ALICAOS - WALTERLOO A RE SILVIO: ECCO LE MIE TRE SOLUZIONI - CASTELLI: VINCE OLIMPIADI DELL'OVVIO - VOLANINNO A PALAZZO CHIGI -
LUFTHANSA: MERCATO ITALIANO CI INTERESSA - RIOTTA VS CREMASCHI (FIOM).

1 - VELTRONI: CONVOCARE PARTI PER SUPERARE STALLO.
(Adnkronos) - Walter Veltroni propone al premier al premier Silvio Berlusconi tre soluzioni possibili per superare "paralisi che si e' determinata dopo il ritiro dell'offerta di Cai", nella vicenda Alitalia. Il segretario del Pd, in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio, osserva che "la vicenda Alitalia rischia di giungere rapidamente ad un esito tragico. Le scrivo per rinnovare l'impegno del Partito Democratico a concorrere alla ricerca di una difficilissima soluzione positiva e per chiederle di assumere immediatamente un'iniziativa volta ad uscire dalla paralisi che si e' determinata dopo il ritiro dell'offerta di Cai".

"Il governo -scrive Veltroni nella lettera indirizzata a Berlusconi- deve favorire con una sua iniziativa urgente il riposizionamento di tutti gli attori. Ci sono tre strade possibili: la prima e' che la Cai faccia un passo in avanti verso le posizioni espresse dai sindacati, come le indubbie condizioni di vantaggio ad essa offerte dal decreto del governo consentono e richiedono. La seconda e' che ci si attivi per riprendere i fili di quei negoziati con soggetti esteri, che, da soli o con Cai, potrebbero acquisire, rispondendo al bando tardivamente pubblicato dal commissario, un ruolo rilevante nella salvezza e nello sviluppo di Alitalia".

"La terza -si legge nella lettera- e' che il commissario, in rappresentanza di Alitalia, e su preciso mandato del governo, concluda immediatamente e positivamente una intesa con tutti i sindacati consentendo cosi' poi a Cai e/o a compagnie aeree straniere di acquisire Alitalia, garantendone la sopravvivenza". "Il nostro giudizio sulla vicenda della nostra compagnia nazionale -sottolinea il segretario del Pd- e' molto severo ma questo non ci impedisce di operare positivamente, come sempre, nell'interesse esclusivo del paese".

2 - CASTELLI: VELTRONI VINCE OLIMPIADI DELL'OVVIO.
(Agi) - "Con queste proposte per salvare Alitalia Veltroni vince le olimpiadi dell'ovvio". Cosi' Roberto Castelli, sottosegretario al ministero Infrastrutture e trasporti, ha commentato in una nota la lettera sul salvataggio della compagnia aerea inviata dal segretario del Pd al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. "Meglio che continui a dedicarsi al cinema e ai romanzi", ha poi aggiunto Castelli.

3 - ALITALIA, DOPO CDM BERLUSCONI FA PUNTO CON MINISTRI.
(Adnkronos) - Dopo il Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi ha presieduto, a palazzo Chigi, una riunione con i ministri competenti per fare il punto della situazione su Alitalia. All'incontro hanno partecipato i ministri dell'Economia Giulio Tremonti, del Lavoro Maurizio Sacconi, delle Infrastrutture Altero Matteoli e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. Fonti ministeriali assicurano che durante il Cdm non e' stato affrontato il nodo della compagnia di bandiera. Da qui il summit successivo per una valutazione degli ultimi sviluppi della vertenza. Il premier ha rinunciato al viaggio in Usa per l'Assemblea generale delle Nazioni Unite anche per seguire da vicino la difficile trattativa su Alitalia.

4 - SABELLI E COLANINNO A PALAZZO CHIGI.
(Agi) - L'amministratore della Cai, Rocco Sabelli, e il presidente, Roberto Colaninno, sono stati ricevuti a palazzo Chigi dal sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta.

5 - FINI: CHI TIENE A SORTI COMPAGNIA LAVORI PER ALLARGARE SPIRAGLI.
(Adnkronos) - La vicenda della compagnia di bandiera preoccupa "tutti gli italiani senza eccezione alcuna e preoccupa anche il presidente della Camera che non puo' che esprimere l'auspicio che prevalga la ragionevolezza, un interesse autenticamente nazionale e che riguarda tutti i lavoratori, senza eccezione alcuna".
Lo afferma il presidente della Camera Gianfranco Fini rispondendo ai giornalisti nel corso della sua visita ufficiale presso il Bundestag. "Ci sono stati -aggiunge- degli egoismi, delle chiusure che definire corporative e' dire poco, ma ci sono ancora per qualche giorno dei piccoli spiragli e tutti coloro che hanno a cuore le sorti di Alitalia devono lavorare affinche' rimangano aperti e si allarghino ancora di piu'".

6 - FASSINO: GOVERNO NON FACCIA NOTAIO MA TROVI SOLUZIONE.
(Adnkronos) - "Invito il presidente del Consiglio a convocare le parti e trovare una mediazione". E' l'appello che Piero Fassino rivolge al premier Silvio Berlusconi su Alitalia. L'esponente del Pd, al termine del coordinamento con Walter Veltroni, osserva come sia "sconcertante che il governo abdichi a trovare una soluzione, si faccia notaio e dica che non c'e' niente da fare".
Anche il ministro ombra dell'Economia, Pierluigi Bersani, si rivolge all'esecutivo: "Siamo in attesa di un qualche intervento del governo che in questo momento sembra paralizzato. Qualcuno si muova perche' siamo in un passaggio crucialissimo. Occorre che riprendano i contatti tra Cai e sindacati".



7 - SCAJOLA: GOVERNO TERZA PARTE NON FA IMPRENDITORE.
(Agi) - Sbaglia chi punta l'attenzione sul governo per cercare di trovare risposte in merito al futuro di Alitalia. Per il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, le sorti della compagnia di bandiera sono saldamente nelle mani dei sindacati che hanno detto no alla proposta di Cai. Il ministro lo spiega al termine dell'audizione davanti alle commissioni Industria e Trsporti di Palazzo Madama: nella vicenda Alitalia, spiega Scajola, "il governo e' terza parte, non fa l'imprenditore, ma applica le regole di questo paese. Abbiamo fatto il punto sullo stato delle cose, con la preoccupazione di chi vede una cordata di valenti imprenditori italiani che si e' tirata indietro perche' non ha trovato il necessario consenso in alcune sigle sindacali.

Noi continuiamo a credere che questa sia l'unica possibilita' per permettere agli italiani di volare nel nostro paese, di ricostruire una compagnia di bandiera che possa fare crescere il nostro paese e nel contempo garantire il posto di lavoro alla stragrande maggioranza dei dipendenti Alitalia". Infine l'appello di Scajola perche' "in questi pochi giorni che mancano ci sia una ripresa tra i proponenti della cordata e le sigle sindacali per chiudere questa intesa".

8 - IL TG1 RISPONDE A CREMASCHI (FIOM).
A proposito di quanto dichiarato dal segretario Fiom, Giorgio Cremaschi, la segreteria di redazione del Tg1 precisa: il nostro telegiornale segue la vertenza Alitalia con equanimita' dando spazio a tutte le posizioni in campo. Da settimane riferiamo, nelle nostre edizioni, delle proteste del "fronte del no" alla proposta Colaninno, come della posizione del governo, di quella dell'opposizione e di tutti i soggetti coinvolti. Per decine di volte i nostri servizi hanno riportato le dichiarazioni dei manifestanti all'aeroporto di Fiumicino. Varie volte sono state sentite le ragioni dei massimi esponenti delle sigle sindacali.

La sera del ritiro della proposta da parte della Cai il Tg1 ha trasmesso una lunga intervista al segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani. Piu' volte sono state trasmesse le opinioni dei segretari dell'Anpac, Fabio Berti, e dell'Unione Piloti , Massimo Notaro, contrari alla proposta e nell'ultima puntata di Tv7, venerdi' scorso, e' intervenuto il segretario confederale della Cgil Fabrizio Solari. Ogni giorno sono ospitate dichiarazioni di piloti, assistenti di volo e personale di terra. Riferire tutte le posizioni in campo non e', come sostiene Cremaschi, un comportamento antisindacale.

9 - BERLINO 'CALDEGGIA' INTERVENTO LUFTHANSA.
(Adnkronos) - Berlino chiama Roma. A quanto apprende l'Adnkronos, sarebbero arrivati al governo italiano eloquenti segnali, atrraverso rappresentanti delle autorita' tedesche, di un interesse di Lufthansa ad entrare direttamente in gioco nel salvataggio di Alitalia. I contatti sarebbero in corso e la candidatura della compagnia tedesca si fa piu' concreta, mentre a Palazzo Chigi i vertici di Cai, il presidente Colaninno e l'ad Sabelli, stanno incontrando il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta.

10 - PORTAVOCE LUFTHANSA: NO COMMENT, MA MERCATO ITALIANO INTERESSANTE.
(Adnkronos) - "Ovviamente stiamo guardando la situazione in Italia da vicino e ovviamente il mercato italiano e' interessante e importante. Ma non rilasciamo commenti sugli ultimi sviluppi della situazione in Italia". Lo ha dichiarato all'Adnkronos Claudia Lange, portavoce di Lufthansa, in merito alla vicenda Alitalia.

11 - SACCONI: NESSUNA TRATTATIVA GOVERNO-LUFTHANSA.
(Agi) - L'eventuale ingresso della Lufthansa nell'azionariato della nuova Alitalia era materia di trattativa tra Cai e l'aviolinea tedesca: il governo non ha in corso alcun dialogo con le autorita' tedesche per la cessione della nostra ex compagnia di bandiera. E' quanto affermato il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, al termine di un'audizione alla commissione industria del senato.
"L'unica notizia che abbiamo e' che la Lufthansa non sia interessata ad un acquisto diretto" ha detto Sacconi. Riguardo ad un eventuale affiancamento invece ha aggiunto: "Questo era il negoziato con un partner finanziario ed industriale, quindi le trattative sulla partnership minoritaria erano con Cai". Insomma i rumors su presunte trattative con le autorita' tedesche "mi sembrano del tutto infondate".


Dagospia 23 Settembre 2008