diciannove di giovanni tortorici

LA VENEZIA DEI GIUSTI - "DICIANNOVE" E’ UN’OPERAZIONE INTERESSANTE E CORAGGIOSA. E GIUSTAMENTE INGENUA - UNA PROVOCAZIONE MAI BANALE CHE PORTA IL 19ENNE LEONARDO, DA LONDRA, DOVE NON SMETTE MAI DI BERE, A SIENA, DOVE STUDIA LETTERATURA ALL’UNIVERSITÀ, PER ARRIVARE ALLA CONCLUSIONE DI NON CONSIDERARE PIÙ IL NOVECENTO. UNA NARRAZIONE CULTURALE DA NUOVA DESTRA, TRA UN CASTELLITTO JR E UN BUTTAFUOCO. UN FILM CHE NON ASSOMIGLIA PER SUA FORTUNA A NULLA, DOVE L'IDEA È UCCIDERE TUTTO PER LA RICERCA DI UN NUOVO LINGUAGGIO…

Marco Giusti per Dagospia  

 

DICIANNOVE DI Giovanni Tortorici

“Da dove ti viene questo bisogno di morale?”, chiede il vecchio intellettuale, è Sergio Benvenuto, filosofo lacaniano e psicanalista, e siamo nella casa di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo a Torino, al diciannovenne, anzi all’ormai ventenne, palermitano, Leonardo, interpretato da Manfredi Marini. Già da dove gli viene questo bisogno di morale che lo fa paragonare, dal filosofo, ai ragazzi della sua età che diventano terroristi nell’Isis e che lo porterà poco dopo a inciampare per le strade di Torino proprio dove è vissuto Nietzche.

 

Da dove gli viene il desiderio di morire (un colpo in testa, un colpo in testa!). Insomma. Ha in sé una bella carica di provocazioni, anche politiche, questo “Diciannove”, appena passato a Orizzonti, opera prima del giovane nobile palermitano Giovanni Tortorici, prodotto da Luca Guadagnino, fotografato da Massimiliano Kuveiller, montato dal Marco Carta di “Challengers” e “Queer”, interpretato dall’inedito e bravissimo Manfredi Marini e da attori che non ci sembra di aver mai visto, Vittoria Planeta, Dana Giuliano, Zackary Delmas, Luca Lazzareschi.

RIPRESE DI DICIANNOVE DI Giovanni Tortorici

 

Una provocazione continua, seria, ma spesso anche ironica, mai banale, che porta il diciannovenne Leonardo, anima in pena a Londra, dove non smette di bere, e poi a Siena, dove si chiude rigidamente per studiare letteratura all’università, ascoltando solo Paisiello e Cimarosa, per arrivare alla conclusione di non considerare più il Novecento. Una narrazione culturale da nuova destra, si direbbe, pur se contraddetto dal dialogo finale col filosofo lacaniano, tra un Castellitto jr e un Buttafuoco.

 

"Ma li hai letti Vittorini e Fenoglio?", gli chiede il vecchio intellettuale. E Pasolini? "Non mi piace", risponde Leonardo. "Non scrive in buon italiano". Lo diceva anche Angelo Guglielmi. Ma partendo da un punto di vista diverso. Ma la storia si ripete. Si sa. Leonardo fa parte di una generazione, che nel film viene presentata addirittura come superata, già vecchia rispetto a quella dei quattordicenni (è un momento molto divertente), che si butta a capofitto nell’alcol, nelle droghe come nella barbosa letteratura dei Pietro Giordano e ascolta il trap come fosse qualcosa di un altro mondo (ottimi i momenti di Ghali e di Tedua).

 

RIPRESE DI DICIANNOVE DI Giovanni Tortorici

E non sa, come accadde già a Lou Castel ne “I pugni in tasca”, come fare esplodere in mille pezzi la famiglia. Cominciando dalla propria. La madre accudente, un padre che non si vede, una sorella più divertente. E far esplodere la scuola, il professore dantista barboso con assistente inutile. E i coetanei, visti come esseri inferiori. “Carlo Lolli si è fatto fare un pompino bendato da Stefania Passavia”. Eppure i momenti di commedia siciliana fanno parecchio ridere e illuminano un quadro che potrebbe sembrare di gioventù perversa e malata.

 

 Leonardo è pronto a vendersi solo per comprare edizioni rarissime del Tasso. Si rifugia in un passato al massimo ottocentesco perché non vuole avere nulla a che fare col Novecento. Cosa dà così fastidio del povero Novecento ai giovani ribelli nati dopo il 2000 da spingerli a volerlo cancellare? Chissà... Capisco la logica dei Sangiuliano e dei Buttafuoco. Ma i ragazzi? Forse solo il fatto che il Novecento rappresenta tutta la cultura e tutta la vita dei genitori, mostri orrendi che non hanno più nulla da offrire, a parte mandare regolarmente la paghetta ai figli.

 

RIPRESE DI DICIANNOVE DI Giovanni Tortorici

 E col Novecento via anche “Salò” di Pasolini, forse il film più importante di una generazione di genitori cresciuti col cinema e con la rilettura di Sade. “Diciannove” è un film che non assomiglia per sua fortuna a nulla, una sorta di neo-nouvelle vague palermitana dove l'idea è uccidere tutto, soprattutto il cinema, palla ricerca di un nuovo linguaggio navigando magari tra Nietzche e Sade, Dante e Cavalcanti.

 

E’ un’operazione interessante e coraggiosa. e giustamente ingenua. Anche se i palermitani che descrive, sono in fondo, un secolo dopo, ancora dei borghesi che vanno in continente alla Brancati, pronti a spaccare tutto, ma che sappiamo pronti a accettare tutto una volta superati i diciannove anni.

 

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…