IL TERZO PILASTRO (IN TESTA AI POLITICI) - EMMANUELE EMANUELE: "I POLITICI NON CAPISCONO NULLA DI ARTE. PER IL PATRIMONIO CULTURALE SERVE IL 'WELFARE CIVILE': CITTADINI, VOLONTARI, ONG, FONDAZIONI, IMPRESE SOCIALI"

giovanni maria flick e emmanuele  emanuelegiovanni maria flick e emmanuele emanuele

(AdnKronos) - "Il sindaco Marino mi ha fatto grandi complimenti. Lo ringrazio. Perchè ha voluto testimoniare, pubblicamente, la sua condivisione ad una strada che ormai percorro da dieci anni con grande difficoltà, a volte, grande ostilità perchè il pubblico non sempre apprezza il privato, e tanto meno il privato sociale, perchè probabilmente vede nel privato sociale la cattiva coscienza di ciò che non fa. Stato e Governo, e lo dico con amarezza, sulla tematica che riguarda il welfare non sono più un grado di dare risposte".

 

emmanuele francesco maria emanueleemmanuele francesco maria emanuele

Così l'avvocato Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Roma, promotrice del convegno su: "Sviluppo delle comunità locali: il ruolo del welfare civile", a Roma a Palazzo Sciarra, a cui ha partecipato, tra gli altri il sindaco di Roma Ignazio Marino.

 

Emanuele ha elencato alcuni dei problemi in cui versa lo Stato italiano. "Problemi legati al debito pubblico, alla crescita zero, al Pil in caduta, al dramma dell'occupazione che colpisce soprattutto le classi più giovani. Tutto questo spiega perchè lo Stato non abbia più quelle potenzialità per potere intervenire, come una volta, significativamente nel settore del welfare - ha proseguito Emmanuele Emanuele- quello che un tempo è stato il fiore all'occhiello della nostra società. Credo, fortemente, che questo campo debba essere occupato, legittimamente, giustamente, dalla società civile verso la quale da tempo mi rivolgo e per la quale ho coniato il termine di terzo pilastro".

 

ignazio marinoignazio marino

"Occorre naturalmente un intervento 'costituzionale' - ha aggiunto - che permetta ai cittadini di reclamare, nel caso in cui lo Stato con le sue espressioni locali non sono in grado di rispondere alle istanze e ai bisogni della collettività, di poterlo fare direttamente, tranquillamente e senza problemi".

 

Nel corso dell'incontro è stato presentato il progetto denominato "Wel. com.E" (Welfare for community empowerment), integralmente sostenuto dalla Fondazione Roma e realizzato, con una serie di interventi, nell'area di Castel di Guido vicino Roma. E' stato realizzato un laboratorio civico per la riqualificazione del territorio, creata l'associazione di promozione sociale 'Castel di Guido borgo solidale' che ha realizzato attività di agricoltura civile e sociale con il coinvolgimento degli ospiti della comunità terapeutica, già presente a Castel di Guido, creato uno spazio museale aperto al pubblico. E infine, tra i progetti sul territorio: l'avvio di una mappa della viabilità interna con l'indicazione di percorsi carrabili, cavalcabili, pedonali, ciclabili.

 

"Il modello di welfare che da tempo sto proponendo - ha spiegato ancora Emmanuele Emanuele - si fonda sul necessario ridimensionamento dello Stato sotto il profilo della gestione dei servizi e dei beni comuni e sul mantenimento, al contrario della funzione legata alle linee programmatiche di indirizzo ma anche all'opportunità di svolgere controlli circa la corretta attuazione dell'operato svolto dal terzo pilastro nella gestione e nella risposta ai bisogni collettivi".

 

franceschini mostra barocco fondazione romafranceschini mostra barocco fondazione roma

"A mio avviso bisogna sostenere e sollecitare -ha proseguito- la libera iniziativa delle persone nello sviluppare l'autopromozione di gruppi e associazione, nello scommettere su risorse scarse sapendo però estrarne il valore, puntando anche sulla differenza dei singoli territori come arricchimento delle relazioni".

 

Secondo Emanuele, dunque, bisogna "ridurre proporzionalmente i compiti gestori dello Stato per dare finalmente attuazione all'articolo 118 della Costituzione, tanto citato, quanto negletto e inattuato". Perchè si realizzi, concretamente, il processo di collaborazione e di interventi attivi del 'terzo pilastro', secondo il presidente della Fondazione Roma occorre che si verifichino alcune condizioni preliminari e di contesto.

 

"Il terzo pilastro deve svincolarsi dalla dipendenza dal ruolo di semplice gestore di servizi per conto del soggetto pubblico per assumere quello di protagonista propositivo e di motore del nuovo sistema. Deve intervenire in modo attivo al cambiamento culturale per accompagnare la trasformazione del sistema di protezione civile". Per ciò che riguarda la parte pubblica, secondo Emanuele "serve che non guardi più con diffidenza e ostilità il mondo del no profit, ma che lo sostenga e lo accompagni nel suo percorso di assunzione di maggiori responsabilità dirette anche creando un contesto normativo chiaro che limiti gli abusi e primi le eccellenze".

franceschini mostra barocco fondazione roma franceschini mostra barocco fondazione roma

 

"Il disegno di legge delega sulla riforma del Terzo settore, presentato dal governo - ha sostenuto - sembra andare nella direzione giusta purchè non riemerga, quando si dovranno redigere le norme attuative, lo spirito burocratico e la presunzione di avere il monopolio della gestione degli interessi generali che tanti danni hanno prodotto nel passato del nostro Paese".

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)