TIMORI SUL PIANO DI SALVATAGGIO USA - OBAMA RILANCIATO DALLA CRISI - BROWN PROVA A SOTTOMETTERE I RIBELLI - L'ETA SFIDA ZAPATERO - ALTA TENSIONE USA-PAKISTAN - GLOBAL WARMING? COLPA DEL POLO NORD.
Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom
1 - SPAGNA
EL MUNDO - "L'Eta mette Zapatero alla prova con la sua maggiore offensiva dal 2004": il 'comando Vizcaya' ha utilizzato 300 chili di esplosivo per le tre autobombe. Convocata una riunione congiunta tra Psoe e Pp. "Wall Street torna a crollare dopo le riserve dei democratici al piano Bush": il governo Bush si sta trasformando nella maggiore agenzia finanziaria del mondo. "Il Psoe sorprende nel proporre un conservatore per presiedere il Tribunale supremo": Carlos Divar, 66 anni, con forti convinzioni cattoliche, passa dalla guida dell'Audiencia Nacional al Tribunal Supremo.
EL PAIS - "Zapatero nomina un magistrato molto religioso alla testa del potere giudiziario": Carlo Divar. "L'assassinio del militare a Santona rafforza il fronte anti-Eta": partiti, sindacati, associazioni delle vittime del terrorismo si uniscono nel manifesto contro l'Eta. "Stato di allerta e frane per la pioggia": sette regioni spagnole sono in emergenza. "L'esercito del Pakistan spara contro le forze statunitensi": i militari pachistani hanno aperto il fuoco contro due elicotteri statunitensi che volevano passare il confine dall'Afghanistan.
2 - FRANCIA
LE FIGARO - "Barack Obama rilanciato dalla crisi finanziaria": dopo una settimana dominata dalla crisi dei mercati i sondaggi vedono di nuovo in testa il candidato democratico: per Gallup è avanti di 4 punti. Con grande rilievo "La prima foto di Audrey Tautou in Coco Chanel": l'attrice incarna Gabrielle Chanel al suo debutto, prima di diventare la leggendaria stilista. "Luce verde per i rinforzi francesi in Afghanistan": approvato ieri dall'Assemblea nazionale e dal Senato il mantenimento del contingente francese in Afghanistan. A questo argomento è dedicato anche l'editoriale che sottolinea la posizione di disaccordo dei socialisti.
LIBERATION - E sull'Afghanistan è l'apertura di Liberation: "Perché la sinistra dice di no". E' la fine del consenso: Ps, Pcf e Verdi hanno votato contro il mantenimento delle truppe francesi nel Paese. "Depressione, una malattia tutta francese": secondo uno studio 5,5 milioni di francesi hanno vissuto almeno un episodio di una certa importanza nel corso di quest'anno.
3 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - In primo piano il Congresso laburista a Manchester, con il premier britannico Gordon Brown che terrà oggi il suo discorso, "il più importante della sua carriera". "Un ardito Brown si prepara a sottomettere i ribelli del Labour", titola il Guardian. In particolare il premier prometterà di estendere il welfare state per garantire le fasce sociali meno abbienti e proteggere il Paese dalla crisi finanziaria globale.
In Sudafrica il numero due dell'African National Congress, Kgalema Motlanthe, sarà nominato presidente ad interim dopo le dimissioni forzate di Thabo Mbeki.
THE INDEPENDENT - "Esclusiva: la bomba a orologeria del metano": un gruppo di scienziati che studia il Circolo Polare Artico ha lanciato un nuovo allarme per il surriscaldamento terrestre. Dai fondali del Polo Nord vengono rilasciate nell'atmosfera tonnellate di gas nocivi, 20 volte più potenti dell'anidride carbonica. Al Congresso laburista, il premier Brown prometterà oggi accesso gratis a internet per tutti i bambini.
THE TIMES - In apertura il Times riferisce che il governo britannico si accinge ad allentare il divieto che impedisce ai pazienti in cura presso la strutture ospedaliere pubbliche di comprarsi con i soldi propri medicinali molto costosi.
L'Università di Cambridge darà una chance agli studenti che vogliono iscriversi al prestigioso ateneo, ma che non hanno i voti richiesti per l'iscrizione. L'idea è quella di dare una possibilità a quei ragazzi che hanno comunque le potenzialità di fare bene a Cambridge, anche se inizialmente non presentano i requisiti necessari per l'ammissione.
FINANCIAL TIMES - "Emergono timori sul piano di salvataggio Usa" da 700 miliardi di dollari, lanciato dalla Casa Bianca. Il sistema finanziario degli Stati Uniti è stato scosso ieri dai timori che il piano da 700 miliardi dollari non sia sufficiente per porre fine alla crisi finanziaria: il dollaro è sprofondato, i mercati sono crollati e la Morgan Stanley si è rivolta al Giappone per cercare aiuto.
4 - STATI UNITI
THE NEW YORK TIMES - "Il dibattito sul piano di salvataggio va avanti al Congresso": l'amministrazione Bush e i leader del Congresso vicini a un accordo sullo "storico" piano da 700 miliardi di dollari messo a punto dalla Casa Bianca per riportare stabilità nel settore finanziario. C'è comunque scetticismo tra i parlamentari di entrambi gli schieramenti sulle possibilità di successo del piano. Il New York Times si occupa anche della sfida tra i due candidati presidenziali, Barack Obama e John McCain, in vista del loro primo confronto in tv di venerdì, ed esamina i diversi stili dei due rivali nei dibattiti pubblici.
THE WASHINGTON POST - Anche il Washington Post apre con il dibattito nel Congresso americano per l'approvazione del piano di salvataggio della Casa Bianca. "I leader democratici sono vicini a un accordo con l'amministrazione Bush sugli aspetti chiave del piano, ma le parti rimangono distanti su altre questioni".
"Testa a testa tra Obama e McCain in Virginia", secondo un sondaggio Washington Post-Abc. Il candidato democratico Obama è in leggero vantaggio (49% dei consensi) sullo sfidante repubblicano McCain (46%) in uno degli Stati chiave per la vittoria nelle presidenziali di novembre.
Dagospia 23 Settembre 2008
1 - SPAGNA
EL MUNDO - "L'Eta mette Zapatero alla prova con la sua maggiore offensiva dal 2004": il 'comando Vizcaya' ha utilizzato 300 chili di esplosivo per le tre autobombe. Convocata una riunione congiunta tra Psoe e Pp. "Wall Street torna a crollare dopo le riserve dei democratici al piano Bush": il governo Bush si sta trasformando nella maggiore agenzia finanziaria del mondo. "Il Psoe sorprende nel proporre un conservatore per presiedere il Tribunale supremo": Carlos Divar, 66 anni, con forti convinzioni cattoliche, passa dalla guida dell'Audiencia Nacional al Tribunal Supremo.
EL PAIS - "Zapatero nomina un magistrato molto religioso alla testa del potere giudiziario": Carlo Divar. "L'assassinio del militare a Santona rafforza il fronte anti-Eta": partiti, sindacati, associazioni delle vittime del terrorismo si uniscono nel manifesto contro l'Eta. "Stato di allerta e frane per la pioggia": sette regioni spagnole sono in emergenza. "L'esercito del Pakistan spara contro le forze statunitensi": i militari pachistani hanno aperto il fuoco contro due elicotteri statunitensi che volevano passare il confine dall'Afghanistan.
2 - FRANCIA
LE FIGARO - "Barack Obama rilanciato dalla crisi finanziaria": dopo una settimana dominata dalla crisi dei mercati i sondaggi vedono di nuovo in testa il candidato democratico: per Gallup è avanti di 4 punti. Con grande rilievo "La prima foto di Audrey Tautou in Coco Chanel": l'attrice incarna Gabrielle Chanel al suo debutto, prima di diventare la leggendaria stilista. "Luce verde per i rinforzi francesi in Afghanistan": approvato ieri dall'Assemblea nazionale e dal Senato il mantenimento del contingente francese in Afghanistan. A questo argomento è dedicato anche l'editoriale che sottolinea la posizione di disaccordo dei socialisti.
LIBERATION - E sull'Afghanistan è l'apertura di Liberation: "Perché la sinistra dice di no". E' la fine del consenso: Ps, Pcf e Verdi hanno votato contro il mantenimento delle truppe francesi nel Paese. "Depressione, una malattia tutta francese": secondo uno studio 5,5 milioni di francesi hanno vissuto almeno un episodio di una certa importanza nel corso di quest'anno.
3 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - In primo piano il Congresso laburista a Manchester, con il premier britannico Gordon Brown che terrà oggi il suo discorso, "il più importante della sua carriera". "Un ardito Brown si prepara a sottomettere i ribelli del Labour", titola il Guardian. In particolare il premier prometterà di estendere il welfare state per garantire le fasce sociali meno abbienti e proteggere il Paese dalla crisi finanziaria globale.
In Sudafrica il numero due dell'African National Congress, Kgalema Motlanthe, sarà nominato presidente ad interim dopo le dimissioni forzate di Thabo Mbeki.
THE INDEPENDENT - "Esclusiva: la bomba a orologeria del metano": un gruppo di scienziati che studia il Circolo Polare Artico ha lanciato un nuovo allarme per il surriscaldamento terrestre. Dai fondali del Polo Nord vengono rilasciate nell'atmosfera tonnellate di gas nocivi, 20 volte più potenti dell'anidride carbonica. Al Congresso laburista, il premier Brown prometterà oggi accesso gratis a internet per tutti i bambini.
THE TIMES - In apertura il Times riferisce che il governo britannico si accinge ad allentare il divieto che impedisce ai pazienti in cura presso la strutture ospedaliere pubbliche di comprarsi con i soldi propri medicinali molto costosi.
L'Università di Cambridge darà una chance agli studenti che vogliono iscriversi al prestigioso ateneo, ma che non hanno i voti richiesti per l'iscrizione. L'idea è quella di dare una possibilità a quei ragazzi che hanno comunque le potenzialità di fare bene a Cambridge, anche se inizialmente non presentano i requisiti necessari per l'ammissione.
FINANCIAL TIMES - "Emergono timori sul piano di salvataggio Usa" da 700 miliardi di dollari, lanciato dalla Casa Bianca. Il sistema finanziario degli Stati Uniti è stato scosso ieri dai timori che il piano da 700 miliardi dollari non sia sufficiente per porre fine alla crisi finanziaria: il dollaro è sprofondato, i mercati sono crollati e la Morgan Stanley si è rivolta al Giappone per cercare aiuto.
4 - STATI UNITI
THE NEW YORK TIMES - "Il dibattito sul piano di salvataggio va avanti al Congresso": l'amministrazione Bush e i leader del Congresso vicini a un accordo sullo "storico" piano da 700 miliardi di dollari messo a punto dalla Casa Bianca per riportare stabilità nel settore finanziario. C'è comunque scetticismo tra i parlamentari di entrambi gli schieramenti sulle possibilità di successo del piano. Il New York Times si occupa anche della sfida tra i due candidati presidenziali, Barack Obama e John McCain, in vista del loro primo confronto in tv di venerdì, ed esamina i diversi stili dei due rivali nei dibattiti pubblici.
THE WASHINGTON POST - Anche il Washington Post apre con il dibattito nel Congresso americano per l'approvazione del piano di salvataggio della Casa Bianca. "I leader democratici sono vicini a un accordo con l'amministrazione Bush sugli aspetti chiave del piano, ma le parti rimangono distanti su altre questioni".
"Testa a testa tra Obama e McCain in Virginia", secondo un sondaggio Washington Post-Abc. Il candidato democratico Obama è in leggero vantaggio (49% dei consensi) sullo sfidante repubblicano McCain (46%) in uno degli Stati chiave per la vittoria nelle presidenziali di novembre.
Dagospia 23 Settembre 2008