegri e Seedorf, comprendente i pro e i contro di ogni scelta, ha voluto estraniarsi dalla questione.
La Roma ora cerca un nuovo tecnico. Il ballottaggio è diffuso: i nomi Blanc, Bielsa, Mancini e Rijkaard. Buon lavoro.

 

ALLEGRI E BERLUSCONIberlusconi allegri foto mezzelani gmt galliani e allegriBerlusconi e Seedorf in olanda seedorf milan01Balotelli in gol alla prima partita con il Milan

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”