BTP A TASSO ZERO: ANCHE QUEST'ANNO PER PROTESTA C'E' CHI HA DECISO DI RESTITUIRE ALLO STATO GLI INTERESSI SUI TITOLI - IN BPM GIARDA SONDA LE DIVERSE ANIME DELLE BANCA - SPUNTA UN NUOVO FONDO PER VERSACE

Da ‘Il Sole 24 Ore'

1. MENO TASSI, MENO TASSE: TORNA IL «BTP-ZERO»
«I titoli di Stato non sono investimenti finanziari, ma investimenti sociali». È questa la logica con cui Assoetica ha promosso anche quest'anno l'iniziativa «BTp-zero»: chi aderisce (un gruppo di pionieri l'ha fatto il 21 dicembre 2012 e l'ha ripetuto quest'anno) non deve far altro che restituire allo Stato con un normale bonifico gli interessi percepiti dai titoli di Stato. L'obiettivo, ovviamente simbolico, è di liberare lo Stato da quegli interessi che vengono pagati con i proventi di una tassazione vessatoria. Con un numero ben in testa: negli ultimi 30 anni l'Italia ha sborsato 2.200 miliardi di euro solo di interessi sul debito pubblico.

«È una partita di giro - scrivono i proponenti dell'iniziativa -. Lo Stato fa pagare ai cittadini e alle imprese le tasse e, con parte di quelle tasse, restituisce ai cittadini e alle imprese (soprattutto banche e assicurazioni) interessi pagati sul suo debito». Purtroppo, però, la «partita di giro» non è equa: perché le tasse pesano soprattutto sui deboli, mentre gli interessi vengono percepiti dai risparmiatori, dalle banche e dalle assicurazioni. Morale: «La ricchezza si concentra e diventa sempre più privata, mentre il debito diventa sempre più elevato e sempre più pubblico».

Da qui nasce l'iniziativa «BTp-zero»: «Ci rivolgiamo a tutti i cittadini - scrivono i promotori -, nella speranza che si rendano conto del reale significato dei titoli di Stato e dell'estrema ingiustizia sociale». La soluzione, secondo Assoetica, è dunque drastrica: è giusto restituire allo Stato gli interessi dei BTp.

I promotori di questa iniziativa l'hanno fatto, con un bonifico al «Fondo di ammortamento dei titoli di Stato». Se tutti lo facessero, dato che il 65% del debito pubblico è in mani italiane, tanti problemi verrebbero risolti. Si tratta di poche persone, certo. Che possono solo fare atti simbolici, ovvio. Ma che, almeno a Natale, aiutano a guardare i problemi sotto un'ottica diversa da quella tradizionale. (My.L.)

2. GIARDA SONDA LE ANIME DI BPM
Sta entrando nel vivo l'attività di Piero Giarda in Banca Popolare di Milano. Dopo essersi insediato lunedì scorso, oggi il neo eletto presidente del Consiglio di Sorveglianza tornerà nel quartier generale della banca per avviare i lavori e definire i prossimi appuntamenti.

L'obiettivo è stringere al massimo i tempi così da dare quanto prima un nuovo governo all'istituto. La data più realistica per il primo CdS rimane quella del 3 gennaio, nonostante alcuni consiglieri chiedano uno slittamento a dopo l'Epifania. In cima all'agenda del Professore della Cattolica tuttavia c'è la nomina del futuro Consiglio di Gestione. Ecco perchè Giarda intende sondare l'umore delle varie componenti del CdS e raccogliere le varie proposte sul tavolo sia a proposito dei nomi dei possibili consiglieri del CdG che del prossimo presidente del board.

In questo senso nei prossimi giorni l'ex Ministro dovrebbe incontrare separatamente sia i due soci industriali, Cr Alessandria e i francesi di Crédit Mutuel, sia il capo della lista di minoranza Piero Lonardi (con cui c'è stato un colloquio già nei giorni scorsi). L'appuntamento più atteso resta quello con Andrea C. Bonomi, primo socio finanziario con l'8,6% del capitale, con cui Giarda ha dialogato in occasione dell'Assemblea di sabato scorso. Parallelamente, nei prossimi giorni il docente avvierà gli incontri con i possibili candidati al ruolo di Consigliere delegato. I nomi che si fanno restano quelli di Giuseppe Castagna, ex Intesa, accanto a Fabio Innocenzi di Ubs ed Eliano Lodesani di Intesa. (L.D.)

3. E ORA PER VERSACE C'È UN NUOVO FAVORITO
Sono tre i gruppi finanziari restati in corsa per conquistare una minoranza di Versace, ma per alcuni addetti ai lavori il nome del vincitore sarebbe già scritto. Nelle scorse settimane la famiglia Versace (i fratelli Donatella e Santo con la nipote Allegra), aiutata dagli advisor Banca Imi e Goldman Sachs, hanno infatti scelto una short list dalla quale poi scegliere l'alleato azionario: una lista ristretta formata da Blackstone, Investcorp e Ccmp.

Tuttavia le indiscrezioni indicano un favorito evidente: cioè proprio il private equity Usa Ccmp Capital che può contare sull'angolo privilegiato garantito da Robert Singer, advisor del fondo Usa ma anche membro influente del board della griffe della Medusa. Singer avrebbe anche aiutato la famiglia e il management, guidato dall'Ad Gian Giacomo Ferraris, a preparare il nuovo piano industriale.

Sarà preferito dunque Ccmp Capital? I Versace finora hanno dimostrato di andare controcorrente. Fino al mese scorso sembrava favorito il Fondo Strategico Italiano, che poi non è stato scelto. Ora i riflettori sono su Ccmp. Insomma, per la Medusa il finale potrebbe essere a sorpresa. (C.Fe.)

 

 

ministero del Tesoroandrea montanino dg ministero tesoro Piero Giarda ANDREA BONOMI DONATELLA VERSACE CON CONIGLIETTE DONATELLA VERSACE

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)