madre ogr

POMPEI E’ ARTE CONTEMPORANEA - LUCA BEATRICE: AL "MADRE" DI NAPOLI UN’ESPOSIZIONE RACCONTA LA PROSSIMITA’ TRA ARCHEOLOGIA E CONTEMPORANEITA’ IN UN VIAGGIO VISIONARIO E SUBLIME CHE INCLUDE LA LETTERATURA E LA MUSICA (NON POTEVANO MANCARE I PINK FLOYD A POMPEI) - ALLE OGR DI TORINO LE OPERE ATTUALI DIALOGANO CON I REPERTI DEL PASSATO – E AL MUSEO EGIZIO…- VIDEO

Luca Beatrice per il Giornale

warhol vesuvius

 

È una moda, una necessità contingente per attrarre nuovi pubblici o un' autentica urgenza culturale? Si tratta del ripensamento delle politiche espositive, di un tocco di originalità oppure del conclamato fallimento dello specialistico museo d' arte contemporanea? Da qualsiasi parte la si prenda, la questione è complessa.

 

Partiamo dalla cronaca: l' attuale si mescola alla storia, risalendo addirittura all' antichità e all' archeologia. Fossimo stati negli anni 80, nell' era postmoderna, ciò sarebbe stato congruente al rimescolamento temporale dopo la fine delle avanguardie. Oggi no, il mondo è cambiato, la tecnologia a portata di mano ci chiede sforzi continui di aggiornamento e di previsioni per il futuro.

 

Dovunque tranne che nell' arte. Qui il calendario viene spostato sempre più all'indietro, che solo la storia sembra garantire uno sguardo attento alla produzione del presente.

 

PINK FLOYD LIVE AT POMPEI 6

Da pochi giorni il Madre di Napoli ospita una grande mostra divisa in due parti che, fin dal titolo, abbandona la logica del «contemporaneissimo»: Pompei@Madre. Materia Archeologica. Progetto espositivo assai complesso, di non facile decifrazione, condotto dal direttore del museo Andrea Viliani e dal direttore generale del Parco archeologico di Pompei Massimo Osanna, con il contributo del modernista Luigi Gallo.

 

 

Tre epoche della storia a far dialogare reperti, materiali e opere, dove la materia archeologica pompeiana funziona da collante e catalizzatore non solo tra epoche, tempi e culture diverse ma anche attraverso i linguaggi. Si parla di «affascinante prossimità tra archeologia e contemporaneità» in un insieme visionario e sublime che include la letteratura, la musica (non potevano mancare i Pink Floyd a Pompei), il teatro, il cinema, le scienze.

mostra pompei madre 7

 

Un nuovo «Palazzo enciclopedico» radicato nella nostra cultura mediterranea, in cui il passato sembra dar forza al presente. Per sei lunghi mesi gli spazi del Madre propongono dunque una visione sperimentale e radicalmente diversa rispetto all' originale core business. E le collezioni del primo piano per un anno sono chiamate a interagire con la materia pompeiana, immaginando un processo cominciato oltre due secoli fa e non ancora terminato: ad esempio, la stanza dipinta da Mimmo Paladino con il calco di un uomo che tiene in grembo un bambino, l' installazione di Jannis Kounellis con un gigantesco mosaico del I secolo d.C., la scultura minimalista in ferro di Richard Serra con la statua di divinità femminile del II-I secolo a.C.

ogr torino

 

Da quando è direttore del Madre, Viliani ha proposto personali di artisti di sicuro valore come Fabio Mauri, Mimmo Jodice, Roberto Cuoghi. Nomi grossi che però non escono dal mero ambito contemporaneo. E solo di questo oggi, in Italia, un museo non vive.

 

Discorso analogo si può fare a Torino. Le Officine Grandi Riparazioni (Ogr), aperte da fine settembre, inaugurano la programmazione con Come una falena alla fiamma, un' ampia rassegna collettiva dove è ancora l' arte contemporanea per la massima parte dalla collezione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in una prova «muscolare» persino eccessiva - a interagire con il patrimonio storico della città, cominciando dai capolavori del Museo Egizio che accolgono il visitatore con la dolcezza della storia antica, attenuandogli l' eventuale trauma del presente.

 

In una città che ha visto il fallimento dei luoghi del cosiddetto contemporaneo, con scarsissimo pubblico di fronte a costi insostenibili, la scommessa non semplice sta nel tentare di inserirsi in un cortocircuito culturale ben più ampio, oltre le mostre cool and trendy che danno posizionamento ai curatori e non piacciono troppo ai paganti.

 

museo egizio

In controtendenza proprio il Museo Egizio, che non ha certo problemi di pubblico, sceglie di aprirsi all' arte attuale, la più tormentata e difficile, proveniente da Siria, Egitto, Libano e Turchia. Anche le statue muoiono, la mostra voluta dal direttore Christian Greco, aprirà l' 8 marzo 2018, inedito esperimento di contaminazione questa sì urgente in una fetta di mondo carica di conflitti irrisolti.

 

Non so come l' esibizione verrà percepita dagli appassionati di mummie; provando però a dare una risposta ai quesiti iniziali, il solo museo che funziona è il museo vivo. Che apre strade, contraddizioni, interrogativi sulla storia di ieri e sull' attualità di oggi. Questo il suo unico vero scopo. Mettere in fila una mostra dietro l' altra, per tendenza, mercato o opportunismo del curatore, davvero non basta più.

PINK FLOYD LIVE AT POMPEI 7mostra pompei madre 11PINK FLOYD LIVE AT POMPEI 5

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO