COME SI “DOPAVA” IL TITOLO PREMAFIN - I LIGRESTI COMPRAVANO E RIVENDEVANO LE LORO STESSE AZIONI MANTENENDO ALTISSIMO IL VALORE DEL TITOLO - AVVENIVA TUTTO TRAMITE SOCIETA’ ESTERE: ACQUISTI MASSICCI IN CHIUSURA DI BORSA PER TENERE ALTA LA QUOTAZIONE ANCHE IL GIORNO DOPO - RISULTATO? LE AZIONI DATE IN PEGNO ALLE BANCHE CRESCEVANO (MA SOLO SULLA CARTA) DI VALORE - MEDIOSBANCA POTEVA NON SAPERE? IL RUOLO DI BOLLORE’ ALL’ATTENZIONE DEL PM ORSI…

Angelo Mincuzzi e Fabio Pavesi per "Il sole 24 ore"

Da chi ha acquistato Vincent Bolloré i titoli che nell'autunno 2010 gli hanno consentito di salire oltre la soglia del 2% di Premafin, proprio mentre si spianava la strada all'ingresso di Groupama nella holding di Salvatore Ligresti? A vendere le azioni al finanziere bretone capofila dei soci esteri di Mediobanca e vicepresidente di Generali era lo stesso Ligresti.

La partita di giro è ricostruita dalla Consob nell'esposto consegnato al sostituto procuratore Luigi Orsi nel luglio 2011, il punto di origine di un'inchiesta esplosa negli ultimi giorni fino a coinvolgere l'amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel.
Tra l'inizio di novembre 2009 e la metà di settembre 2010 un insolito turbinio di compravendite di titoli Premafin si riversa sul mercato telematico di Milano.

A comprare (e a vendere) sono due trust domiciliati alle Bahamas, l'Heritage e l'Ever Green, entrambi gestititi da un uomo di fiducia di Ligresti, il 75enne Giancarlo De Filippo, un abruzzese residente a Montecarlo. Secondo la Consob, dietro i trust si celerebbe lo stesso Ligresti.

La manipolazione al rialzo dei titoli Premafin sarebbe stata escogitata per impedire il fallimento di Imco e Sinergia, le due holding di famiglia (pesantemente indebitate con le banche) che avevano dato in pegno agli istituti di credito il loro pacchetto di azioni Premafin.

Le holding verranno poi dichiarate fallite il 13 giugno 2012.
Attravero il fiduciario svizzero Niccolò Lucchini, i trust delle Bahmas acquistano tra novembre 2009 e settembre 2010 oltre 7,9 milioni di titoli Premafin e ne vendono circa 9,6 milioni. E dove finisce la differenza di 1,7 milioni di azioni? In gran parte - documenta la Consob - a Bolloré.

Ma andiamo con ordine. I titoli Premafin vengono acquistati da Ulero Anstalt e Darlis Anstalt, due entità del Liechtenstein controllate dall'Heritage Trust. Alle due si aggiunge una misterosa società di Vaduz, la Okanda Stiftung, e una società panamense, la Alambert Associates, controllata dall'Ever Green Trust. A vendere sono invece due società domiciliate nelle Isole Vergini Britanniche interamente possedute dall'Heritage Trust: si tratta della Hubbard Corporation e della Condor Holdings & Investments.

Sul mercato borsistico, annota la Consob, «309 proposte di negoziazioni in vendita, per un totale di 1.907.677 azioni Premafin scambiate, sono state inserite e immediatamente eseguite... il 61% delle citate 1.907.677 azioni Premafin sono state scambiate con la controparte acquirente finale Financière de l'Odet SA», cioé con Bolloré. In totale fa poco più di 1,1 milioni di titoli.

Ma non finisce qui. Perché tra novembre 2009 e il 16 settembre 2010, Financière de l'Odet acquista sul mercato telematico un totale di 7,3 milioni di azioni Premafin tramite la società francese Cholet Dupont, che a sua volta trasmette gli ordini per l'esecuzione alla succursale di Milano del Crédit Agricole Cheuvreux, guarda caso la stessa utilizzata da Hubbard Corporation e Condor Holdings per vendere le stesse azioni Premafin.
Nel nuovo esposto consegnato al pm Orsi giovedì scorso, la Consob sospetta che Bolloré abbia manipolato il mercato tra il 22 settembre e il 22 ottobre 2010, cioé appena qualche giorno dopo gli acquisti dai trust di Ligresti.

COME TI TAROCCO UN TITOLO
Il caso Premafin, documentato in un'accurata indagine della Consob durata mesi, è un caso illuminante di come si manipola un titolo di borsa. E soprattutto del perché lo si fa. Non c'era di fatto un mercato, il flottante era ridotto al lumicino e gli scambi come si è visto erano di fatto riconducibili alla stessa mano, quella degli uomini di fiducia dei Ligresti. In tutte le sedute (217 su 223 giornate) nell'arco di quasi un anno c'erano in acquisto i trust esteri per quantità pari al 22% del totale delle azioni Premafin.

Acquisti fatti per lo più nelle aste di chiusura per quantità e prezzi tali da far salire artificialmente il titolo e dare un valore segnaletico all'indomani alla riapertura dei mercati. Ma per rendere meno manifesta l'alterazione c'erano anche i venditori (sempre trust esteri riconducibili ai Ligresti) che con frequanza minora vendevano titoli Premafin non in asta di chiusura ma in negoziazione continua così da evitare impatti troppo negativi sul prezzo.

Un giochino raffinato e che ha prodotto per lungo tempo un'anomalia pressoché unica sul mercato. Premafin era la unica holding italiana quotata il cui valore di borsa era ben più alto (anche di due volte) il valore dell'attivo netto. Un'anomalia evidente che tutti vedevano dai grafici di borsa e che non aveva nulla a che fare con la bontà di Premafin su Fonsai. Al contrario la manipolazione serviva a tenere artificiosamente alto il prezzo delle Premafin per una sola ragione.

Occultare il disastro che incombeva. Già nell'estate del 2010 tutte le azioni di Premafin detenute da Imco e Sinergia le due società personali dei Ligresti erano in pegno alle banche a garanzia dei ricchi finanziamenti. Se il prezzo di Premafin scendeva come sarebbe stato naturale, i Ligresti avrebbero dovuto rimborsare le banche creditrici (non avevano però i soldi per farlo) o dare nuove azioni in pegno (che non c'erano più).

Inoltre i Ligresti avrebbero dovuto svalutare nel bilancio le azioni Premafin che già nel 2009 avevano importanti minusvalenze potenziali. Insomma i Ligresti erano al palo già a cavallo del 2009-2010 e usavano ogni trucco (in particolare la manipolazione al rialzo di Premafin) per sopravvivere. Nessuno però Mediobanca in testa sembrava accorgersene. Eppure quel divario nelle quotazioni di FonSai e Premafin era lì a dimostrare che qualcosa di anomalo stava accadendo.

 

 

SALVATORE LIGRESTI E I FIGLI GIULIA JONELLA E PAOLO FAMIGLIA LIGRESTI jonella e salvatore ligrestiAlberto Nagel article ALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTILUIGI ORSIVincent Bollorè

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…