vittorio sgarbi mart arte e fascismo

L’ARTE DEL DUCE NONOSTANTE IL DUCE – CORRADO AUGIAS: “AL MART DI ROVERETO L’ESPOSIZIONE IDEATA DA VITTORIO SGARBI, SEMBRA DESTINATA A SUSCITARE POLEMICHE, A PARTIRE DAL TITOLO, CHE FA UNA CERTA IMPRESSIONE: “ARTE E FASCISMO”. MA IN REALTÀ CELEBRA UN IMPORTANTE MOVIMENTO CULTURALE. L’ARTE ITALIANA NEGLI ANNI TRENTA E’ STATA DI LIVELLO NOTEVOLE. OGGI, IL SOSTANTIVO FASCISMO CONTINUA A DESTARE QUALCHE FASTIDIO. E’ CHIARO PERÒ CHE…"

Corrado Augias per “la Repubblica” - Estratti

 

ARTE E FASCISMO AL MART

Detto senza mezzi termini, il titolo fa una certa impressione anche perché accompagnato da uno spaventoso busto nero di Mussolini: Arte e fascismo , una mostra che ha aperto al Mart di Rovereto (fino al 1° settembre). L’idea è di Vittorio Sgarbi, immagino che l’abbia accompagnata – forse – con un piccolo retropensiero provocatorio.

 

Serie e competenti comunque le due curatrici, Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari come dimostra la ricchezza del catalogo, i molti nomi illustri (Sironi, Carrà, Wildt, Campigli, Depero, tra gli altri) che vanno insieme ad altri artisti meno noti. Tutti insieme danno una buona idea non solo della ricchezza di vocazioni del periodo ma anche della politica del regime che cercava d’incoraggiare in vario modo gli artisti.

vittorio sgarbi

 

Facendogli ovviamente pagare un prezzo: il distintivo all’occhiello, la fedeltà al partito, l’obbedienza al Duce. A guardare bene però, la prima impressione svanisce quando si colgono meglio le intenzioni dell’iniziativa a partire dal busto di Mussolini già citato che chiude il percorso espositivo. Scrutandolo, si vede che l’effigie del Duce ha un buco da proiettile in mezzo alla fronte.

 

L’artista Adolfo Wildt l’aveva modellata nel 1923 ( titolo Dux ), i partigiani nei giorni terribili del 1945 la colpirono. In parole povere, la prima impressione va allontanata, il tema che l’iniziativa sviluppa merita per varie ragioni una considerazione più articolata. 

Dux di Adolfo Wildt

 

(...)

 

Nessun dubbio che l’arte italiana negli anni Trenta sia stata di livello notevole; come del resto l’architettura, o come l’urbanistica. Pochi ricordano che il progetto dell’E.42 (poi diventato Eur) anticipò di un decennio il concetto di quelle che nei tardi anni Quaranta sarebbero state le new town inglesi. L’esposizione del 1942 era stata prevista per il ventennale della “rivoluzione fascista”. Organizzata però per diventare, una volta finita, il nuovo centro direzionale e amministrativo della capitale. Hitler tradì la parola data, il 1° settembre 1939, fece scoppiare la guerra e il ventennale del povero Mussolini andò in fumo.

corrado augias foto di bacco

 

La mostra del Mart di Rovereto ha dunque una solida giustificazione di fondo. Lo stupore viene dal brutale accostamento racchiuso nel titolo: arte e fascismo. Ricordo che quando nel 1980 il parigino centro Pompidou organizzò una mostra dedicata più o meno allo stesso periodo, usò un pudico giro di parole perché il termine fascismo, nudo e crudo, risultava allora impronunciabile. Il titolo era Les Réalismes: Entre révolution et réaction, 1919-1939 .

Mart Edoardo Meneghini

 

Più sotto: differenti arti realistiche nel periodo tra le due guerre. Questa era la perifrasi usata anche in Italia, il periodo del fascismo veniva per così dire camuffato sotto la dicitura gli anni tra le due guerre. Il divieto (non scritto ma non per questo meno sentito) è poi caduto con gli anni.

 

Oggi, il sostantivo fascismo, fuori da un contesto politico diretto, continua a destare qualche fastidio, chiaro però che non si può più parlare di tabù com’era quarant’anni fa. Il noto gallerista romano Fabrizio Russo, presente a Rovereto con numerosi prestiti della sua collezione, ritiene positiva questa raggiunta disinvoltura.

DUCE NEL MONDO - FORTUNATO DEPERO

 

«Quando la parola fascismo – mi ha detto – sarà diventata un termine neutro come campagne napoleoniche o guerre puniche, sarà anche possibile devitalizzare i quattro scalmanati che ancora la usano come un corpo contundente». È sicuramente uno dei due lati della medaglia; l’altro è che in attesa che il fenomeno maturi i “quattro scalmanati” si adoperano per tenere in vita gesti, riti e volti del fascismo con un’impudenza impensabile fino a quando non è entrato in carica l’attuale governo.

 

È un pericolo? Certamente no, in termini di sopravvivenza democratica però è un insulto; volendogli aggiungere un connotato morale è una vergogna, dopo quasi ottant’anni di Costituzione repubblicana.

Ritratto di Benito Mussolini by Adolfo Wildtmarcello piacentinifortunato deperomarcello piacentini eur img 7720Ritratto di Benito Mussolini by Adolfo Wildt

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO