centro pecci la fine del mondo

“LA FINE DEL MONDO” AL CENTRO PECCI - LA STANZA BIANCA DI MATERIALE RICICLATO, UN TUNNEL RICAVATO DA UN TRONCO D'ALBERO, UN BRANCO DI 99 LUPI: A PRATO RIAPRE IL MUSEO DELL’ARTE CONTEMPORANEA -LUCA BEATRICE: “LE OPERE INSTALLATE COME IN UNA FIERA, SENZA RAPPORTI TRA LORO”

CENTRO PECCI LA FINE DEL MONDO 3CENTRO PECCI LA FINE DEL MONDO 3

Luca Beatrice per il Giornale

 

Finalmente a Prato ha riaperto a metà ottobre il «Centro Pecci» che fin dagli anni '80 fu il secondo museo italiano, dopo il Castello di Rivoli, pensato specificamente per l' arte contemporanea.

 

Costruito per volere della nota famiglia di industriali per ricordare il giovane erede Luigi scomparso anzitempo, su progetto dell' architetto Italo Gamberini in una zona periferica vicino all' autostrada, il «Pecci» è passato da anni di grande splendore e disponibilità finanziaria sotto la direzione di Amnon Barzel, a un lungo periodo di stenti in cui è stato vissuto come superato.

 

Prima di dar vita al cantiere, l' ultimo direttore Marco Bazzini era stato bravo a far le nozze coi fichi secchi. Infine la decisione di rilanciare quello che comunque era stata una delle poche eccellenze in una regione, la Toscana, storicamente restia al contemporaneo.

 

La direzione è stata affidata a Fabio Cavallucci, che di esperienza museale ne vanta parecchia. Mentre l' architetto indonesiano-americano Maurice Nio stava lavorando all' ampliamento dell' edificio per portarlo a 3mila mq, che ha chiamato Sensing The Waves, Cavallucci ha pensato a riorganizzare la struttura e ripensarne la funzione.

 

CENTRO PECCI LA FINE DEL MONDO 1CENTRO PECCI LA FINE DEL MONDO 1

S' intitola La fine del mondo questa grande collettiva curata dal direttore: una mostra che ospita alcune installazioni spettacolari come la stanza bianca di materiale riciclato di Robert Kusmirowki, il tunnel ricavato da un tronco d' albero di Henrique Oliveira, il branco di 99 lupi di Cai Guo-Qiang.

 

Poiché oggi l' arte visiva implica incroci e contaminazioni, si parla ovviamente di molteplicità di linguaggi con l' introduzione della musica (la doppia proiezione di un videoclip di Bjork), del teatro, con la performance di Pippo Delbono che si accavalla al gruppo scultoreo La classe morta di Tadeusz Kantor, del cinema e l' architettura. Se il tema offre il destro alla riflessione sull' epoca contemporanea, che sopravvive a fatica alle diverse minacce di distruzioni e al ridisegnarsi dell' equilibrio geografico e antropologico, la mostra è peraltro costellata da presenze novecentesche intese come matrici del presente: Boccioni, Duchamp, il Picasso del '37, Bacon e Warhol.

CENTRO PECCI LA FINE DEL MONDOCENTRO PECCI LA FINE DEL MONDO

 

Non ci sfuggono il messaggio o la poetica, armati del ricco catalogo Silvana. Ma per il pubblico, quello che dopo i fasti dell' inaugurazione che ha fatto segnare la considerevole cifra di 12mila presenze, non ci sono sufficienti strumenti di comprensione. Né un testo introduttivo, un apparato didascalico esplicativo, di fronte al quale i critici d' arte up to date inorridiscono, insomma qualcosa che aiuti nel percorso è categoricamente escluso. Ad esempio non si capisce perché siano state scelte queste opere e che relazione abbiano con il tema della mostra.

 

CENTRO PECCICENTRO PECCI

La mancanza di un filo logico e di compattezza risulta il punto debole di una mostra comunque interessante. Le opere sono installate come in una fiera, senza rapporti tra loro, e così la scelta di alcuni lavori lascia perplessi, ad esempio gli australopitechi di Amoroso e Zimmermann, sostanzialmente uguali a una scultura molto famosa del duo inglese Noble&Webster.

 

Decisamente riuscito il meccanismo di consenso attorno alla riapertura del museo, e il rilancio del «Pecci» come catalizzatore di energia nel contemporaneo. Con spirito ecumenico, il direttore ha incoraggiato molteplici eventi collaterali, tra cui una mostra sui giovani emergenti in regione e la gemella La torre di Babele, dove ha coinvolto le gallerie più attive in Toscana a selezionare ciascuna un artista, ma il risultato non è all' altezza delle aspettative.

CENTRO PECCI LA FINE DEL MONDOCENTRO PECCI LA FINE DEL MONDO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO