la mostra sugli inca a parigi pizarro atahualpa

INCA, IL SUICIDIO DI UNA CIVILTÀ - A PARIGI UNA MOSTRA SUL GRANDE IMPERO PRECOLOMBIANO - GLI STORICI ANCORA SI CHIEDONO: COME FU POSSIBILE CHE 168 SOLDATI SPAGNOLI, NEL 1532-33, CONQUISTASSERO UN IMPERO BEN ORGANIZZATO DI 12 MILIONI DI PERSONE?

Antonio Aimi per “la Stampa”

la mostra sugli inca a parigila mostra sugli inca a parigi

 

È il tramonto del 16 novembre 1532. Atahualpa, l’imperatore inca, sta entrando nella piazza di Cajamarca. È uno dei momenti della storia in cui tutto si condensa e si rapprende. I tempi lunghi dei cicli economici, delle mutazioni antropologiche, tecnologiche, religiose e politiche sono soggetti all’arbitrio e ai capricci dei singoli.

 

Atahualpa è seduto su una lettiga con le aste rivestite d’argento, indossa un collare con grandi smeraldi e la mascapaicha, la corona di lana, fili d’oro e rarissime penne che rappresenta il potere del capo supremo dell’impero inca.

 

peru   rovine incaperu rovine inca

E del più grande impero dell’America precolombiana, Atahualpa è veramente il signore incontrastato, perché da poche settimane i suoi generali hanno sconfitto e catturato Huascar, il fratellastro. È preceduto da trecento giovani che cantano e puliscono il terreno con le mani e da un migliaio di soldati in uniforme da parata, accanto a lui si trovano i più alti dignitari dell’impero.

 

TONNELLATE DI ORO

Arrivato al centro della piazza, Atahualpa fa fermare la lettiga, portata da ottanta dignitari che indossano tuniche azzurre. Si chiede dove siano gli strani guerrieri barbuti che hanno tanto insistito per invitarlo in quella piazza. Poi si avvicinano un uomo vestito con una lunga tunica bianca e un ragazzino.

 

L’uomo con la tunica bianca, tramite l’interprete, il ragazzino, comincia a dirgli cose che non capisce e gli porge una cosa che non ha mai visto. Il resto è noto: Atahualpa getta per terra quell’oggetto sconosciuto, una Bibbia, e il domenicano Vicente de Valverde corre via gridando. Subito dopo attorno all’imperatore si scatena l’inferno.

la civilta inca 5la civilta inca 5

 

Ed è noto anche il seguito della storia, la cattura di Atahualpa, la promessa della libertà in cambio di una stanza piena di oggetti d’oro e d’argento, il pagamento del riscatto (5,7 tonnellate d’oro e 11,89 tonnellate d’argento, che oggi, tanto per avere un ordine di grandezza, avrebbe un valore di oltre 180 milioni di euro) e l’uccisione dell’imperatore in violazione dei patti e delle stesse leggi spagnole.

 

A questa nuova epica moderna, che ha plasmato la storia di gran parte dell’America meridionale, è dedicata la mostra che si è inaugurata ieri al Musée du Quai Branly di Parigi. L’esposizione, come ci spiega la curatrice Paz Núñez Regueiro, «vuole mostrare come si percepirono gli Spagnoli e gli Inca, come dialogarono e si affrontarono, e come entrambi i campi cercarono di allearsi con diverse fazioni per affermare il loro potere». Lo fa presentando circa 120 reperti (armi, terrecotte, rarissime tuniche dell’élite incaica, stampe, oggetti di pietra, codici del XVI e XVII secolo) che offrono un interessantissimo squarcio sulla cultura inca.

la civilta inca 4la civilta inca 4

 

LA STORIA FATTA CON I SE

Inevitabilmente la mostra ripropone una questione che da quasi cinque secoli intriga tutti coloro che conoscono la storia della Conquista del Perù: come fu possibile che 168 soldati (106 fanti e 62 cavalieri) conquistassero un impero efficiente e ben organizzato di almeno 10-12 milioni di persone?

 

E inevitabilmente le risposte sono sempre le solite: la superiorità delle armi europee, tecniche di guerra volte all’annientamento del nemico, la defezione delle etnie da poco conquistate dagli Inca (l’impero non aveva più di 92 anni), la guerra civile tra Atahualpa e Huascar, le profonde, successive divisioni all’interno del lignaggio reale di Cuzco. Certo, tutto è stato detto e scritto in migliaia di libri. Rimangono, però, due domande impertinenti che le pubblicazioni scientifiche non riescono a cancellare.

la civilta inca la civilta inca

 

1) A Cajamarca il destino di Atahualpa era segnato, o gli avvenimenti avrebbero potuto prendere un’altra piega?

2) Se a Cajamarca gli avvenimenti avessero preso un’altra piega, la conquista del Perù, al di là degli accidenti dell’histoire événementielle, era comunque una tappa obbligata, come ad esempio la colonizzazione dell’Africa del XIX secolo, oppure la storia dell’America sarebbe stata diversa?

 

I REALI RAPPORTI DI FORZA

Domande del genere, ovviamente, sono schiacciate dal vecchio detto che «la storia non si fa con i se». Cosa giustissima, ovviamente; tuttavia, se si osserva il dettaglio della situazione sul terreno, si possono osservare lucidamente i reali rapporti di forza e dare così una possibile risposta alla prima domanda, esattamente come si fa nelle analisi delle battaglie del passato.

la civilta inca  la civilta inca

 

Per farlo occorre tenere presente alcuni dati:

 

1) per quanto la maggior parte del suo esercito fosse altrove e per quanto le stime dei cronisti siano sempre eccessive, a Cajamarca Atahualpa aveva almeno 20.000 soldati;

2) non era assolutamente intimorito dagli Spagnoli, anzi aveva mandato spie per verificare la pericolosità, ad esempio, dei cavalli;

3) i racconti che gli stranieri fossero visti come delle divinità sono bufale inventate molto tempo dopo e sono smentite da tutti i testimoni oculari;

4) aveva certamente intenzioni ostili, documentate, forse, anche dagli strani regali mandati a Pizarro;

la civilta incala civilta inca

5) per quanto la salita delle Ande non fosse particolarmente difficile, esponeva il piccolo esercito invasore a pericoli di cui gli stessi spagnoli erano ben consapevoli (divisione tra l’avanguardia e il resto del magro esercito di Pizarro, non conoscenza del terreno ecc.).

Da questi dati emerge che i rapporti di forza erano a favore degli Inca in modo nettissimo e che sarebbe stato relativamente facile schiacciare il piccolo esercito di Pizarro mentre saliva verso le Ande.

 

LA HYBRIS DI ATAHUALPA

Come mai, quindi, Atahualpa lo lasciò arrivare fino a Cajamarca e andò a cacciarsi nella trappola? Probabilmente fu accecato dalla hybris e dalla presunzione che, in ogni caso, quei guerrieri barbuti non avrebbero rappresentato un vero pericolo.

 

atahualpaatahualpa

Dare risposte alla seconda domanda senza cadere nella fantastoria è, invece, molto difficile. Tuttavia - ricordando che ogni ipotesi, pur utile a capire i percorsi al contempo razionali e irrazionali della storia, sarà sempre priva di ogni riscontro fattuale - si può ragionevolmente ipotizzare che se lo sparuto drappello di conquistadores fosse stato sbaragliato, l’impero inca avrebbe potuto imboccare con successo la strada di un processo di occidentalizzazione dall’alto analogo a quello sperimentato dal Giappone nella seconda metà del XIX secolo.

 

francisco pizarrofrancisco pizarro

Lo fanno pensare le caratteristiche geografiche ed ecologiche dell’impero, la debolezza strutturale degli insediamenti spagnoli nell’America del XVI secolo, la capacità di copiare e utilizzare la tecnologia militare e civile europea dimostrata dagli Inca nelle guerre successive, l’efficienza di una società caratterizzata dal modo di produzione asiatico. Ed è evidente che, nel caso di questo scenario, un impero ben organizzato, «padrone» della maggior parte delle miniere d’argento allora conosciute, avrebbe egemonizzato tutta l’America meridionale e avrebbe giocato un ruolo di primo piano nella storia del mondo.

 

atahualpa atahualpa

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)