AL QAIDA DIETRO L'ATTENTATO DI ISLAMABAD - ETA: 3 AUTOBOMBE IN 24 ORE - MORGAN STANLEY E GOLDMAN, TRASFORMATE IN BANCHE TRADIZIONALI - IL LABOUR SPACCATO - IL PRESIDENTE DEL SUDAFRICA SI DIMETTE IN TV.
Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom
1 - SPAGNA
EL MUNDO - In primo piano l'attentato con autobomba compiuto dall'Eta nei pressi di una caserma di Santona, in Cantabria.
Nonostante i separatisti baschi avessero annunciato l'esplosione con una telefonata, un militare è rimasto ucciso e almeno un altro è stato ferito. Si tratta del terzo attentato dell'Eta, con autobomba, in meno di 24 ore. "L'Eta uccide un militare con la terza autobomba in 24 ore". Intanto la procura generale ha denunciato che alcuni terroristi baschi attualmente in arresto hanno superato esami all'Università dei Paesi Baschi con la compiacenza dei professori e programmi di studio stabiliti ad hoc da ciascun docente. "La procura denuncia che i terroristi arrestati hanno superato gli esami all'Università dei Paesi Baschi senza essere esaminati".
EL PAIS - In apertura l'attentato dell'Eta, con autobomba, che ha fatto una vittima a Santona. E' la terza esplosione avvenuta per mano dei separatisti baschi nel giro di 24 ore. "Un morto a Santona nel terzo attentato dell'Eta in 24 ore". Spazio in prima pagina anche per la vittoria della Spagna contro gli Stati Uniti in una delle due semifinali della Coppa Davis di tennis. Eroe di giornata Rafa Nadal che ha battuto in tre set Andy Roddick sul campo di Las Ventas. "Nadal eroe di Las Ventas".
2 - FRANCIA
LIBERATION - In primo piano l'arrivo nella redazione di Liberation di Laurent Cantet, autore di "Entre le murs". Sempre interessato alle questioni sociali, il regista ha partecipato a un dibattito sulla scuola con due professori di francese.
"Laurent Cantet tra le nostre mura". Spazio in prima pagina anche per il sanguinoso attentato all'Hotel Marriot di Islamabad, che ha fatto 60 vittime. Una strage che conferma la nuova strategia di al Qaida, che punta a destabilizzate la nuova leadership pachistana. "L'attentato che ha fatto più di 60 morti destabilizza il nuovo regime".
LE FIGARO - In apertura l'economia. A cinque giorni dalla presentazione del bilancio preventivo per il 2009, il ministro francese per l'Economia Christine Lagarde prevede una "crescita debole" per l'anno prossimo. "Crisi finanziaria: battuta d'arresto alla crescita francese nel 2009". Spazio in prima pagina anche per il voto in parlamento per il rinnovo della missione militare francese in Afghanistan. Il primo ministro Fillon dovrà convincere gli scettici: numerosi sono stati gli appelli per votare contro il rinnovo del mandato. "Il Parlamento vota sul mantenimento delle truppe in Afghanistan". Israele, il primo ministro israeliano ha rassegnato le dimissioni. Ad ore il presidente Shimon Peres dovrebbe chiedere a Tzipi Livni di formare un nuovo governo. "Olmert dimissionario, sbriga gli affari correnti".
3 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Brown punta a misure restrittive per i mercati mondiali", il primo ministro pretende controlli internazionali più stringenti su mercati monetari globali e una stretta della cultura irresponsabile dei premi nella City. Per la politica estera: "Thabo Mbeki si dimette in diretta Tv". Il presidente del Sudafrica ha rassegnato pubblicamente le sue dimissioni, in un messaggio alla nazione trasmesso dalla televisione di Stato. "Non ho mai interferito con l'inchiesta in cui Zuma è coinvolto", ha detto Mbeki, accusato di aver cospirato per eliminare politicamente il suo rivale, il presidente dell'Anc Jacob Zuma.
THE INDEPENDENT - In apertura le vicende interne al Labour di Gordon Brown. "I ribelli sono pronti a rispondere agli attacchi del primo ministro". Domani nel corso di una conferenza dei laburisti il premier riconoscerà i suoi errori ma chiederà ai suoi sostenitori e al paese di dargli più tempo per rivitalizzare il suo governo. Per lo sport, spazio al Golf con gli Stati Uniti, che dopo nove anni superano l'Europa, e vincono la Ryder Cup.
"Kim che accende la fiamma dell'America".
THE TIMES - "Al Qaida dietro l'attentato di Islamabad che ha provocato 53 morti". Gli investigatori pachistani sono convinti che l'attacco all'hotel Marriot, con oltre 600 chili di esplosivo, sia stato organizzato dal gruppo terroristico che fa capo a Bin Laden. "Stop agli investimenti delle banche a Wall Street". Le due ultime grandi banche d'affari statunitensi, Morgan Stanley e Goldman Sachs, trasformate in banche tradizionali con agenzie e sportelli.
THE FINANCIAL TIMES - "Voto per il salvataggio, la grande posta in gioco negli Stati Uniti". Il segretario al Tesoro Henry Paulson ha proposto un piano da 700 miliardi di dollari per stabilizzare i mercati, i democratici al Congresso chiedono rassicurazioni al presidente George W. Bush. "Vicina la vendita di due unità europee della Lehman". Nel corso del weekend intensi colloqui con la banca inglese, Barclays, e con quella giapponese, Nomura.
4 - STATI UNITI
WASHINGTON POST - In primo piano la vittoria dei Washington Redskins sugli Arizona Cardinals nella National Football Conference, vittoria che accresce la fiducia nella formazione della capitale, in vista dello scontro decisivo contro gli odiati rivali di Dallas. "La vittoria aumenta le speranze per la settimana di Dallas". Spazio in primo piano anche per l'economia.
Molti senatori democratici statunitensi hanno chiesto l'approvazione di una legge che tagli i salari dei direttori generali delle società salvate dall'intervento dello Stato. "I democratici vogliono imporre limiti alle procedure di salvataggio" delle imprese.
NEW YORK TIMES - In apertura l'intenzione dei Democratici di fissare regole più rigide al salvataggio da parte del governo delle società in difficoltà, chiedendo anche la riduzione dei salari per i direttori generali di tutte le imprese che fanno ricorso all'aiuto dello Stato. Intanto il Tesoro cerca di ottenere il maggior numero di consensi al piano di Bush da 700 miliardi di dollari. "I Democratici fissano le condizioni per il salvataggio mentre il capo del Tesoro cerca di raccogliere consensi". Per la politica estera, le conseguenze dell'attentato all'Hotel Marriot a Islamabad. Al Qaida sta puntando a destabilizzare la nuova leadership in Pakistan. "Dopo l'attentato, il presidente pachistano sotto pressione".
Dagospia 22 Settembre 2008
1 - SPAGNA
EL MUNDO - In primo piano l'attentato con autobomba compiuto dall'Eta nei pressi di una caserma di Santona, in Cantabria.
Nonostante i separatisti baschi avessero annunciato l'esplosione con una telefonata, un militare è rimasto ucciso e almeno un altro è stato ferito. Si tratta del terzo attentato dell'Eta, con autobomba, in meno di 24 ore. "L'Eta uccide un militare con la terza autobomba in 24 ore". Intanto la procura generale ha denunciato che alcuni terroristi baschi attualmente in arresto hanno superato esami all'Università dei Paesi Baschi con la compiacenza dei professori e programmi di studio stabiliti ad hoc da ciascun docente. "La procura denuncia che i terroristi arrestati hanno superato gli esami all'Università dei Paesi Baschi senza essere esaminati".
EL PAIS - In apertura l'attentato dell'Eta, con autobomba, che ha fatto una vittima a Santona. E' la terza esplosione avvenuta per mano dei separatisti baschi nel giro di 24 ore. "Un morto a Santona nel terzo attentato dell'Eta in 24 ore". Spazio in prima pagina anche per la vittoria della Spagna contro gli Stati Uniti in una delle due semifinali della Coppa Davis di tennis. Eroe di giornata Rafa Nadal che ha battuto in tre set Andy Roddick sul campo di Las Ventas. "Nadal eroe di Las Ventas".
2 - FRANCIA
LIBERATION - In primo piano l'arrivo nella redazione di Liberation di Laurent Cantet, autore di "Entre le murs". Sempre interessato alle questioni sociali, il regista ha partecipato a un dibattito sulla scuola con due professori di francese.
"Laurent Cantet tra le nostre mura". Spazio in prima pagina anche per il sanguinoso attentato all'Hotel Marriot di Islamabad, che ha fatto 60 vittime. Una strage che conferma la nuova strategia di al Qaida, che punta a destabilizzate la nuova leadership pachistana. "L'attentato che ha fatto più di 60 morti destabilizza il nuovo regime".
LE FIGARO - In apertura l'economia. A cinque giorni dalla presentazione del bilancio preventivo per il 2009, il ministro francese per l'Economia Christine Lagarde prevede una "crescita debole" per l'anno prossimo. "Crisi finanziaria: battuta d'arresto alla crescita francese nel 2009". Spazio in prima pagina anche per il voto in parlamento per il rinnovo della missione militare francese in Afghanistan. Il primo ministro Fillon dovrà convincere gli scettici: numerosi sono stati gli appelli per votare contro il rinnovo del mandato. "Il Parlamento vota sul mantenimento delle truppe in Afghanistan". Israele, il primo ministro israeliano ha rassegnato le dimissioni. Ad ore il presidente Shimon Peres dovrebbe chiedere a Tzipi Livni di formare un nuovo governo. "Olmert dimissionario, sbriga gli affari correnti".
3 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Brown punta a misure restrittive per i mercati mondiali", il primo ministro pretende controlli internazionali più stringenti su mercati monetari globali e una stretta della cultura irresponsabile dei premi nella City. Per la politica estera: "Thabo Mbeki si dimette in diretta Tv". Il presidente del Sudafrica ha rassegnato pubblicamente le sue dimissioni, in un messaggio alla nazione trasmesso dalla televisione di Stato. "Non ho mai interferito con l'inchiesta in cui Zuma è coinvolto", ha detto Mbeki, accusato di aver cospirato per eliminare politicamente il suo rivale, il presidente dell'Anc Jacob Zuma.
THE INDEPENDENT - In apertura le vicende interne al Labour di Gordon Brown. "I ribelli sono pronti a rispondere agli attacchi del primo ministro". Domani nel corso di una conferenza dei laburisti il premier riconoscerà i suoi errori ma chiederà ai suoi sostenitori e al paese di dargli più tempo per rivitalizzare il suo governo. Per lo sport, spazio al Golf con gli Stati Uniti, che dopo nove anni superano l'Europa, e vincono la Ryder Cup.
"Kim che accende la fiamma dell'America".
THE TIMES - "Al Qaida dietro l'attentato di Islamabad che ha provocato 53 morti". Gli investigatori pachistani sono convinti che l'attacco all'hotel Marriot, con oltre 600 chili di esplosivo, sia stato organizzato dal gruppo terroristico che fa capo a Bin Laden. "Stop agli investimenti delle banche a Wall Street". Le due ultime grandi banche d'affari statunitensi, Morgan Stanley e Goldman Sachs, trasformate in banche tradizionali con agenzie e sportelli.
THE FINANCIAL TIMES - "Voto per il salvataggio, la grande posta in gioco negli Stati Uniti". Il segretario al Tesoro Henry Paulson ha proposto un piano da 700 miliardi di dollari per stabilizzare i mercati, i democratici al Congresso chiedono rassicurazioni al presidente George W. Bush. "Vicina la vendita di due unità europee della Lehman". Nel corso del weekend intensi colloqui con la banca inglese, Barclays, e con quella giapponese, Nomura.
4 - STATI UNITI
WASHINGTON POST - In primo piano la vittoria dei Washington Redskins sugli Arizona Cardinals nella National Football Conference, vittoria che accresce la fiducia nella formazione della capitale, in vista dello scontro decisivo contro gli odiati rivali di Dallas. "La vittoria aumenta le speranze per la settimana di Dallas". Spazio in primo piano anche per l'economia.
Molti senatori democratici statunitensi hanno chiesto l'approvazione di una legge che tagli i salari dei direttori generali delle società salvate dall'intervento dello Stato. "I democratici vogliono imporre limiti alle procedure di salvataggio" delle imprese.
NEW YORK TIMES - In apertura l'intenzione dei Democratici di fissare regole più rigide al salvataggio da parte del governo delle società in difficoltà, chiedendo anche la riduzione dei salari per i direttori generali di tutte le imprese che fanno ricorso all'aiuto dello Stato. Intanto il Tesoro cerca di ottenere il maggior numero di consensi al piano di Bush da 700 miliardi di dollari. "I Democratici fissano le condizioni per il salvataggio mentre il capo del Tesoro cerca di raccogliere consensi". Per la politica estera, le conseguenze dell'attentato all'Hotel Marriot a Islamabad. Al Qaida sta puntando a destabilizzare la nuova leadership in Pakistan. "Dopo l'attentato, il presidente pachistano sotto pressione".
Dagospia 22 Settembre 2008