quadriennale

IL RITORNO DELLA QUADRIENNALE - 10 SEZIONI, 11 CURATORI E 150 OPERE: DOPO 8 ANNI TORNA LA RASSEGNA DELL’ARTE CONTEMPORANEA AL PALAEXPO DI ROMA - LA PERFORMANCE DI NINETTO DAVOLI, I SELF PORTRAIT DI VEZZOLI E LA RILETTURA DI SABINA GRASSO DEL CORPO DI UN ATTORE SECONDO I CANONI DELLA PORNOGRAFIA

Luigi Mascheroni per il Giornale

quadriennalequadriennale

 

Disorientante, ma con eleganza, come un baciamano fuori contesto, e déjà vu, ma sempre piacevole, come un personaggio pasoliniano fuori tempo massimo.

 

L' accoglienza alla Quadriennale di Roma, che tra attese e polemiche inaugura oggi dopo un fermo-immagine di otto anni, lo concede, capelli bianchissimi e smoking nero, un sorridente e imbarazzato Ninetto Davoli: su un piccolo palco al centro della Rotonda del Palazzo delle Esposizioni saluta, uno alla volta, i visitatori. Titolo della performance, allestita da Marcello Maloberti: Bacia mano. Agli uomini una stretta di mano, alle donne un inchino. La primadonna, puntuale e presenzialista, è Giovanna Melandri.

 

quadriennale 2quadriennale 2

Dal suo Maxxi è venuta a vedere che aria tira sull' arte contemporanea italiana. Benvenuti alla sedicesima Quadriennale d' arte, quella del rilancio («una manifestazione che offre il senso di quello che l' Italia può fare nel futuro, con un' esplosione di vitalità e creatività», l' ha presentata il Presidente, Franco Bernabè), quella che - con innegabile passione e malcelata confusione - esibisce tutto il meglio, la varietà, l' originalità (con qualche cedimento all' effetto fiera) delle arti visive in Italia post Duemila.

ninetto davoli con marcello malobertininetto davoli con marcello maloberti

 

Ecco qui i simboli, le vibrazioni, le espressioni, le narrazioni che percorrono il nostro immaginario e anticipano (ma è davvero così?) i nostri comportamenti, individuali e collettivi. Si intitola Altri tempi, altri miti, ma poteva valere anche «I miti dei nostri tempi».

quadriennale 7quadriennale 7

Tempi: tre mesi (apre oggi fino all' 8 gennaio 2017), spazi: 2mila mq del piano nobile di Palazzo delle Esposizioni. Budget: 2 milioni di euro (metà del ministero per i Beni culturali, metà di sponsor e partner privati).

 

quadriennale 12quadriennale 12

Concept: dieci sezioni ideate da 11 curatori (perlopiù 30-40enni) e 99 artisti italiani (nati fra la fine degli anni '70 e i primi '90), che lo vogliano o no tutti figli di Tondelli (dal cui Weekend postmoderno, libro-collage degli anni Ottanta, è strappata la citazione Altri tempi, altri miti), 150 opere in tutto (realizzate ad hoc o recentissime), e una domanda: cosa significa fare arte, vivere d' arte e sopravvivere all' arte, in Italia, negli ultimi 15 anni?

 

quadriennale 11quadriennale 11

Sono le stesse domande, formulate sotto forma di attenta curiosità, che - dall' alto dei suoi 75 anni - ha posto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A metà mattina ha inaugurato pubblicamente, ma con una visita di fatto privata, la Quadriennale. Ha schivato, anticipandolo, il saluto performativo di Ninetto Davoli.

 

Ma ha chiesto chiarimenti sulle opere, seguendoli ovunque, ai curatori. I quali, anche simbolicamente, col peso del loro progetto e quello della presenza mediatica, finiscono - notavano ieri critici maliziosi - per prevalere sugli artisti. Una tendenza, se c' è, è questa: l' arte è di chi la pensa, la organizza e la promuove. Poi di chi la crea.

 

quadriennale 5quadriennale 5

Creata per mappare i più recenti talenti artistici del Paese-Italia (seconda tendenza: la maggior parte degli artisti in mostra vive all' estero, Berlino soprattutto, poi Londra e New York), la Quadriennale non propone un vero percorso ma, come l' inventiva degli anni 2000-15, semmai itinerari che si intersecano.

 

quadriennale 1quadriennale 1

Esempi? Le strade chiassose e zeppe di contaminazioni della sezione Cyphoria, curata da Domenico Quaranta, sull' impatto dei media digitali nelle nostre vite, un bazar di colori, musiche, televisori e performer accampati in mezzo alla sala... O i viali a doppia corsia della sezione La seconda volta, forse la più bella, curata da Cristiana Perrella, con cinque artisti che ri-usano solo materiali di seconda mano, densi di storie già vissute, rimontati e trasformati, come l' opera pensata da Marcello Maloberti in cui un ragazzo seduto a terra ritaglia vecchi cataloghi di storia dell' arte, abbandonando sul pavimento immagini di sarcofagi etruschi, maschere azteche, busti romani che i piedi dei visitatori rimescolano creando nuovi dialoghi tra epoche diverse in un immenso collages senza colla...

quadriennale 4quadriennale 4

 

O i vicoli ciechi della sezione concettualmente più bella, Preferirei di no, con gli artisti-eremiti che come il Bartleby di Herman Melville hanno scelto di sottrarre qualcosa all' arte, come Matteo Fato che nega al quadro la sua conclusione, e continua a cambiarlo a ogni nuova esposizione, dentro una cassa da trasporto...

 

mattarella quadriennalemattarella quadriennale

O i corsi principali della sezione Ehi, voi! curata dal trentenne Michele D' Aurisio che mette in bella mostra una gloriosa tradizione dell' arte italiana, riaggiornata ai tempi del digitale e degli avatar, quella del ritratto, tra i self portrait di Francesco Vezzoli alla maniera di Marlene Dietrich e la rilettura di Sabina Grasso del corpo di un attore secondo i dettami estetici della pornografia...

 

quadriennale 6quadriennale 6

O i sentieri secondari della sezione Periferiche, con artisti che lavorano al di fuori dei centri globali, con materiali dismessi, come cartone e gesso o le travi di legno trasformate in sculture sonore d Michele Spanghero, orgoglioso del fatto che la sua qui è l' unica opera che si deve toccare: «Per ascoltare cosa l' opera ha da dirti».

 

Ogni sezione qui ti dice un tema, un metodo, un' attitudine, una genealogia.

Alcune opere sono criptiche (molte), altre «difficili» (quelle del designer Martino Gamper), molte inafferrabili, alcune più «tradizionali» (un olio su rame di Nicola Samorì), qualcuna politica (la sezione su La democrazia in America), qualcuna camp (gli schermi con i video in loop dentro le cornici di Federico Solmi). Messe tutte insieme, in un grande palazzo, fanno l' arte italiana contemporanea. Si chiama Quadriennale.

quadriennale 3quadriennale 3

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO