O LA BORSA O LA VITA! - LA QUOTAZIONE DI SEA PARTE TRA ACCUSE, ESPOSTI E DENUNCE - BRACCIO DI FERRO TRA SOCI: F2I CONTRO COMUNE E PROVINCIA DI MILANO - BONOMI SULLA GRATICOLA: DUE CONSIGLIERI DENUNCIANO ALLA CONSOB CHE “I VERTICI AZIENDALI NON HANNO COMUNICATO AL MERCATO DATI SENSIBILI SULL’ANDAMENTO DELLA SOCIETÀ” - I PROSPETTI SAREBBERO “EDULCORATI” - GAMBERALE NON CI STA A RIMETTERCI 385 MILIONI DI EURO…

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

La quotazione in Borsa della Sea, la società degli aeroporti milanesi controllata dal Comune di Milano, è ormai destinata a risolversi in un duello giudiziario. Ieri, primo giorno di raccolta delle prenotazioni da parte degli investitori, i due consiglieri d'amministrazione espressi dall'azionista di minoranza, il Fondo F2i, hanno scritto al presidente della società, l'ex deputato leghista Giuseppe Bonomi, con accuse gravissime. La lettera è stata trasmessa alla Consob, l'autorità di vigilanza sui mercati finanziari. In pratica la mossa equivale a un esposto, del quale la Consob non potrà non tener conto.

Secondo i due consiglieri Mauro Maia e Renato Ravasio (quest'ultimo è anche vicepresidente della Sea), nel prospetto informativo di 662 pagine i vertici aziendali non hanno "comunicato al mercato dati sensibili sull'andamento della società". Secondo quanto riportato dall'agenzia Radiocor, sarebbero stati omessi i dati "che riguardano il traffico degli ultimi due mesi negli aeroporti di Linate e Malpensa, con specifico riferimento a riduzioni significative dei voli".

Inoltre il mercato sarebbe stato tenuto all'oscuro dell'aumentato tempo di riscossione dei crediti nei confronti di compagnie aeree che navigano in cattive acque, come Meridiana, Blu Panorama e Wind Jet. Il prospetto informativo è stato già approvato dalla Consob.

Le accuse sono gravissime. Il vicepresidente Ravasio accusa in sostanza il presidente Bonomi di aver dato un quadro edulcorato delle prospettive della Sea. Due giorni fa Bonomi, presentando l'operazione di collocamento in Borsa della società aeroportuale, aveva promesso che le azioni Sea avrebbero dato un rendimento doppio rispetto ai Btp decennali: cioè un dividendo vicino al 10 per cento del prezzo di collocamento dell'azione, che sarà compreso in una forchetta tra i 3,2 e i 4,3 euro.

Sulla pelle dei risparmiatori, chiamati a comprare azioni Sea anche da una martellante quanto entusiastica campagna pubblicitaria, si sta giocando una partita senza esclusione di colpi tra soggetti pubblici.

Da una parte ci sono il Comune e la Provincia di Milano. Nell'operazione di collocamento la Provincia venderà al mercato tutte le sue azioni in Sea (il 14 per cento del capitale), mentre, collocando un ulteriore 10 per cento di nuove azioni, cioè un aumento di capitale che finirà nelle casse della Sea, verrà in sostanza finanziato un dividendo straordinario di 147 milioni di euro destinato principalmente alle casse del Comune.

Il bastian contrario è il Fondo F2i, soggetto pubblico-privato gestito da un manager di lungo corso come Vito Gamberale (ex Tim ed ex Autostrade). F2i ha come socio principale la Cassa Depositi e Prestiti (statale), e tra gli altri azionisti le due maggiori banche italiane (Unicredit e Intesa Sanpaolo) e le Fondazioni bancarie.

L'anno scorso F2i ha acquistato dal Comune di Milano il 30 per cento delle azioni Sea, a un prezzo di oltre 5 euro per azione. Adesso si sta mettendo di traverso alla quotazione a 3,2 euro (la parte bassa della forchetta sembra quella più probabile per il prezzo definitivo), che gli imporrebbe un'immediata , drastica svalutazione dell'investimento, pari a 385 milioni di euro. Nello stesso tempo però i due rappresentanti di F2i denunciano che il prospetto informativo sarebbe edulcorato, con il risultato, se le accuse risultassero corrispondenti al vero, di gonfiare il prezzo delle azioni messe sul mercato rispetto al valore reale della società.

Lo scontro è ormai aperto. Proprio ieri il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ha scritto una lettera ufficiale a F2i (non si sa se indirizzata formalmente all'amministratore delegato Vito Gamberale o al presidente Ettore Gotti Tedeschi) invitando l'azionista di minoranza di Sea a rispettare i patti parasociali siglati al momento dell'ingresso di F2i nella compagine azionaria di Sea: tra gli impegni c'è quello di collaborare nella riuscita della quotazione in Borsa. Se l'impegno è stato, a giudizio di Pisapia, disatteso finora, sarà arduo ottenere da F2i una marcia indietro tale da convincere i risparmiatori che in effetti il prospetto informativo è stato fatto a regola d'arte.

 

GIULIANO PISAPIA VITO GAMBERALE jpegGiuseppe Bonomi www agrpress it PALAZZO MARINO SEDE DEL COMUNE DI MILANO logo seaMALPENSAAEROPORTO DI LINATEETTORE GOTTI TEDESCHI

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)