COME SI “DOPAVA” IL TITOLO PREMAFIN - I LIGRESTI COMPRAVANO E RIVENDEVANO LE LORO STESSE AZIONI MANTENENDO ALTISSIMO IL VALORE DEL TITOLO - AVVENIVA TUTTO TRAMITE SOCIETA’ ESTERE: ACQUISTI MASSICCI IN CHIUSURA DI BORSA PER TENERE ALTA LA QUOTAZIONE ANCHE IL GIORNO DOPO - RISULTATO? LE AZIONI DATE IN PEGNO ALLE BANCHE CRESCEVANO (MA SOLO SULLA CARTA) DI VALORE - MEDIOSBANCA POTEVA NON SAPERE? IL RUOLO DI BOLLORE’ ALL’ATTENZIONE DEL PM ORSI…

Angelo Mincuzzi e Fabio Pavesi per "Il sole 24 ore"

Da chi ha acquistato Vincent Bolloré i titoli che nell'autunno 2010 gli hanno consentito di salire oltre la soglia del 2% di Premafin, proprio mentre si spianava la strada all'ingresso di Groupama nella holding di Salvatore Ligresti? A vendere le azioni al finanziere bretone capofila dei soci esteri di Mediobanca e vicepresidente di Generali era lo stesso Ligresti.

La partita di giro è ricostruita dalla Consob nell'esposto consegnato al sostituto procuratore Luigi Orsi nel luglio 2011, il punto di origine di un'inchiesta esplosa negli ultimi giorni fino a coinvolgere l'amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel.
Tra l'inizio di novembre 2009 e la metà di settembre 2010 un insolito turbinio di compravendite di titoli Premafin si riversa sul mercato telematico di Milano.

A comprare (e a vendere) sono due trust domiciliati alle Bahamas, l'Heritage e l'Ever Green, entrambi gestititi da un uomo di fiducia di Ligresti, il 75enne Giancarlo De Filippo, un abruzzese residente a Montecarlo. Secondo la Consob, dietro i trust si celerebbe lo stesso Ligresti.

La manipolazione al rialzo dei titoli Premafin sarebbe stata escogitata per impedire il fallimento di Imco e Sinergia, le due holding di famiglia (pesantemente indebitate con le banche) che avevano dato in pegno agli istituti di credito il loro pacchetto di azioni Premafin.

Le holding verranno poi dichiarate fallite il 13 giugno 2012.
Attravero il fiduciario svizzero Niccolò Lucchini, i trust delle Bahmas acquistano tra novembre 2009 e settembre 2010 oltre 7,9 milioni di titoli Premafin e ne vendono circa 9,6 milioni. E dove finisce la differenza di 1,7 milioni di azioni? In gran parte - documenta la Consob - a Bolloré.

Ma andiamo con ordine. I titoli Premafin vengono acquistati da Ulero Anstalt e Darlis Anstalt, due entità del Liechtenstein controllate dall'Heritage Trust. Alle due si aggiunge una misterosa società di Vaduz, la Okanda Stiftung, e una società panamense, la Alambert Associates, controllata dall'Ever Green Trust. A vendere sono invece due società domiciliate nelle Isole Vergini Britanniche interamente possedute dall'Heritage Trust: si tratta della Hubbard Corporation e della Condor Holdings & Investments.

Sul mercato borsistico, annota la Consob, «309 proposte di negoziazioni in vendita, per un totale di 1.907.677 azioni Premafin scambiate, sono state inserite e immediatamente eseguite... il 61% delle citate 1.907.677 azioni Premafin sono state scambiate con la controparte acquirente finale Financière de l'Odet SA», cioé con Bolloré. In totale fa poco più di 1,1 milioni di titoli.

Ma non finisce qui. Perché tra novembre 2009 e il 16 settembre 2010, Financière de l'Odet acquista sul mercato telematico un totale di 7,3 milioni di azioni Premafin tramite la società francese Cholet Dupont, che a sua volta trasmette gli ordini per l'esecuzione alla succursale di Milano del Crédit Agricole Cheuvreux, guarda caso la stessa utilizzata da Hubbard Corporation e Condor Holdings per vendere le stesse azioni Premafin.
Nel nuovo esposto consegnato al pm Orsi giovedì scorso, la Consob sospetta che Bolloré abbia manipolato il mercato tra il 22 settembre e il 22 ottobre 2010, cioé appena qualche giorno dopo gli acquisti dai trust di Ligresti.

COME TI TAROCCO UN TITOLO
Il caso Premafin, documentato in un'accurata indagine della Consob durata mesi, è un caso illuminante di come si manipola un titolo di borsa. E soprattutto del perché lo si fa. Non c'era di fatto un mercato, il flottante era ridotto al lumicino e gli scambi come si è visto erano di fatto riconducibili alla stessa mano, quella degli uomini di fiducia dei Ligresti. In tutte le sedute (217 su 223 giornate) nell'arco di quasi un anno c'erano in acquisto i trust esteri per quantità pari al 22% del totale delle azioni Premafin.

Acquisti fatti per lo più nelle aste di chiusura per quantità e prezzi tali da far salire artificialmente il titolo e dare un valore segnaletico all'indomani alla riapertura dei mercati. Ma per rendere meno manifesta l'alterazione c'erano anche i venditori (sempre trust esteri riconducibili ai Ligresti) che con frequanza minora vendevano titoli Premafin non in asta di chiusura ma in negoziazione continua così da evitare impatti troppo negativi sul prezzo.

Un giochino raffinato e che ha prodotto per lungo tempo un'anomalia pressoché unica sul mercato. Premafin era la unica holding italiana quotata il cui valore di borsa era ben più alto (anche di due volte) il valore dell'attivo netto. Un'anomalia evidente che tutti vedevano dai grafici di borsa e che non aveva nulla a che fare con la bontà di Premafin su Fonsai. Al contrario la manipolazione serviva a tenere artificiosamente alto il prezzo delle Premafin per una sola ragione.

Occultare il disastro che incombeva. Già nell'estate del 2010 tutte le azioni di Premafin detenute da Imco e Sinergia le due società personali dei Ligresti erano in pegno alle banche a garanzia dei ricchi finanziamenti. Se il prezzo di Premafin scendeva come sarebbe stato naturale, i Ligresti avrebbero dovuto rimborsare le banche creditrici (non avevano però i soldi per farlo) o dare nuove azioni in pegno (che non c'erano più).

Inoltre i Ligresti avrebbero dovuto svalutare nel bilancio le azioni Premafin che già nel 2009 avevano importanti minusvalenze potenziali. Insomma i Ligresti erano al palo già a cavallo del 2009-2010 e usavano ogni trucco (in particolare la manipolazione al rialzo di Premafin) per sopravvivere. Nessuno però Mediobanca in testa sembrava accorgersene. Eppure quel divario nelle quotazioni di FonSai e Premafin era lì a dimostrare che qualcosa di anomalo stava accadendo.

 

 

SALVATORE LIGRESTI E I FIGLI GIULIA JONELLA E PAOLO FAMIGLIA LIGRESTI jonella e salvatore ligrestiAlberto Nagel article ALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTILUIGI ORSIVincent Bollorè

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO