ferrari ferraglia

RIVOLUZIONE ROSSA - MARCHIONNE RIMETTE IN PISTA IL CAVALLINO: “BISOGNA VINCERE. ARRIVARE SECONDI NON FA BENE ALLA FERRARI” - MA C’È LA GRANA ALONSO: LA TRATTATIVA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO CHE SCADE NEL 2016 SI É ARENATA E LO SPAGNOLO È SEMPRE PIÙ SCONTENTO

Arianna Ravelli per “Il Corriere della Sera

 

alonso bahrain x alonso bahrain x

Per Sergio sono stati l’arma più affilata per colpire, o — se si preferisce — il pretesto per spiegare un addio già scritto, ma per altri motivi. Per Luca restano una ragione d’orgoglio, fonte di ricordi indimenticabili («Quella volta che l’avvocato Agnelli pianse al telefono»), al massimo fonte di qualche rammarico («Sarei un pazzo se non ne avessi. Per esempio abbiamo sottovalutato la complessità dei nuovi motori»).

 

I risultati della Ferrari in pista: tu chiamale, se vuoi, «incomprensioni». Perché nel cuore di un passaggio epocale, tra la quotazione a Wall Street e la necessità di gestire una successione «pianificata», «Sergio e Luca» (come si chiamano tra loro) si sono ritrovati a parlare del motore di Alonso rotto a Monza («Non succedeva dal 2009 e di sicuro non ha aiutato», il commento di Montezemolo), e di titoli che al Cavallino mancano da sei anni. E che andranno rivinti al più presto. Già, ma come? 
 

MARCHIONNE phpThumb generated thumbnail jpegMARCHIONNE phpThumb generated thumbnail jpeg

Sergio Marchionne fa sì l’applauso per i 19 Mondiali e i 137 Gp vinti da Luca di Montezemolo, ma poi ribadisce (appena più velatamente) quanto detto a Cernobbio: «Bisogna dare credibilità alla Ferrari in pista, sono fissato. Bisogna tornare lì. Questo darebbe un sostegno al resto della Ferrari, e va oltre ad ogni tipo di vettura che possiamo fare. Vincere in pista non è negoziabile. Ma non ho il minimo dubbio che ci riusciremo. Arrivare secondi non fa bene alla Ferrari».

 

MARCO MATTIACCI MARCO MATTIACCI

E quindi, visto che in F1 si va veloci, bisogna già pensare a come cambierà la Scuderia nell’era Marchionne. Intanto, la considerazione in cui l’a.d. di Fiat-Chrysler tiene la F1 fa pensare che non mancheranno gli investimenti: ieri è apparsa la consapevolezza che, negli ultimi anni, sarebbero stati necessari sforzi maggiori: «Faremo tutto quello che è necessario, anche a livello di risorse, per tornare a vincere».

 

Per adesso non sono previsti ribaltoni. «Per la gestione sportiva — ha chiarito Marchionne — c’è Marco Mattiacci. Non mettiamo in dubbio i ruoli, queste non sono le elezioni. Mattiacci è il capo, basta». Però il nuovo team principal siede su una poltrona davvero scomoda: è stato scelto da Montezemolo e, anche se è gradito a John Elkann, per i nuovi responsabili cambiare non significherebbe sconfessarsi. Marchionne sa bene che «questa non è una grande stagione e bisognerà mettersi l’animo in pace», perché «c’è un problema di motore, c’è un cantiere aperto», ma ha tutta l’aria di non essere uno che aspetterà a lungo di vedere risultati. «Se ci saranno novità le comunicheremo» è poi una frase che fa sempre alzare le antenne. 
 

Sebastian  Vettel Sebastian Vettel

Il vero nodo da risolvere si chiama Fernando Alonso, anche se forse si risolverà da solo grazie ai vincoli del contratto che lega lo spagnolo, fino al 2016 compreso, al Cavallino: Fernando è da tempo scontento per l’assenza di risultati, ma per liberarsi deve essere d’accordo anche la Ferrari, oppure deve smettere di correre. Però, non a caso, ha smesso di parlare di rinnovo: la trattativa (aveva chiesto un adeguamento di stipendio da 18 a 30 milioni) si è arenata e ora lo spagnolo è confuso.

 

MONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARIMONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARI

Anche perché gli viene a mancare un altro punto di riferimento: Emilio Botin, il presidente di Santander scomparso ieri, l’uomo che sponsorizzò il suo arrivo alla Ferrari (a medio-lungo termine, la morte di Botin potrebbe avere effetti anche sul rapporto commerciale con il team, anche se la figlia Ana, nominata a succedere al padre, resta vicina alla famiglia: tanto che era presente all’anniversario di matrimonio di John). Insomma, Marchionne dovrà subito «riconquistare» Alonso perché lo spagnolo non può rimanere due anni da scontento; in caso contrario, a Maranello punterebbero su Sebastian Vettel. 
 

EMILIO BOTIN CON LA PIZZETTA FOTO LAPRESSE EMILIO BOTIN CON LA PIZZETTA FOTO LAPRESSE

Ma chi conosce bene la F1 sa che l’instabilità non aiuta una squadra che ha bisogno di tornare sul mercato: vale per i piloti, vale anche per i tecnici. Mesi fa, qualche importante trasferimento già fatto è sfumato (Andy Cowell, area motori Mercedes) o si è reso più difficile (Adrian Newey, genio dell’aerodinamica) con l’uscita di scena dell’ex team principal Stefano Domenicali. Lo stesso potrebbe accadere ora.

Stefano Domenicali Stefano Domenicali

 

Infine, la F1 è lo sport più politico che esista: Mattiacci, arrivato solo ad aprile, era seguito da vicino da Montezemolo. Ora è vero che Marchionne ha chiarito che «non è che mi preoccupi tanto trattare con Ecclestone o Todt, ne ho avute di trattative difficili», però è impensabile che sia altrettanto presente. Insomma, le sfide non mancano. 
 

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)