portobello road

VENI, VIDI, VINTAGE - VIAGGIO NEL MERCATINO DI PORTOBELLO A LONDRA: A FARLA DA PADRONA NON E’ PIU’ LA RARITA’ MA LA NOSTALGIA - E’ IL TRIONFO DEL VINTAGE CHE È DIVENTATO RIDICOLMENTE COSTOSO E SEMPRE PIÙ SPESSO BATTE I PREZZI DELL'ANTICO

PORTOBELLO ROAD 5PORTOBELLO ROAD 5

Antonio Riello per Dagospia

 

Il mercato di Portobello Road a Londra è una realtà da sempre molto conosciuta e amata anche dai numerosi turisti italiani che visitano capitale britannica. Lo si potrebbe definire senz'altro uno dei luoghi fondamentali dell'immaginario collettivo, un posto dove si può facilmente toccare con mano l'atmosfera Old Britain : ovvero quel tocco "cool" capace di suggerire, quasi sempre, atmosfere fatte di rilassata e sportiva aristocrazia mescolata con la fumosa ed allegra baldoria del pub.

 

La lunga e leggendaria via si dipana in maniera piuttosto tortuosa ed è quasi completamente costellata da una lunga teoria di negozietti e bancarelle. Ci sono mercanti che sono lì da moltissimo tempo - di "solida reputazione" come si potrebbe dire - e banchetti improbabili assolutamente temporanei e provvisori, destinati a sparire o spostarsi già il giorno successivo.

 

Ognuno ha la sua specialità e l'insieme si dimostra alla fine molto ecumenico: ad oggetti preziosi e costosi di antiquariato si alternano con nonchalance oggetti di seconda mano da rigattiere. Infatti come in tutto i "mercatini delle pulci" i differenti livelli di qualità e di prezzo convivono in un curioso e felice equilibrio.

PORTOBELLO ROAD 9PORTOBELLO ROAD 9

 

Qui tradizionalmente l'argento e il "silverplate" sono tra le merci più scambiate e ricercate: ci sono lussuosi alberghi del Medio Oriente che si riforniscono qui per tutte le loro posate (migliaia di pezzi alla,volta !) oppure artisti come Cornelia Lauf che compera qui gli oggetti in silver plate che poi distrugge per fare le sue famose installazioni.

 

Si sente dire in giro, da decenni ormai, che sono finiti i (bei) tempi nei quali qui si trovavano cose particolari a prezzi interessanti e che oramai Portobello Road sia diventata solo una polverosa attrazione turistica senza più fascino. Un po' è vero, certamente.

 

Ma alcuni tra i più facoltosi e bulimici collezionisti londinesi di oggetti e reperti, almeno privatamente, ammettono di rifornire la propria collezione spesso ancora da queste parti. Naturalmente i clienti più affezionati e abitudinari hanno accessi e orari privilegiati e sono costantemente e tempestivamente avvertiti quando arriva qualcosa all'altezza delle proprie esigenze, a differenza del normale cliente occasionale.

PORTOBELLO ROAD 4PORTOBELLO ROAD 4

 

C'è l'antiquariato vero e proprio e il vintage (che potremmo un po' nazionalisticamente tradurre in "modernariato"). E poi, ancora, l'oggetto contemporaneo, nuovo o di seconda mano. Insomma sinteticamente: "altro ieri", "ieri" e "oggi". Il fenomeno davvero interessante rispetto a questi tre livelli merceologico-temporali è come negli ultimi anni, diciamo nell'era della attuale crisi generale, si siano differenziati e dislocati i prezzi.

 

Era decisamente normale, almeno dalla seconda metà dell'ottocento in poi fino alla fine del 2008, che le cose antiche fossero le più costose (perchè logicamente più rare) seguite da quelle di nuova produzione ed infine da quelle "vecchie" (ma appunto non abbastanza da essere considerate antiche).

 

In pratica il grande meccanismo della moda, intesa come evoluzione ciclica del gusto in genere e non solo dell'abbigliamento, rendeva appetibile il nuovo (che doveva però comunque profumare di "domani") e l'antico (perchè "al di là" ormai del meccanismo stesso) penalizzando tutto quello che invece sapeva di "vecchio" e che risultava, in altre parole, tristemente superato. La logica di base era quella ovvia della rarità: più una cosa è difficile da trovare e più costa.

ANTONIO RIELLOANTONIO RIELLO

 

Oggi l'antico sembra non interessare granchè, perchè la crisi ha spinto molte famiglie, anche della buona borghesia, e svendere parte dei propri beni di famiglia per racimolare un po' di contante (normalmente esentasse) e nel contempo perchè gli usuali acquirenti a questo tipo di beni (musei inclusi peraltro) si trovano tutti comunque con seri problemi di liquidità. Il nuovo, più che interessare, in qualche modo spaventa.

 

Invece è il trionfo del vintage che è diventato ridicolmente costoso e sempre più spesso batte i prezzi dell' antico. Le memorie di uno "ieri" dolce e rassicurante sono il vero oggetto del desiderio. E qui a Portobello Road lo si puo' verificare con i propri occhi. La rarità non è più il solo arbitro, sembra essere piuttosto la nostalgia (e gli affetti correlati) a farla da padrona.

 

Se questa fosse solo una bizzarria del flea market si tratterebbe di una semplice ed innocua curiosità, la cosa rilevante che apre scenari interessanti  (forse anche preoccupanti) è che meccanismi molto simili sono in azione sia nel mondo dell'abbigliamento che nel mercato dell'arte, oltre che del collezionismo in generale.

PORTOBELLO ROADPORTOBELLO ROAD

 

Oggi l'arte degli anni cinquanta e sessanta rischia di fare alle aste più dei maestri barocchi. Una collettivo perdita di interesse per l'antico che sembra simbolicamente quasi associabile ad una sorta di "effetto Alzheimer" generazionale. Assistiamo di fatto, un po' sbalorditi, ad una vera rivoluzione del mercato e del gusto.

 

Per verificare questa osservazione ho provato in questi giorni a comperare in Italia una Fiat Panda (quella della serie 141 degli anni '80): cifre incredibili per auto a malapena funzionanti con costi paragonabili al quello di una Fiat Panda nuova di zecca e non molto dissimili dal costo di auto quasi "storiche", di miglior qualità e certamente prodotte in assai minore quantità. Quello che sembra contare dunque non è la rarità assoluta ma il desiderio nostalgico della inquieta moltitudine.

 

Il tempo significa ancora denaro, basta però che non si vada troppo lontano dai nostri ricordi personali o famigliari. Orson Welles era profeticamente nel giusto quando fece bisbigliare, sul letto di morte, al ricco e potente Mr Kane le parole "RoseBud". Era il nome (completamente incomprensibile e criptico per tutti quelli presenti alla sua morte) del suo slittino, quando era bambino.

tom waits a portobello roadtom waits a portobello road

 

Portobello Road Market

Portobello Road

W 11, London

 

 

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO