appendino e sala

MILANO/TORINO 2026: SOLO IN ITALIA SI POSSONO CANDIDARE PER LE OLIMPIADI INVERNALI DUE CITTÀ CHE NON VOGLIONO STARE INSIEME E CHE HANNO IMPIANTI A 6-8 ORE DI DISTANZA (VEDI BORMIO-SESTRIERE). MA I GIOCHI INVERNALI SONO MESSI COSÌ MALE CHE IL CIO POTREBBE ANCHE DARE L'OK. E A QUEL PUNTO APPENDINO E SALA DEVONO DECIDERE CHI SI PRENDE LE LUCI DELLA RIBALTA E CHI GLI AVANZI

1. TORINO FRENA SULL' ALLEANZA "NON FAREMO DA STAMPELLA PIUTTOSTO NIENTE GIOCHI"

Luca Ferrua per ''La Stampa''

grillo appendino

 

Il messaggio che arriva da Torino è chiaro: se martedì il Cio dovesse indicare come unica opzione la candidatura Milano/Torino i piemontesi sono pronti a dare battaglia ma non a schierarsi con i lombardi. La sindaca Chiara Appendino aspetta notizie dalla Svizzera prima di fare dichiarazioni ufficiali ma la sua posizione - con il suo entourage come con il territorio - è la stessa da settimane e ieri al suo fianco sono scesi tutti i Comuni montani, quelli delle Montagne Olimpiche del 2006.

 

Hanno scritto una lettera ufficiale - firmata dal loro leader e sindaco di Sestriere Valter Marin - al presidente del Coni Malagò per mettere nero su bianco che tutto il sistema di impianti che ha ospitato i Giochi vent' anni fa è pronto a scendere in campo «solo ed esclusivamente con la Città di Torino». Tradotto «meglio niente che con Milano».

 

Un messaggio condiviso anche da quel pezzo di Movimento Cinque Stelle che nelle ultime settimane aveva messo in crisi la maggioranza in Comune a Torino proprio sulle Olimpiadi. Ieri i dissidenti pentastelllati postavano sulle loro pagine Facebook commenti di questo tono: «C' è solo una cosa peggiore delle Olimpiadi a Torino, farle con Milano».

 

L' operazione Torino 2026 ha rafforzato il dialogo della sindaca Appendino con il territorio, anzi l' ha di fatto trasformata in punto di riferimento abbattendo quegli steccati di diffidenza che la sua militanza nei Cinquestelle aveva creato. È stato l' intervento della sindaca di Torino ha riportare il Piemonte dentro una partita olimpica che a fine 2017 aveva un solo giocatore: Milano.

 

BEPPE SALA

A gennaio il Coni ha dato il via libera allo studio di fattibilità per il capoluogo lombardo e chi lo compilato si è reso conto che la soluzione migliore per i milanesi è un' alleanza con Torino, un' operazione capace di rendere molto più sostenibile anche la candidatura milanese. Ma il dialogo tra le due città non è mai cominciato e, nonostante la cordialità dei rapporti tra i due sindaci, al momento sembra difficile che i due protagonisti principali dello scenario politico del Nord-Ovest trovino le basi per lavorare insieme. E l' assenza di un governo a fare da mediatore complica le cose.

 

In futuro comunque il peso del governo in questa vicenda sarà decisivo e guardando al fronte Cinque Stelle sia Grillo che Di Maio si sono espressi a favore della candidatura di Torino.

 

malago'

I torinesi hanno un rapporto complicato con Milano e sull' altare del non dialogo sono pronti a sacrificare anche le possibili ricadute sul territorio del ruolo attore non protagonista agli eventuali Giochi del 2026. Torino dovrebbe mettere in campo un paio di impianti in città, mentre il bob e il salto sarebbero oggetto di una trattativa con i Comuni montani.

 

Tutti gli attori piemontesi in questo momento non aprono neanche lo spioncino della porta al dialogo con Milano, ma molto dipenderà dalla posizione espressa dal Cio martedì: se dovesse chiudere alla soluzione «andiamo da soli» dei torinesi lo scenario potrebbe cambiare. Anche se è difficile pensare che la montagna piemontese faccia da comparsa in un progetto che avrebbe come fulcro un pericoloso concorrente come Bormio.

 

OLIMPIADI INVERNALI TORINO

I torinesi poi sono convinti che il loro progetto di riciclo degli impianti del 2006 e i loro Giochi a basso impatto ambientale e a costo ridotto siano più in linea di quelli di Milano con le direttive del Cio. Un' idea destinata a vivere sicuramente fino a martedì.

Poi tutto sarà più chiaro.

 

 

2. ANCHE MILANO BALLA DA SOLA "TANDEM? FORMULA CURIOSA LA NOSTRA CITTÀ SIA CAPOFILA"

Alberto Mattioli per ''La Stampa''

 

 

LA RAMPA DI LANCIO SLAVINATA DEL TRAMPOLINO DI PRALEGATO

Un MiTo a Cinque cerchi? Chissà. Nella parte Mi della strana coppia che il Coni vuole candidare alle Olimpiadi invernali del 2026 prevale, per ora, la prudenza. Certo, è partita la lettera del sindaco, Beppe Sala, con la manifestazione di interesse di Milano e anche il post su Facebook che ne informava i cittadini. Ma con due «ma»: il primo è che non si tratta della «candidatura della città di Milano/Torino» immaginata dal Coni («Una formula curiosa», chiosa qualcuno a Palazzo Marino), bensì di Milano e basta. Il secondo è che tutto è subordinato alle decisioni del governo, «e un governo per ora non c' è, né abbiamo alcuna idea delle condizioni che verranno poste», come spiega l' assessore milanese allo Sport, la piddina Roberta Guaineri.

L ILLUMINAZIONE DISMESSA DELLO SLALOM DEL SESTRIERE

 

Aggiungendo, giusto per mettere un altro puntino sulle «i», di non ricordare «due città candidate insieme per la stessa Olimpiade».

Insomma, se Milano è interessata ai Giochi, è per farseli in casa. Torino idem, così per il momento le pre-candidature riguardano le singole città, non l' ircocervo immaginato da Malagò. Poi si vedrà: «Meglio seguire il percorso istituzionale. Noi siamo disponibili, ma spetta a governo e Coni decidere chi candidare davvero», dice Guaineri.

 

Solo «a titolo personale» accetta di dire quale delle tre opzioni preferirebbe, se Milano da sola, Milano e Torino insieme e Milano e Torino insieme ma con Milano capofila: «Mi piacerebbe la terza, per fare gioco di squadra e coinvolgere un territorio più ampio, però mantenendo il fulcro qui» (che poi, per inciso, è quel che succede di solito quando le due città provano a realizzare qualche iniziativa insieme invece di litigarsela).

L IMPIANTO DI BIATHLON SEPOLTO SOTTO LA NEVE

 

Intanto Sala incassa l' appoggio del nuovo governatore della Lombardia, Attilio Fontana, da sempre pro-Giochi: «È un' altra battaglia sulla quale ci impegneremo con la massima determinazione, perché io credo che le Olimpiadi siano un evento che la nostra Regione si merita». Orgoglio lombardo a parte, il segnale è importante, perché l' appoggio del leghista Fontana alla giunta milanese di centrosinistra significa che anche sul fronte politico si può «fare squadra» (l' espressione più usata in questi giorni, forse perché di derivazione sportiva).

 

L ALBERGO DA 120 POSTI AI PIEDI DEI TRAMPOLINI

Resta da capire se Milano sia pronta. «A livello organizzativo e ricettivo, sicuramente sì - assicura Guaineri -. Manca un Palazzetto dello Sport all' altezza, ma sarebbe l' occasione per farlo, finalmente». E già qualcuno immagina dove sistemare le gare, il fondo intorno al Castello Sforzesco, il pattinaggio e l' hockey al Forum di Assago o al Palalido, lo sci alpino forse a Bormio. Riservando magari ai torinesi lo slittino o il trampolino, visto che lì gli impianti li hanno già.

 

IL POLIGONO DEL BIATHLON SEPOLTO DALLA NEVE

Quanto alla candidatura «last minute» di Erzurum, non preoccupa troppo. Guaineri: «Il Paese che ospita i Giochi deve garantire il rispetto dei diritti umani e non mi sembra che attualmente sia il caso della Turchia». Meglio concentrarsi su Milano. Concesso e non dato che si passi da questa prima manifestazione d' interesse a una candidatura vera e propria, il relativo dossier sarà seguito in prima persona da Sala, che del resto, dopo Expo, ci è abituato. Il sindaco non lo dice apertamente ma, dicono, ci tiene moltissimo.

 

LADY GAGA AL FORUM DI ASSAGO MILANO

Alla città, al momento in grande spolvero, non parrebbe vero di portare sotto la Madunina un altro evento internazionale. Milàn l' è on gran Milàn. Guaineri non ha dubbi: «Sono certa che faremmo una bella figura».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...