ferrari ferraglia

RIVOLUZIONE ROSSA - MARCHIONNE RIMETTE IN PISTA IL CAVALLINO: “BISOGNA VINCERE. ARRIVARE SECONDI NON FA BENE ALLA FERRARI” - MA C’È LA GRANA ALONSO: LA TRATTATIVA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO CHE SCADE NEL 2016 SI É ARENATA E LO SPAGNOLO È SEMPRE PIÙ SCONTENTO

Arianna Ravelli per “Il Corriere della Sera

 

alonso bahrain x alonso bahrain x

Per Sergio sono stati l’arma più affilata per colpire, o — se si preferisce — il pretesto per spiegare un addio già scritto, ma per altri motivi. Per Luca restano una ragione d’orgoglio, fonte di ricordi indimenticabili («Quella volta che l’avvocato Agnelli pianse al telefono»), al massimo fonte di qualche rammarico («Sarei un pazzo se non ne avessi. Per esempio abbiamo sottovalutato la complessità dei nuovi motori»).

 

I risultati della Ferrari in pista: tu chiamale, se vuoi, «incomprensioni». Perché nel cuore di un passaggio epocale, tra la quotazione a Wall Street e la necessità di gestire una successione «pianificata», «Sergio e Luca» (come si chiamano tra loro) si sono ritrovati a parlare del motore di Alonso rotto a Monza («Non succedeva dal 2009 e di sicuro non ha aiutato», il commento di Montezemolo), e di titoli che al Cavallino mancano da sei anni. E che andranno rivinti al più presto. Già, ma come? 
 

MARCHIONNE phpThumb generated thumbnail jpegMARCHIONNE phpThumb generated thumbnail jpeg

Sergio Marchionne fa sì l’applauso per i 19 Mondiali e i 137 Gp vinti da Luca di Montezemolo, ma poi ribadisce (appena più velatamente) quanto detto a Cernobbio: «Bisogna dare credibilità alla Ferrari in pista, sono fissato. Bisogna tornare lì. Questo darebbe un sostegno al resto della Ferrari, e va oltre ad ogni tipo di vettura che possiamo fare. Vincere in pista non è negoziabile. Ma non ho il minimo dubbio che ci riusciremo. Arrivare secondi non fa bene alla Ferrari».

 

MARCO MATTIACCI MARCO MATTIACCI

E quindi, visto che in F1 si va veloci, bisogna già pensare a come cambierà la Scuderia nell’era Marchionne. Intanto, la considerazione in cui l’a.d. di Fiat-Chrysler tiene la F1 fa pensare che non mancheranno gli investimenti: ieri è apparsa la consapevolezza che, negli ultimi anni, sarebbero stati necessari sforzi maggiori: «Faremo tutto quello che è necessario, anche a livello di risorse, per tornare a vincere».

 

Per adesso non sono previsti ribaltoni. «Per la gestione sportiva — ha chiarito Marchionne — c’è Marco Mattiacci. Non mettiamo in dubbio i ruoli, queste non sono le elezioni. Mattiacci è il capo, basta». Però il nuovo team principal siede su una poltrona davvero scomoda: è stato scelto da Montezemolo e, anche se è gradito a John Elkann, per i nuovi responsabili cambiare non significherebbe sconfessarsi. Marchionne sa bene che «questa non è una grande stagione e bisognerà mettersi l’animo in pace», perché «c’è un problema di motore, c’è un cantiere aperto», ma ha tutta l’aria di non essere uno che aspetterà a lungo di vedere risultati. «Se ci saranno novità le comunicheremo» è poi una frase che fa sempre alzare le antenne. 
 

Sebastian  Vettel Sebastian Vettel

Il vero nodo da risolvere si chiama Fernando Alonso, anche se forse si risolverà da solo grazie ai vincoli del contratto che lega lo spagnolo, fino al 2016 compreso, al Cavallino: Fernando è da tempo scontento per l’assenza di risultati, ma per liberarsi deve essere d’accordo anche la Ferrari, oppure deve smettere di correre. Però, non a caso, ha smesso di parlare di rinnovo: la trattativa (aveva chiesto un adeguamento di stipendio da 18 a 30 milioni) si è arenata e ora lo spagnolo è confuso.

 

MONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARIMONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARI

Anche perché gli viene a mancare un altro punto di riferimento: Emilio Botin, il presidente di Santander scomparso ieri, l’uomo che sponsorizzò il suo arrivo alla Ferrari (a medio-lungo termine, la morte di Botin potrebbe avere effetti anche sul rapporto commerciale con il team, anche se la figlia Ana, nominata a succedere al padre, resta vicina alla famiglia: tanto che era presente all’anniversario di matrimonio di John). Insomma, Marchionne dovrà subito «riconquistare» Alonso perché lo spagnolo non può rimanere due anni da scontento; in caso contrario, a Maranello punterebbero su Sebastian Vettel. 
 

EMILIO BOTIN CON LA PIZZETTA FOTO LAPRESSE EMILIO BOTIN CON LA PIZZETTA FOTO LAPRESSE

Ma chi conosce bene la F1 sa che l’instabilità non aiuta una squadra che ha bisogno di tornare sul mercato: vale per i piloti, vale anche per i tecnici. Mesi fa, qualche importante trasferimento già fatto è sfumato (Andy Cowell, area motori Mercedes) o si è reso più difficile (Adrian Newey, genio dell’aerodinamica) con l’uscita di scena dell’ex team principal Stefano Domenicali. Lo stesso potrebbe accadere ora.

Stefano Domenicali Stefano Domenicali

 

Infine, la F1 è lo sport più politico che esista: Mattiacci, arrivato solo ad aprile, era seguito da vicino da Montezemolo. Ora è vero che Marchionne ha chiarito che «non è che mi preoccupi tanto trattare con Ecclestone o Todt, ne ho avute di trattative difficili», però è impensabile che sia altrettanto presente. Insomma, le sfide non mancano. 
 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO